Salute 25 Gennaio 2018 16:40

Al Gemelli nel 2017 oltre 46mila pazienti oncologici, 2mila in più rispetto al 2016. I numeri del Libro Bianco

Un e-book multimediale con filmati, storie e informazioni costantemente aggiornate per rispondere alle domande che si pongono i pazienti oncologici nel percorso quotidiano all'interno del Policlinico

Nel 2017 oltre 46mila persone malate di tumore, soprattutto donne (63,22%) hanno scelto di curarsi al Policlinico universitario Gemelli di Roma, dove sono state eseguite più di un milione di prestazioni ambulatoriali e 22mila ricoveri. Il 49,92% delle prestazioni ambulatoriali ha interessato l’attività di laboratorio, il 24,72% la radioterapia, il 9,74% l’oncologia medica e la radioterapia, il 4,53% la radiologia, l’11,08% altre branche cliniche.

Dal 2011 al 2015 il personale docente e non della Fondazione Gemelli ha pubblicato 648 articoli in campo oncologico sui più importanti siti scientifici, con 16.383 citazioni. Dal 2013 al 2017 sono stati sottoposti a valutazione più di 350 studi clinici in ambito oncologico, 72 solo nel 2017, di cui 27 di natura profit, finanziati da aziende farmaceutiche, e 45 di natura non profit, finanziati da enti o istituzioni pubblici e/o privati

Sono i numeri del ‘Libro Bianco dell’oncologia del Gemelli‘, arrivato alla seconda edizione, presentato oggi al Policlinico. Si tratta di un e-book multimediale, consultabile e scaricabile dal sito

www.policlinicogemelli.it , che descrive tutte le attività nell’ambito della cura e della ricerca contro i tumori sviluppate presso il Gemelli. È un libro elettronico che raccoglie filmati, è facilmente aggiornabile con ogni informazione che verrà messa a disposizione e racconta storie di pazienti, di sanitari e volontari che intorno alla problematica oncologica si impegnano ogni giorno per dare una risposta esaustiva e accogliente ai pazienti che lottano con questa malattia.

«Quando si parla di oncologia – spiega Vincenzo Valentini, Direttore del Polo scienze oncologiche ed ematologiche della Fondazione policlinico universitario Gemelli e ordinario di Radioterapia all’Università Cattolica – si avverte subito la necessità di doversi relazionare con esigenze molto complesse di uomini, donne, giovani e anziani che sentono minacciata la loro vita e cercano un aiuto affidabile e accogliente alla loro inquietudine. Con questo Libro Bianco si è realizzato uno strumento di comunicazione per cercare di rispondere alle domande che si pongono i pazienti oncologici nel percorso quotidiano che un volume rilevante e crescente di persone compie nel Policlinico».

Per l’occasione Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano e Presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, ha tenuto una lectio mentre, ad aprire e concludere i lavori sono intervenuti il Presidente della Fondazione Gemelli Giovanni Raimondi e il Rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli.

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Herpes Zoster, al Policlinico Gemelli Open Day per vaccinare gratis immunodepressi e fragili
In occasione della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, presso gli ambulatori del CEMI, giovedì 2 marzo, sarà possibile vaccinarsi gratuitamente contro questa infezione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, un francobollo per i sessant’anni: “Un tributo alla ricerca e a chi la rende possibile”

Un gesto simbolico, ma denso di significati: racchiude l’orgoglio di una comunità scientifica, la gratitudine dei pazienti, la fiducia dei volontari e la tenacia dei ricercatori
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”