Nutri e Previeni 9 Marzo 2017 11:42

Disturbi comportamento alimentare: ne soffrono 3 milioni d’italiani

Disturbi comportamento alimentare: ne soffrono 3 milioni d’italiani

E’ stata presentata ieri in un incontro alla Camera una proposta di legge (pdl) per istituire in Italia una ‘Giornata contro i Disturbi del Comportamento Alimentare’, problema che riguarda 3 milioni di italiani, senza contare i casi che non vengono alla luce. Non si tratta solo di bulimia e anoressia, ma anche ortoressia, drunkressia, vigoressia, binge-eating. Prima causa di morte tra i giovani tra 12 e 25 anni subito dopo gli incidenti stradali, questi disturbi sono spesso collegati a problemi psichici, tra cui depressione, autolesionismo e tentativi di suicidio. E non riguardano solo gli adolescenti.

Si comincia da bambini
“Abbiamo in terapia – anche bambini di 6-7 anni e adulti di 40-50 anni. I centri dedicati alla cura in Italia, però, sono insufficienti rispetto alle necessità, soprattutto in alcune regioni, come Sardegna, Sicilia, Molise e Calabria”, chiarisce Maria Grazia Giannini, presidente di ConsultaNoi, associazione di familiari ed ex pazienti. Per disturbi alimentari, infatti, non si intendono solo anoressia e bulimia, ma anche nuovi tipi di patologie come il binge-eating, o mangiare compulsivo, drunkressia, ovvero digiuno di giorno per poter assumere grandi quantità di alcol la sera, e ancora vigoressia, o ossessione selettiva per alcuni cibi che migliorano la muscolatura, e l’ortoressia, ossessione per il mangiare sano.

15 marzo la giornata dedicata
La data indicata nella proposta di legge per celebrare la giornata è il 15 marzo, giorno che ricorda la scomparsa di Giulia Tavilla, 17enne di Genova morta nel 2011 a causa della bulimia mentre era in lista d’attesa per il ricovero in una struttura.

“Una giornata dedicata a questi problemi già esiste, ma è nata dal basso. Il nostro simbolo è un fiocchetto lilla”, spiega il papà Stefano Tavilla, presidente dell’Associazione Mi nutro di Vita. L’obiettivo della pdl, spiega il primo firmatario Umberto D’Ottavio (Pd), “è quello di rendere istituzionale questa giornata a livello nazionale. Rivolgiamo il nostro appello a tutti i deputati, per approvarla in tempi brevi”.

“E’ importante – chiarisce Luca Pastorino (Possibile) – rompere il muro del silenzio che avvolge queste malattie con iniziative di prevenzione e informazione nelle scuole”.

Articoli correlati
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
I disturbi del comportamento alimentare sono aumentati del 30% tra i giovanissimi
Le cause secondo la psicologa: «Equilibri familiari saltati, esposizione costante al cibo, instabilità continua tra chiusure e riaperture. La DAD? Un trigger pericoloso per i soggetti a rischio»
Emotional eating per combattere lo stress da Covid: esploso il numero di mangiatori compulsivi
L’esperto: «Già nel mese di maggio l’Iss aveva stimato un aumento del 30% dei disturbi del comportamento alimentare come conseguenza diretta del lockdown. Nei mesi successivi, nonostante l’allentamento delle restrizioni, le richieste di assistenza nei centri di cura specializzati sono aumentate in modo esponenziale e continueranno a crescere»
di Isabella Faggiano
Disturbi alimentari. Scoperto il “freno” per controllare le abbuffate
Nelle malattie che coinvolgono il comportamento alimentare, come l’obesità, l’anoressia e la bulimia, si verificano episodi ricorrenti caratterizzati da abbuffate: situazioni di disagio fisico e psichico in cui la persona affetta perde il controllo sull’ingestione di cibo. Ebbene, alcuni scienziati italiani hanno scoperto nel cervello un interruttore per fermare le abbuffate. Si tratta di un recettore […]
Disturbi alimentari: un libro di ricette in aiuto
Riprendere il gusto di mangiare è un passaggio, verso la guarigione, sempre critico e difficile per chi ha sofferto di anoressia, bulimia e problemi da ‘binge-eating’ (abbuffate). Proprio per questo una giovane blogger inglese, Francesca Baker, che ha risolto il problema dell’anoressia, ha scritto un libro di ricette ”Eating & Living: recipes for recovery” (Mangiare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”