9 Maggio 2019

Mancata formazione ECM, quali conseguenze su contenziosi e assicurazioni? Parlano i legali

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione, inauguriamo la rubrica ‘Il punto legale‘ con l’Avvocato Francesco Del Rio del network legale Consulcesi & Partners, che ci spiega le conseguenze legali e assicurative della mancata formazione ECM dopo il caso della sospensione del dentista di Aosta. A seguire la professoressa Paola Frati, ordinario di Medicina legale […]

Nella nuova puntata del Tg di Sanità Informazione, inauguriamo la rubrica ‘Il punto legale‘ con l’Avvocato Francesco Del Rio del network legale Consulcesi & Partners, che ci spiega le conseguenze legali e assicurative della mancata formazione ECM dopo il caso della sospensione del dentista di Aosta. A seguire la professoressa Paola Frati, ordinario di Medicina legale presso l’università Sapienza, presenta il convegno ‘La sicurezza delle cure e la tutela dei diritti, in programma per il 6 ed il 7 giugno a Roma. Poi focus sui vaccini per gli adulti, che tutelano la salute ma aiutano anche l’economia; la storia di una paziente che ha sconfitto l’epatite C grazie alle nuove terapie e un approfondimento sul sonno delle donne, che dormono meno e peggio degli uomini…

Tags

formazione ecm,legge gelli,vaccini
TG Sanità Informazione correlati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Cdm, approvata la legge delega sulla responsabilità del personale sanitario e sulle professioni sanitarie

Schillaci: "Una riforma attesa da anni che punta a ridurre gli effetti perniciosi della cosiddetta medicina difensiva, a contrastare le carenze di organico, a sburocratizzare il sistema e a valorizzar...
Advocacy e Associazioni

Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”

Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’inizi...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.