Salute 22 Ottobre 2021 09:34

Il caso degli embriologi clinici: protagonisti della PMA ma orfani di una specializzazione

SIRU, Biologi e CGIL al lavoro per il riconoscimento professionale della categoria

Protagonisti essenziali del complesso iter clinico della Procreazione Medicalmente Assistita, figure chiave nella scelta terapeutica all’interno dei centri di Riproduzione assistita e nei laboratori di andrologia, colonne portanti per la parte che riguarda la diagnostica pre-impianto o i processi di crioconservazione. Parliamo degli embriologi clinici, professionisti afferenti all’Ordine dei Biologi che, nonostante i ruoli di responsabilità rivestiti grazie alle evoluzioni giurisprudenziali in materia di PMA, non hanno ancora un riconoscimento formale né è previsto per tale figura un percorso di specializzazione ad hoc.

Un vulnus normativo che si traduce in una difficoltà oggettiva di inquadramento professionale, dal momento che l’attuale disciplina concorsuale prevista dal DPR 483 del 1987 prevede che un biologo per essere assunto in una struttura pubblica debba aver necessariamente conseguito un titolo di specializzazione.

L’impegno della SIRU per il riconoscimento professionale dell’embriologo clinico

Il tema è stato, tra gli altri, affrontato durante il 4° Congresso della Società Italiana di Riproduzione Umana (SIRU), tenutosi a Napoli nei giorni scorsi, durante il quale è emersa l’esigenza di intervenire a livello legislativo per la creazione di specifici percorsi di specializzazione universitaria in embriologia clinica o almeno l’inserimento di tale percorso nell’alveo di un’altra specialità, come ha dichiarato alle nostre telecamere la presidente dell’Area Biologica SIRU, Paola Viganò.

«L’embriologo clinico è una figura che non ha ancora una scuola di specializzazione dedicata e che ha quindi difficoltà ad essere inquadrata nei centri pubblici, nonostante la sua rilevanza nell’ambito della PMA. È stato iniziato un percorso – afferma Viganò – con un documento specifico redatto dai biologi, ma anche una serie di azioni a valle, come l’emendamento sul tema proposto dall’onorevole Stefania Mammì (M5S) per il riconoscimento della figura professionale dell’embriologo clinico. Si sta inoltre lavorando all’ENPAB e all’Ordine dei biologi – conclude – per cercare di favorire questo percorso e di introdurre gli embriologi in scuole di specializzazione già strutturate».

La proposta della CGIL per l’inquadramento professionale

Presente al Congresso SIRU e intervenuto sulla tematica del riconoscimento dell’embriologo clinico anche il Segretario Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Andrea Filippi, che ai nostri microfoni ha dichiarato: «Bisogna tenere insieme i fabbisogni di salute dei cittadini con i fabbisogni formativi dei professionisti e con i rapporti di lavoro degli stessi. Se oggi viviamo in una giungla di rapporti di lavoro – osserva Filippi – è proprio perché c’è frammentazione tra questi tre elementi, non c’è omogeneità tra fabbisogni di salute e fabbisogno di personale. La nostra proposta è molto semplice: parte dal principio che il ruolo dell’embriologo clinico è di tipo valoriale per la società, che nasce evidentemente da un bisogno di salute delle coppie che hanno necessità di avvalersi della PMA. Se non sottovalutiamo questo bisogno di salute – conclude – il professionista assume identità e valore per i cittadini, di conseguenza non resta che una strada: individuare una specializzazione in embriologia clinica».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»
Nel Lazio nascite in calo anche nel 2020, la prevenzione e le metodiche di PMA possono fornire un aiuto. Picconeri (Siru Lazio): «Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli»
PMA, Siru: «In aumento coppie che si tirano indietro. Nel 2021 quasi 5mila nascite in meno»
In occasione del V Congresso Nazionale della SIRU, gli specialisti sottolineano la necessità di potenziare il supporto psicologico delle coppie già prima dell'inizio di un percorso di PMA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.