Salute 10 Marzo 2022 10:12

Alzheimer e Parkinson: arriva la diagnosi che “passa” dalla pelle

Da uno studio congiunto ISS, IRCCS San Raffaele e CNR una metodica innovativa per la diagnosi di malattie neurodegenerative, per testare strategie terapeutiche e identificare nuovi biomarcatori

In un futuro non troppo lontano potremmo dire addio alla Pet (Tomografia a emissione di positroni) e al prelievo del liquor per diagnosticare malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer e il morbo di Parkinson. La diagnosi potrà essere effettuata prelevando solo tre millimetri di pelle del paziente e l’esito arriverà nel giro di un paio di settimane.

La diagnosi attraverso la pelle

«La nuova metodica si basa sulla conversione chimica diretta di fibroblasti della pelle dei pazienti in neuroni umani, senza ricorrere ad approcci transgenici, per la ricerca di marcatori di patologia», spiega Daniela Merlo, primo ricercatore dell’Istituto Superiore di Sanità e coordinatrice dello studio. La ricerca, pubblicata sulla rivista International Journal of Molecular Science, è stata condotta in collaborazione con Leonardo Lupacchini e Chiara De Dominicis (IRCCS San Raffaele di Roma) e Cristiana Mollinari (CNR- Istituto di Farmacologia Traslazionale).

Una diagnosi poco invasiva e che costa poco

«Il sistema da noi messo a punto per la ricerca di marcatori delle patologie neurodegenerative è a basso costo e poco invasivo rispetto a metodiche convenzionali – aggiunge la dottoressa Merlo -. Apparecchiature attualmente utilizzate per rilevare la malattia di Alzheimer, come ad esempio la PET, sono costose e soprattutto non presenti in tutti gli ospedali. Anche il prelievo del liquor, altra metodologia comunemente utilizzata allo stesso scopo, appare più invasiva. La pratica consiste in punture lombari nella parte bassa della schiena che devono essere effettuate da personale altamente specializzato. Il prelievo epiteliale, necessario per la nostra metodologia diagnostica, invece, può essere effettuato direttamente dal neurologo al momento della visita, con la stessa semplicità con cui si asporta un piccolo neo», assicura la ricercatrice.

Come si ottiene la diagnosi di Alzheimer e Parkinson

Non è il metodo di conversione ad essere innovativo, quanto la sua applicazione: tale conversione diretta, seppur già nota, infatti, non è finora mai stata utilizzata per fare diagnosi. «I neuroni chimicamente indotti possono essere generati da cellule somatiche del paziente e rappresentano un modello in vitro, riproducibile in un tempo relativamente breve, per lo studio di meccanismi patogenetici delle malattie neurologiche – commenta Merlo -. Inoltre, il modello è perfetto per testare strategie terapeutiche e studi di medicina personalizzata».

Prospettive future

Sulla scia di questi sorprendenti risultati e in virtù delle ampie possibilità applicative, gli scienziati che hanno lavorato allo studio auspicano di proseguire ed allargare la propria ricerca. «Speriamo che da questo studio pilota possa nascere una proficua collaborazione con numerosi clinici che abbiamo in cura pazienti a cui è stata già diagnostica la malattia di Alzheimer o il morbo di Parkinson. L’analisi delle cartelle cliniche e dei dati che emergeranno dalle nostre analisi – conclude Merlo – ci consentiranno di validare i nostri risultati per renderli più accurati e attendibili».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...