Salute 14 Gennaio 2020 10:46

Vaccini, al Niguarda primo ambulatorio intra-ospedaliero per pazienti cronici, fragili e donne in gravidanza

Collaborazione tra specialisti e medici affinché le vaccinazioni siano parte del piano terapeutico dei pazienti. Orso (Responsabile del centro vaccinale): «Triplice vantaggio per i pazienti: profilassi all’interno del percorso ospedaliero, tempi rapidi di realizzazione e vaccinazione parte integrante del percorso terapeutico»
di Federica Bosco
Vaccini, al Niguarda primo ambulatorio intra-ospedaliero per pazienti cronici, fragili e donne in gravidanza

Ha aperto presso l’ospedale Niguarda di Milano il primo ambulatorio intra-ospedaliero per le vaccinazioni di pazienti cronici, fragili e donne in gravidanza. Si tratta di una start up innovativa che ha preso il via lo scorso 17 dicembre e prevede la vaccinazione di una media  di 180 pazienti al mese.

LEGGI ANCHE: VACCINI, ULTIMI GIORNI PER METTERSI IN REGOLA. GENITORI INADEMPIENTI RISCHIANO MULTE E AFFIEVOLIMENTO DELLA RESPOSABILITÀ

«Si tratta di un punto dove i pazienti, che vengono seguiti all’interno dell’ospedale dai nostri clinici – spiega Maurizio Orso, responsabile del Centro Vaccinale di Niguarda – possono presentarsi per fare le vaccinazioni ritenute necessarie in base alla patologia o alla gravidanza».

Quali sono i vantaggi?

«Intanto di trovarsi all’interno di un circuito diagnostico terapeutico anche per questo tipo di provvedimento; l’altro vantaggio è che la vaccinazione può essere fatta contemporaneamente ad un accesso che il paziente avrebbe fatto comunque presso l’ospedale, quindi facendo risparmiare tempo al paziente per queste pratiche e la terza cosa importante è che la vaccinazione diventa un punto di riferimento all’interno del suo percorso terapeutico. Per la donna in gravidanza, la comodità è data dal fatto che nel momento in cui è chiamata a fare un controllo presso il  ginecologo, per fare una ecografia o una visita, può essere inserita all’interno di un percorso di vaccinazione ad esempio antipertosse, che si fa preferibilmente alla 28° settimana, ma comunque tra la 27° e la 36° e serve per far sì che la donna produca una dose di anticorpi tali  da proteggere il neonato da una infezione che può essere mortale».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE

Al servizio aperto tre giorni la settimana presso il centro prelievi, al piano terra del Blocco nord del presidio ospedaliero, i pazienti accedono tramite una prenotazione fatta direttamente dallo specialista.

«Ci sono patologie croniche – prosegue Orso -come diabete insulinodipendente che prevede tra le pratiche terapeutiche e diagnostiche anche la vaccinazione nei confronti di tutti i sierotipi della meningite, così come anche i pazienti in attesa di un trapianto o coloro che potrebbero avere patologie croniche ed essere più facilmente esposti a questo tipo di infezioni. Pensiamo ad esempio ad un paziente che ha una patologia polmonare cronica che è candidato a fare la vaccinazione per il pneumococco, o il paziente che è stato splenectomizzato per un trauma o per una patologia, che è candidato a fare una vaccinazione per pneumococco, meningococchi e  l’emofilus-influenze. Quindi, a seconda del tipo di morbilità del paziente, ci sono delle vaccinazioni consigliate, che vengono eseguite in un centro interno, senza la necessità che il paziente sia costretto a cercare quello di competenza della zona di residenza».

Tutto ciò è a carico del sistema sanitario?

«Ovviamente tutto ciò che è all’interno delle linee guida previste per il tipo di patologia del paziente è all’interno di vaccinazioni istituzionali e quindi non a pagamento, resta fermo che qualunque persona o paziente che volesse fare delle vaccinazioni relativamente al meningococco al papillomavirus o all’herpes zoster può sottoporsi a queste vaccinazioni, indipendentemente dall’avere indicazioni istituzionali, con una formula che in Regione Lombardia si chiama di co-pagamento. Ovvero, il paziente, presentandosi presso un centro vaccinale che ha questo tipo di prestazione, paga il costo del vaccino più 13 euro per la somministrazione che è una tariffa stabilita da Regione Lombardia».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
Cardiovascolare: con il progetto “SiCura” dislipidemie gestite meglio sul territorio e meno ospedalizzazioni
A Enna – da luglio 2022 a giugno 2024 – è stato implementato il progetto “SiCura”, per la cura delle displipidemie, realizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) in collaborazione con Novartis e con il supporto tecnologico di CliCon. Il progetto – costruito su un nuovo modello di medicina basata sul valore – ha permesso ha permesso interventi mirati e personalizzati, ottimizzando i risultati clinici e l’uso efficiente delle risorse sanitarie
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio