Lavoro e Professioni 21 Giugno 2018 16:23

Bonaccini (Regioni): «A passi spediti verso chiusura contratti dirigenza medico-sanitaria»

Andrea Filippi (Fp Cgil): «Registriamo favorevolmente l'impegno a trovare un accordo per chiudere nel più breve tempo possibile questa tornata contrattuale. Manteniamo ferma la necessità di coniugare l'aspetto economico del contratto con l'esigibilità di alcuni punti fondamentali della parte normativa»
Bonaccini (Regioni): «A passi spediti verso chiusura contratti dirigenza medico-sanitaria»

«A passi spediti verso la chiusura dei contratti 2016-18 per la ‘dirigenza medico-sanitaria’ e delle ‘Funzioni locali’». L’annuncio arriva direttamente da Stefano Bonaccini, Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, al termine dell’incontro con le organizzazioni sindacali, al quale hanno partecipato anche il Presidente del Comitato di Settore Regioni-Sanità Sergio Venturi (assessore Emilia-Romagna) e il coordinatore della commissione Salute della Conferenza delle Regioni Antonio Saitta (assessore Piemonte).

«Il comitato di settore ha fatto un ottimo lavoro trovando la massima collaborazione nei sindacati che ha portato alla sottoscrizione definitiva dei due contratti per il personale dei livelli della sanità e delle funzioni locali il 21 maggio e che sono certo consentirà di arrivare rapidamente alla sottoscrizione dei contratti della dirigenza dei due comparti. Infine abbiamo deciso – ha concluso Bonaccini – di aprire un tavolo con i sindacati anche per affrontare i temi legati alla nuova legge di bilancio, non solo sulla parte contrattuale, ma anche sui temi delle politiche della salute, degli investimenti e dello sviluppo».

«È stato un confronto a 360 gradi – ha spiegato Sergio Venturi – durante il quale abbiamo affrontato diversi temi cercando di tracciare un percorso ed un metodo di lavoro comuni per fissare le linee di contrattazione per i due comparti per il prossimo triennio. Sul tavolo anche la questione generale di un adeguato finanziamento del fondo sanitario e in particolare l’esigenza di superare il limite del tetto di spesa per il personale oggi ancorato all’1,4% rispetto alla spesa del 2004. Assolutamente condivisa anche l’idea di riprendere una politica per gli investimenti in sanità che oggi non ha più un riferimento finanziario nazionale. Inoltre ci siamo confrontati anche sulle possibilità di un lavoro comune sul fronte dei fondi integrativi».

«Con le organizzazioni sindacali – ha aggiunto Antonio Saitta – abbiamo condiviso la preoccupazione per il tema degli organici rispetto ai fabbisogni della sanità, con particolare riguardo ai medici specialisti, e l’esigenza di una governance delle politiche della salute che abbia l’obiettivo della valorizzazione e del rilancio della sanità pubblica».

Si è detto soddisfatto anche dell’«incontro costruttivo  con la Conferenza delle Regioni anche Andrea Filippi, segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn: «Registriamo favorevolmente l’impegno a trovare un accordo per chiudere nel più breve tempo possibile questa tornata contrattuale anche per la dirigenza del Servizio sanitario nazionale. Manteniamo ferma la necessità di coniugare l’aspetto economico del contratto con l’esigibilità di alcuni punti fondamentali della parte normativa, con particolare riferimento ai fondi, agli incarichi e al regolamento sull’orario di lavoro. Fondamentale anche registrare la necessità di rivedere i fabbisogni di personale e la piena e uniforme applicazione della legge Madia sulle stabilizzazioni».

LEGGI ANCHE: CONTRATTO MEDICI, QUICI (CIMO): «ARAN CI PROPONE COPIA E INCOLLA DEL COMPARTO SANITÀ’. MA NOI NON FIRMEREMO TESTI PEGGIORATIVI»

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Faroni (Gruppo Ini): «No a medici di Serie A e B. Noi tra i primi a sottoscrivere rinnovo del contratto dei medici»
Il Direttore Generale del Gruppo INI, Cristopher Faroni, ribadisce l’importanza dell’impegno firmato lo scorso anno: «Un anno fa abbiamo intrapreso un percorso virtuoso e innovativo. Il medico è una figura sempre più centrale nelle nostre organizzazioni ed è necessario valorizzarne adeguatamente la professionalità»
Contratto medici e dirigenti, Cimo-Fesmed diffida le Regioni per i ritardi
La Federazione Cimo-Fesmed ha inviato una lettera di diffida alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome per provvedere all’emanazione dell’atto di indirizzo per il rinnovo contrattuale della dirigenza sanitaria del triennio 2019-2021
Il caso degli embriologi clinici: protagonisti della PMA ma orfani di una specializzazione
SIRU, Biologi e CGIL al lavoro per il riconoscimento professionale della categoria
Smi, Cgil Medici e Simet a Speranza: «Rilanciare medicina generale con contratto innovativo e dignitoso»
Pina Onotri, Andrea Filippi e Mauro Mazzoni, in rappresentanza dei tre sindacati, scrivono una lettera al Ministro della Salute sul contratto dei MMG e sul Pnrr
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”