Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2015 14:30

Omicidio colposo all’infermiere coordinatore che non segnala l’errore al medico 

La recente sentenza di Cassazione complica lo scenario della responsabilità professionale per tutto il personale sanitario. Ormai irrinunciabile la tutela legale completa
Omicidio colposo all’infermiere coordinatore che non segnala l’errore al medico 

La Cassazione, con la sentenza n° 2192 del 16 gennaio, emessa dalla IV sezione penale, ha deciso: pollice verso per l’infermiere che aveva omesso di segnalare un’allergia riferita nell’anamnesi dal paziente, poi deceduto.

L’infermiere che non segnala al medico l’errore di prescrizione di un farmaco contenente un principio attivo che sa essere dannoso per il paziente risponde quindi penalmente per la morte del paziente stesso. La vicenda, infatti, può essere così sintetizzata: in un ospedale lombardo, durante l’anamnesi di un paziente – avvenuta alla presenza di un infermiere coordinatore – un medico rilevava l’allergia all’amoxicillina del paziente stesso. Successivamente, tuttavia, in sala operatoria il farmaco Amplital (contenente amoxicillina) viene comunque prescritto e somministrato da un’infermiera al paziente, che muore in pochi secondi. La condanna è di omicidio colposo, e getta un importante tassello nella giurisprudenza riferita alla responsabilità professionale e infermieristica, e sulla posizione di garanzia che grava su ogni professionista sanitario.

La sentenza di primo grado fu di assoluzione per entrambi gli infermieri, coordinatore e somministratore. Già in Appello, invece, fu assolta l’infermiera somministratrice – mera esecutrice materiale – e condannato il coordinatore, in virtù proprio della “specifica posizione di garanzia a tutela dell’incolumità del paziente” in capo a questi, nonché dei “precisi doveri sinergici di organizzazione, di gestione, di sovraintendimento e di segnalazione”. Da qui l’accusa di omicidio colposo, confermata poi dalla Suprema Corte, per “trascuratezza ed omissione di segnalazione, in violazione delle regole dell’arte infermieristica”. Sul tema è intervenuto anche Andrea Bottega, segretario nazionale Nursind, che, sottolineando la delicatezza del ruolo di coordinatore, ha rimarcato l’ambiguità dell’inquadramento contrattuale cui questa figura è spesso costretta: a tempo determinato, e quindi precaria e “ricattabile”.

Una sinergia professionale, quella tra personale medico e infermieristico, che intreccia sempre più le sorti delle due categorie: non solo tra le corsie degli ospedali, ma anche nelle aule dei Tribunali. Le sempre maggiori responsabilità facenti capo ai professionisti infermieri equiparano sempre più la loro esigenza di protezione legale a quella dei camici bianchi. E nel caos assicurativo che contraddistingue i tempi attuali, una tutela legale completa, che non lasci scoperta nemmeno una delle fitte maglie di cui è composta la responsabilità professionale, si dimostra sempre più uno scudo irrinunciabile.

Articoli correlati
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Sulla responsabilità penale del pediatra
Una recente sentenza si è espressa sulla responsabilità penale del pediatra: non trattenere il minore per accertamenti è omicidio colposo
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”