Lavoro 25 Marzo 2022 11:22

Tutti i rischi dei pronto soccorso senza specialisti. CIMO-FESMED: «Serve riforma dell’Emergenza-Urgenza»

Le proposte del sindacato: creare un 4° LEA dedicato all’emergenza, rete unica e ruolo unico

Tutti i rischi dei pronto soccorso senza specialisti. CIMO-FESMED: «Serve riforma dell’Emergenza-Urgenza»

Un dermatologo potrebbe ritrovarsi a dover intubare i pazienti. Un otorinolaringoiatra a rianimarli. Un medico non specializzato ad occuparsi della ventilazione non invasiva. Un ginecologo dei traumi da incidente stradale. Non è assistenza sanitaria di guerra, ma quello in cui qualsiasi cittadino italiano potrebbe imbattersi recandosi in uno dei tanti Pronto soccorso che si sono affidati a cooperative, medici non specializzati e libero professionisti per far fronte alla carenza di medici di Emergenza-Urgenza.

Il ricorso a medici esterni nei pronto soccorso non ha più i caratteri dell’urgenza e della straordinarietà, ma si è diffuso a macchia d’olio nella maggior parte degli ospedali italiani per evitare la chiusura dei presìdi, a scapito della qualità e della sicurezza delle cure: solo per fare qualche esempio, in Veneto 18 pronto soccorso su 24 si affidano a medici esterni; in Liguria affidarsi alle coop fa parte dell’ordinarietà; in Sardegna i pronto soccorso di Oristano e di Ghilarza sono retti da cooperative, destinate nel prossimo futuro ad occuparsi di tutti gli ospedali periferici; in Trentino Alto Adige le cooperative non sono ancora arrivate, ma si inizia a reclutare libero professionisti non specializzati; anche in Valle d’Aosta e in Molise cominciano ad affacciarsi le coop; i turni in pronto soccorso sono coperti dalle cooperative anche in Piemonte e in tutte le aree vaste ASUR delle Marche.

Ma come si è arrivati a questo punto? I medici specialisti non vogliono lavorare in pronto soccorso. Un lavoro ritenuto da più parti come la vera essenza della professione medica è oggi considerato ad alto rischio: di turni insostenibili (più una certezza che un rischio), di denunce, di aggressioni, di stress lavoro-correlato, di non avere tempo da dedicare a se stessi o alla propria famiglia. A fronte di uno stipendio non commisurato al carico di lavoro e dell’impossibilità di esercitare la libera professione e di fare carriera. A tal proposito, risultano praticamente inesistenti gli incarichi ad altissima specialità e professionalità, previsti anche per offrire un nuovo incentivo di crescita professionale. In questo scenario, la “vocazione” lascia presto il passo al “chi me lo fa fare”. Prova ne è la mancata assegnazione di oltre 600 borse di specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza: i giovani preferiscono percorrere altre strade, ma questo significa che la crisi non si risolverà nemmeno nei prossimi anni.

La rete dell’emergenza territoriale 118, al contempo, soffre della medesima carenza e di ulteriori difficoltà: ogni Regione ha una propria organizzazione, ma il comune denominatore è la frammentazione tra l’ospedale ed il territorio, che senza una rete unica ed un ruolo unico non riescono a dialogare. E a rimetterci, ovviamente, è il paziente.

La Federazione CIMO-FESMED ritiene dunque indispensabile una riforma seria e lungimirante dell’Emergenza-Urgenza, e ha presentato al Ministero della Salute una serie di proposte volte a superare annosi problemi organizzativi e gestionali e a rendere il settore nuovamente attrattivo per i professionisti:

–             Creare un 4° Livello Essenziale di Assistenza completamente dedicato all’area della emergenza-urgenza ospedaliera e territoriale con risorse dedicate;

–             Creare una rete unica con l’istituzione di un Dipartimento di Emergenza-Urgenza transmurale che ricomprenda le aree dedicate sia dell’ospedale che del territorio, individuando le unità complesse, semplici dipartimentali e semplici e attribuendo incarichi di altissima professionalità per creare effettivi sviluppi di carriera;

–             Creare un ruolo unico con passaggio alla dipendenza, su base volontaria e/o con esperienza professionale di 5 anni, dei medici convenzionati dell’area 118 garantendo al singolo medico la conservazione della originaria sede di lavoro;

–             Definire standard omogenei per il reale fabbisogno di personale nei Dipartimenti di Emergenza in relazione ai volumi di attività effettivi;

–             Ridefinire con risorse aziendali il valore economico della guardia e della specifica indennità per il personale della dirigenza medica;

–             Risolvere la problematica INAIL relativa agli indennizzi non erogati;

–             Ridefinire gli ambiti entro i quali al medico che lavora nell’area della emergenza-urgenza venga riconosciuta l’attività prestata come lavoro usurante;

–             Rivedere le equipollenze e le affinità degli specialisti in medicina di emergenza-urgenza, che impediscono di avere ulteriori opportunità di lavoro in altre discipline;

–             Creare un percorso formativo unico ed omogeneo su tutto il territorio nazionale;

–             Rendere stabile l’ingresso nel SSN dei medici specializzandi a decorrere dal 3° anno di specializzazione;

–             Introdurre strumenti di deterrenza per prevenire i fenomeni di aggressione nei confronti degli operatori sanitari.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...