Salute 6 Agosto 2021 10:40

PMA, Regioni approvano riparto del Fondo da 5 milioni per accesso a terapie. Mammì (M5S): «Troppo pochi ma è qualcosa»

Il Decreto che ha avuto il via libera dalla Regioni definisce sia il contributo per l’accesso alle prestazioni di cura e diagnosi dell’infertilità sia la ripartizione del Fondo di 5 milioni per il sostegno alle tecniche di PMA. Per la SIRU è ancora troppo poco: «Il punto fondamentale rimane l’applicazione dei LEA che sono già nel nomenclatore dal 2017»

di Francesco Torre

Una piccola, buona notizia giunge dalla Conferenza delle Regioni per le coppie che vogliono ricorrere alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita: i rappresentanti delle Regioni hanno dato parere favorevole allo schema di Decreto ministeriale che, in attuazione a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2021, definisce sia il contributo per l’accesso alle prestazioni di cura e diagnosi dell’infertilità sia la ripartizione del Fondo di 5 milioni per il sostegno alle tecniche di PMA (fondi che saranno a disposizione anche nel 2022 e nel 2023).

Un aiuto per le coppie con problemi di fertilità, soprattutto per quelle residenti in Regioni dove tali prestazioni non sono ancora inserite nei LEA e che oggi sono spesso costrette a lunghi viaggia per coronare il sogno di maternità. Troppo pochi per la SIRU (Società Italiana della Riproduzione Umana) presieduta da Antonino Guglielmino: «È sicuramente un segnale di attenzione al problema che stanno vivendo tante coppie – spiega Guglielmino a Sanità Informazione – ma il punto fondamentale rimane l’applicazione dei LEA che sono già nel nomenclatore dal 2017. Il riconoscimento deve essere permanente e completo. Per fare un esempio, con questo fondo il finanziamento che toccherà alla Sicilia è davvero troppo poco: su circa 4mila cicli all’anno, quelli che possono essere coperti sono circa 190».

Il Fondo era stato implementato in Legge di Bilancio grazie agli emendamenti di Stefania Mammì, deputata del Movimento Cinque Stelle da sempre attiva sul tema, tanto da fondare un intergruppo parlamentare sulla PMA che ha visto l’adesione di una ventina di parlamentari di tutte le forze politiche. Non è sufficiente ma è comunque qualcosa – spiega Mammì a Sanità Informazione -. Cinque milioni di euro all’anno sono pochi e non coprono tutte le esigenze. Però è anche vero che intanto il Fondo esiste e speriamo di poterlo presto incrementare. In questa situazione di crisi, con l’emergenza Covid, era difficile ottenere di più. Da settembre riprenderemo le attività dell’intergruppo parlamentare, ci incontreremo con più frequenza e convocheremo per delle audizioni tutti i professionisti che si occupano del tema».

Sulla PMA è attivo anche il Tavolo tecnico per la ricerca e formazione nella prevenzione e cura dell’infertilità, voluto dal sottosegretario Pierpaolo Sileri. Il Tavolo riunisce esperti clinici e accademici, rappresentanti istituzionali e delle società scientifiche, per garantire un approccio multidisciplinare e specifico sulle diverse tematiche che ruotano intorno all’infertilità, nonché alla procreazione medicalmente assistita.

«Purtroppo, è urgente intervenire sul tema perché oggi la situazione è un po’ da far west – conclude Mammì -. Ad esempio, c’è il tema del limite di età: in Lombardia il è 49 anni, in Toscana 45 anni, ecc. Ogni regione si fa le regole per conto suo. È assurdo che non ci sia una linea comune su un trattamento che comunque è medico. Parliamo di un problema che ormai riguarda tantissime coppie. Ho fatto un giro all’ospedale Niguarda di Milano su iniziativa della SIRU e abbiamo trovato tante coppie anche di 22 anni che avevano bisogno di questi trattamenti. Il problema è molto più sentito di quanto non si possa pensare».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Medicina della riproduzione. Il 2 dicembre nuova edizione della campagna Ferty Check: visite gratuite per la diagnosi e la cura dell’infertilità
La campagna è al suo terzo anno consecutivo, e ha consentito a centinaia di persone di avere un primo contatto con un centro specializzato in procreazione medicalmente assistita
di Redazione
Infertilità. Torna “Updates in Medicina della Riproduzione”: aggiornamento per Mmg e tutte le specialità
Integrare i tradizionali percorsi di formazione rivolti a medici specialisti o di medicina generale, con un approccio di aggiornamento multidisciplinare a opera di operatori specializzati nella diagnosi e cura della coppia infertile. Punta a questo obiettivo il progetto di formazione “Updates in Medicina della Riproduzione”, organizzato dal gruppo Genera, leader in Italia nel trattamento dell’infertilità, […]
di Redazione
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»
Nel Lazio nascite in calo anche nel 2020, la prevenzione e le metodiche di PMA possono fornire un aiuto. Picconeri (Siru Lazio): «Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...
Salute

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidiv...
di I.F.