Voci della Sanità 20 Dicembre 2021 11:52

Alzheimer, AIMA: «Dopo bocciatura EMA su Aducanumab discriminazione di fatto tra pazienti in Europa e USA»

La presidente dell’Associazione italiana malattia di Alzheimer Patrizia Spadin (Presidente AIMA): «Appello alle Regioni: investire sulla diagnosi precoce per investire davvero sul futuro»

«Si sta di fatto creando una situazione di grave discriminazione tra i malati di Alzheimer residenti in Europa e coloro che vivono negli Stati Uniti, dove già da giugno i pazienti hanno la possibilità di accedere al primo farmaco disponibile contro questa terribile malattia». Questo il commento di Patrizia Spadin, fondatrice e presidente di AIMA, alla notizia del parere negativo sull’autorizzazione all’immissione in commercio del farmaco Aducanumab da parte del Comitato per i medicinali a uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) ufficializzata oggi.

«Per vent’anni i pazienti e le loro famiglie hanno atteso un farmaco che riaccendesse la speranza di poter debellare la malattia. La decisione di EMA è un colpo durissimo e sembra non lasciare spiragli ai malati di domani», ha dichiarato Spadin.

«Oggi in Italia ci sono oltre un milione di persone affette da demenza. Di queste circa la metà soffrono di demenza di Alzheimer e di questo ultimo gruppo, le persone nelle fasi iniziali di malattia – con declino cognitivo lieve e demenza lieve – potrebbero usufruire del nuovo trattamento a patto che la diagnosi sia precoce», ha aggiunto Spadin.

«In questi giorni – conclude – è in discussione la legge di bilancio che auspichiamo aumenti considerevolmente le dotazioni del Fondo per la demenza destinato alle Regioni. AIMA ritiene che il fondo debba essere destinato a interventi di politica sanitaria incentrata proprio sulla diagnosi precoce della malattia, prosegue Spadin. La decisione dell’EMA rischia di disincentivare questo approccio. Rivolgo un appello alle Regioni affinché continuino a innovare le politiche sanitarie locali cogliendo l’occasione per iniziare a investire su un nuovo modo di gestire la malattia».

Articoli correlati
Calciatori professionisti più a rischio demenza e Alzheimer. «Salvi» invece i portieri…
Giocare a calcio ad alti livelli aumenta di una volta e mezza il rischio di sviluppare la demenza. Ma questo non vale per i portieri. A dimostrarlo è stato uno studio condotto in Svezia dal Karolinska Institute, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
Patto per l’Alzheimer, AIMA: «Diagnosi, assistenza domiciliare e PNRR, Istituzioni non lascino soli pazienti»
La presidente dell’Associazione Nazionale Malattia di Alzheimer, Patrizia Spadin, a Sanità Informazione: «Serve l’attivazione di una territorialità specifica per l’Alzheimer legata alle strutture del PNRR»
Alzheimer a 19 anni, è il caso più giovane. Rossini (San Raffaele): «È record»
Un ragazzo cinese di soli 19 anni d'età è il più giovane paziente al mondo ad aver ricevuto una diagnosi di Alzheimer.. «In realtà i casi di demenza di Alzheimer a esordio ‘giovanile’ non sono una rarità e una novità, ma 19 anni costituisce realmente un record», commenta Paolo Maria Rossini, responsabile del Dipartimento di Neuroscienze e Neuroriabilitazione dell'IRCCS San Raffaele
Alzheimer, Spadin (AIMA): «Abbiamo un anno di tempo per adeguare la rete di diagnosi e cura»
La Presidente di AIMA - Associazione Italiana Malattia di Alzheimer, l’associazione che rappresenta le persone con demenza e le loro famiglie, commenta la notizia dell’approvazione da parte della FDA (Food and Drug Administration) del farmaco Lecanemab
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...