Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022 10:33

Sanità del futuro, Speranza ai dg: «Management ruolo chiave, PNRR occasione per rafforzare SSN»

Direttori generali a confronto nel webinar a Roma per discutere la sanità di domani. Tanese (Asl Roma 1): «Il mondo della sanità ha bisogno di un management competente, responsabile e capace di gestire i cambiamenti». Frittelli (Federsanità): «Siamo alla vigilia di una grande rivoluzione del SSN»

L’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) prevede un cambiamento strutturale del Servizio sanitario nazionale. Un ruolo fondamentale nella nuova organizzazione sarà svolto dai direttori generali, alle prese con sfide come l’innovazione tecnologica, la sostenibilità e il mantenimento della leadership.

Al tema l’Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella” e la ASL Roma 1 hanno dedicato un webinar a Roma nella Sala del Commendatore (Borgo Santo Spirito, 3), che ha posto a confronto passato, presente e futuro del management sanitario.

Tanese: «Affrontare con determinazione sfide dell’innovazione»

Nel suo messaggio, il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha sottolineato sull’importanza della professione nella gestione dei fondi.  «Il management – ha detto – giocherà un ruolo chiave nella sanità del futuro. Valorizzare le professionalità è uno dei passi fondamentali da compiere in questa nuova stagione. Possiamo cogliere la grande occasione del Pnrr per ridisegnare la nostra rete d’assistenza e rafforzare il SSN, grazie all’innovazione tecnologica e organizzativa».

«Spesso non si tiene conto del ruolo centrale che ha il management nel dirigere e governare le aziende sanitarie. Migliaia di dipendenti, bilanci da oltre un miliardo di euro e servizi ad alto impatto sulla qualità della vita per milioni di cittadini – ha specificato Angelo Tanese, dir. ASL Roma 1 -. Come in ogni grande azienda in condizioni di incertezza il manager deve avere visione, motivare e dirigere le persone con competenza, intuito, e talvolta coraggio. A quasi trent’anni dalla legge che ha istituito questa figura, abbiamo oggi raccolto le voci e le testimonianze di tre generazioni di direttori generali, che hanno attraversato fasi diverse di un Servizio sanitario in continuo mutamento. Ne emerge un contributo corale straordinario per una comunità che deve saper affrontare sempre con fiducia e determinazione le sfide dell’innovazione e del cambiamento».

Garavaglia: «SSN diseguale tra Nord  e Sud»

Della sua esperienza, a fianco dei direttori generali, ha parlato Mariapia Garavaglia, presidente dell’Istituto Superiore di Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”, già ministro della Salute. «Ho imparato molto dai direttori generali. Il politico infatti non è mai un tuttologo ma ha bisogno di imparare». La presidente ha continuato poi sottolineando che oggi i manager abbiano a che fare «con una profonda trasformazione dei bisogni ma non delle risposte» evidenziando come oggi il Ssn sia diseguale, in particolare nel confronto fra la sanità del Nord e quella del Sud. «Le diseguaglianze – ha detto rivolta ai manager in sala – esigono che ci sia una rivendicazione nazionale, bisogna farsi sentire. Per superare le difficoltà bisogna avere la partecipazione che è faticosissima. I politici non sanno tutto, bisogna insegnare loro. Usate le vostre associazioni sindacali per fare lobbying. A voi tornerà la gratitudine e la conferma che avrete fatto un lavoro importante».

«Abbiamo imparato insieme a chi operava sul campo, ovvero, i direttori generali. Se c’è stato un miglioramento, è perché si è cresciuti insieme. Se non ci si confronta non si cresce» ha affermato il professor Elio Borgonovi, fondatore del Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale (Cergas) dell’Università Bocconi. Ci sono stati anche direttori resistenti al cambiamento «qualcuno ha cercato la comfort zone, qualcuno è stato resiliente, cioè si è adattato allo shock esterno. La resilienza però è stato anche motore del cambiamento».

Spadonaro: «Costituire una politica sanitaria locale perseguibile e appropriata»

I direttori generali di oggi e di ieri hanno partecipato a tre dibattiti guidati in forma di intervista da accademici esperti. Sul primo tema, la sostenibilità, la moderazione è stata affidata a Federico Spandonaro. Professore straordinario presso l’Università Telematica San Raffaele di Roma, presidente del comitato scientifico di C.R.E.A. Sanità. «I manager – ha commentato – sono di fatto obbligati a fare attenzione alla sostenibilità. Organizzare l’azienda per garantire l’accesso dei cittadini ai LEA, a fronte di risorse che rimangono limitate, è il mandato manageriale ‘essenziale’. Ma a ben vedere il ruolo del manager va ben oltre: prendendo atto della incertezza che contemporaneamente si osserva sia sull’evoluzione delle risorse, sia sulla declinazione operativa dei Lea nei percorsi diagnostici e terapeutici, di fatto ricade sul manager la capacità del tutto creativa di tradurre i principi generali di sistema in una politica sanitaria locale perseguibile e appropriata».

Cicchetti: «Duplice ruolo del management in sanità»

Sull’innovazione ha condotto il dibattito Americo Cicchetti, Professore organizzazione aziendale facoltà di Economia Università Cattolica del Sacro Cuore, direttore Alta scuola di economia e management dei sistemi sanitari (Altems) ha ricordato l’impegno a cui sono chiamati i manager alle prese con il Pnrr. «Il ruolo del management – sostiene – è duplice. Da un lato adottare l’approccio dell’health technology assessment per garantire l’estrazione del massimo valore dagli investimenti. Dall’altro però nessuna tecnologia da sola produce valore. La sua introduzione deve essere accompagnata da una reale trasformazione organizzativa che riguarda le strutture, i processi e le competenze».

Ha moderato la sezione dedicata alla ladership, Carlo Favaretti, presidente onorario della Società italiana di health technology assessment (Sihta) e segretario del Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma). «Navigare – ha affermato – la complessità dei servizi sanitari (all’orlo del caos) in una fase di cambiamento e trasformazione è una sfida per la leadership. Visione (dove andare), esecuzione (come fare) e motivazione (con chi) sono elementi essenziali da sviluppare per i leader in un continuo equilibrio nell’uso del potere forte della gerarchia e del potere intangibile dell’influenza, della persuasione, dell’attrazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio