Lavoro 7 Marzo 2022 12:31

Sondaggio CIMO-FESMED: 75% delle mediche in maternità non viene sostituita a lavoro. Quici: «Sia obbligatorio»

Le testimonianze: «Mi è stato rinfacciato più volte di aver scelto di essere madre oltre che chirurgo». «La carenza cronica di personale ha aggravato un ambiente già culturalmente deviato». «Ad oggi quello del medico rimane un mestiere per uomini»

Sondaggio CIMO-FESMED: 75% delle mediche in maternità non viene sostituita a lavoro. Quici: «Sia obbligatorio»

Ferie impossibili, turni massacranti e una fortissima penuria di personale. È lo scenario del Sistema sanitario nazionale a cui siamo abituati, e che si combatte dall’interno con ogni mezzo. La Federazione CIMO-FESMED sottolinea un aspetto spesso tralasciato in questo contesto: le maternità di donne medico per cui non viene prevista sostituzione.

La Federazione guidata da Guido Quici ha realizzato un sondaggio su 1.415 dottoresse, scoprendo che per il 75% delle loro assenze la maternità non viene coperta. «Un fenomeno che negli anni si è gradualmente aggravato: dividendo la popolazione in fasce di età, emerge infatti che le percentuali di maternità sostituite sono maggiori tra le donne più grandi, che presumibilmente hanno avuto gravidanze negli anni passati, rispetto alle più giovani. È stato sostituito il 21,6% delle mamme che oggi hanno più di 60 anni; il 18,9% delle donne che hanno tra i 51 e i 60 anni; il 16,3% delle quarantenni ed il 12,6% delle trentenni».

Perché non si sostituiscono le lavoratrici in maternità?

La ragione è semplice. Le aziende non cercano sostituzioni di maternità per risparmiare lo stipendio della donna incinta, visto che l’indennità di maternità è in capo all’INPS , e i pochi bandi pubblicati spesso cadono nel vuoto perché medici disponibili non ce ne sono. Una situazione che genera un profondo senso di colpa delle mamme medico, che acuisce le discriminazioni subite da superiori e colleghi, che aumenta le difficoltà ad essere assunte prima e ad ottenere ruoli con maggiori responsabilità poi.

Dal Rapporto sulle donne nel SSN del Ministero della Salute del 2019 emerge infatti che solo il 17,2% degli incarichi in struttura complessa ed il 34,7% degli incarichi in struttura semplice sono affidati a donne, nonostante il numero di professioniste sia superiore a quello dei medici uomini. Secondo la Federazione degli Ordini dei Medici, nel 2021 il 54% dei professionisti con meno di 65 anni era donna, percentuale che saliva al 64% considerando la fascia d’età tra i 40 e i 44 anni. Una costante femminilizzazione della professione che, tuttavia, non è accompagnata da un cambiamento organizzativo e culturale che vada di pari passo: l’88% delle dottoresse che hanno aderito al sondaggio ritiene che le donne medico possano subire discriminazioni sul luogo di lavoro, ed il 58,4% è consapevole di aver subito un trattamento differente perché donna. Un dato che si riscontra anche nel rapporto con i pazienti, per i quali «l’uomo è sempre professore e la donna signorina»: questo è uno dei commenti più frequenti emersi dal sondaggio.

Le testimonianze

«Quando abbiamo chiesto loro come è stato il rientro al lavoro dopo la maternità – specifica CIMO – c’è chi parla di mobbing, di pressioni, di demansionamento, di senso di colpa che porta a non richiedere congedi parentali o straordinari per non far ricadere il lavoro sui colleghi. C’è chi è dovuta tornare in ospedale poche settimane dopo il parto, a molte non è stato riconosciuto il diritto all’esenzione dai turni di notte per i primi tre anni di vita del bambino o all’orario ridotto per allattamento. E tra chi ottiene il tempo parziale per l’allattamento, c’è chi è costretta a svolgere attività in radiologia o ad esporsi a gas anestetici.

«I miei colleghi mi hanno trattata come se fossi stata un anno in vacanza – scrive una dottoressa -. Al rientro sono stata trattata come una persona che doveva recuperare il lavoro non svolto durante la maternità». «La maternità delle colleghe viene vissuta come un peso per le aziende ospedaliere, i primari e i colleghi – il commento di un’altra -. L’avere figli penalizza il percorso formativo e di avanzamento di carriera. Ad oggi quello del medico rimane un mestiere per uomini». «Mi sono sentita in dovere di lavorare come i colleghi, e di recuperare quanto non fatto durante i pochi mesi in cui mi sono presa cura di mio figlio». «La carenza cronica di personale ha aggravato un ambiente già culturalmente deviato». «Mi è stato rinfacciato più volte di aver scelto di essere madre oltre che chirurgo».

Quici: «Storie agghiaccianti. Sostituzione di maternità sia obbligatoria»

«Alcune delle esperienze subite dalle colleghe sono agghiaccianti, non degne di un Paese civile – commenta il Presidente della Federazione Guido Quici -. Non possiamo permettere che le donne medico subiscano vere e proprie discriminazioni. Non possiamo permettere che una giovane donna non venga assunta perché la sua maternità potrebbe costituire un problema per la struttura. Servono concrete politiche sociali e di organizzazione del lavoro. Faremo in modo che il prossimo contratto preveda l’obbligo, per le strutture sanitarie, di sostituire le dipendenti in maternità. Ci impegneremo affinché gli strumenti di welfare siano implementati e modulati sulla base delle necessità di ciascuno. Proporremo dei parametri oggettivi di valutazione dei medici, dai quali far dipendere l’assegnazione degli incarichi professionali, in modo da premiare il merito ed evitare qualsiasi forma di preferenza o discriminazione».

«Sono aspetti – conclude Quici – che dinanzi al costante aumento delle donne medico nel Servizio sanitario nazionale non possono essere trascurati. Si tratta non solo di un obbligo morale e deontologico nei confronti delle colleghe, ma anche di una necessità per evitare che il sistema nei prossimi anni vada in crisi».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...