Salute 5 Agosto 2021 15:49

Denatalità, cresce il progetto della SIRU “Aiuta un figlio a nascere: la PMA apre le porte al Parlamento”

Marialucia Lorefice, presidente 12a Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, visiterà il Centro Umr di Sant’Agata Li Battiati (Catania), diretto dal ginecologo Antonino Guglielmino, presidente della SIRU

Tutto è pronto al Centro di diagnosi e cura dell’infertilità Umr di Sant’Agata Li Battiati per accogliere Marialucia Lorefice, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, che venerdì 6 agosto alle ore 10 visiterà l’Istituzione diretta dal ginecologo Antonino Guglielmino, presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU). All’incontro parteciperà anche Giacomo D’Amico, presidente dell’Associazione dei pazienti Hera Onlus.

Sarà questo il prossimo appuntamento dell’iniziativa “Aiuta un figlio a nascere: la PMA apre le porte al Parlamento”, organizzata in tutta la penisola proprio dalla SIRU, che ha lanciato in giugno, mese della fertilità, una serie di incontri, mirati a far conoscere sia al ministro e ai sottosegretari della Salute, come a tutti i senatori e deputati, i centri più qualificati operanti in Italia nel settore della medicina e biologia della riproduzione umana.

«È un progetto innovativo – ha dichiarato Guglielmino – che intende sensibilizzare i rappresentanti dei cittadini, portandoli a conoscere il mondo della riproduzione medicalmente assistita. Ai parlamentari che ne fanno richiesta viene data la possibilità, attraverso la SIRU, di conoscere dal vivo il lavoro e l’impegno che, ogni giorno, migliaia di operatori profondono per supportare le coppie infertili e aiutarle a realizzare il loro progetto genitoriale. L’iniziativa intende contribuire inoltre a contrastare una problematica incombente, ossia l’alto e rischioso tasso di denatalità ormai registrato nel nostro Paese. Ricordiamo, a tal proposito, che negli ultimi 10 anni il numero dei nati pro anno in Italia è diminuito di oltre il 25%».

Nei giorni scorsi l’Ospedale Niguarda di Milano ha ospitato la deputata Stefania Mammì (coordinatrice dell’intergruppo parlamentare sulla procreazione medicalmente assistita), l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo la deputata Guia Termini e il centro Abra di Cuneo la senatrice Elisa Pirro, il Centro STS Polispecialistico “San Giuliano” di Sora ha ricevuto l’onorevole Enrica Segneri. In Sicilia la Clinica Andros a Palermo ha accolto il deputato Erasmo Palazzotto, mentre il 6 agosto sarà appunto la volta del Centro catanese Umr. Si profila così un’occasione di confronto con la classe politica anche rispetto ai risvolti isolani, come ad esempio l’insopportabile condizione per la quale in Sicilia, come in altre regioni dell’Italia, in atto non è possibile offrire terapie per la cura dell’infertilità a carico dei Servizi Sanitari Regionali, nonostante  siano già comprese dal 2017 fra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).

Questa iniziativa si prefigge, più in generale, di stimolare l’interesse della popolazione e di mettere a disposizione le informazioni necessarie per prevenire l’infertilità e promuovere, attraverso le conoscenze, l’autodeterminazione nelle scelte su come costituire una famiglia con figli, con l’obiettivo prioritario di garantire il diritto alla salute riproduttiva.

Inoltre sarà anche la via per aprire un confronto con le istituzioni, sia sulle criticità connesse alle lacune legislative e alla mancata applicazione dei Lea, sia sulla necessità di adottare Linee Guida chiare ed efficaci per la diagnosi e il trattamento dell’infertilità, allo scopo di intervenire tempestivamente.

Tanti prestigiosi centri italiani, 67 per l’esattezza, hanno dato disponibilità ad accogliere senatori e deputati nelle loro strutture. Il singolo parlamentare potrà prenotare la propria ‘visita guidata’ che lo condurrà in un percorso all’interno delle innovazioni della riproduzione umana assistita.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
Dalla Sicilia alla Lombardia: la “tratta” della PMA
Aurora denuncia a Sanità Informazione la sua storia ai limiti della legalità: in Sicilia la Procreazione medicalmente assistita è sempre stato un bene lusso e chi non poteva permetterselo andava fuori Regione. Ma dal 9 maggio l’assessorato alla Sanita siciliano ha bloccato la mobilità sanitaria. Aurora, Giacomo D’Amico, presidente di Hera e Antonino Guglielmino, presidente nazionale della SIRU svelano tutte le carte
Natalità, allarme Siru: «Nel 2050 meno 5mln nati, come se scomparisse la città di Roma»
Nel Lazio nascite in calo anche nel 2020, la prevenzione e le metodiche di PMA possono fornire un aiuto. Picconeri (Siru Lazio): «Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli»
PMA, Siru: «In aumento coppie che si tirano indietro. Nel 2021 quasi 5mila nascite in meno»
In occasione del V Congresso Nazionale della SIRU, gli specialisti sottolineano la necessità di potenziare il supporto psicologico delle coppie già prima dell'inizio di un percorso di PMA
Per 3 adolescenti su 4 la fertilità è una grande sconosciuta, via a Progetto Scuola della SIRU
In occasione del quinto congresso nazionale della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU), che si apre oggi a Rimini fino al 28 maggio, gli studenti delle scuole sono stati invitati a prendere parte all'evento per imparare e sciogliere ogni dubbio sulla fertilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...