vaccino

Pandemie 22 Febbraio 2022

Si può avere una reazione allergica grave anche dopo la seconda dose?

Uno studio americano ha concluso che chi avuto una reazione allergica dopo la somministrazione della prima dose di vaccino antiCovid a mRNA ha un rischio molto basso di avere un reazione grave anche alla seconda dose

Pazienti ematologici e Covid-19: cosa c’è da sapere

I pazienti ematologici hanno un maggior rischio di contrarre l’infezione da Sars-Cov-2 e sviluppare forme gravi di malattia? Possono ricevere il vaccino anti Covid-19? La parola all’esperta
Salute 15 Febbraio 2022

L’esercizio fisico post-vaccino ne aumenta efficacia contro Covid e influenza, lo studio

Fare attività fisica di intensità da lieve a moderata, subito dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19 o un vaccino contro l'influenza, aumenta la produzione di anticorpi
Pandemie 7 Febbraio 2022

Long Covid, pediatri raccomandano visita di controllo a tutti i bambini e adolescenti

La Società italiana di pediatria raccomanda ai medici e ai genitori di sottoporre tutti i bambini e gli adolescenti con diagnosi o sospetta diagnosi di Covid una visita di controllo per affrontare eventuali sintomi del Long Covid
Salute 2 Febbraio 2022

«Fra alcune settimane i positivi asintomatici potranno tornare alla vita normale». Intervista al Sottosegretario Sileri

«Siamo in una nuova fase della pandemia, fra alcune settimane i positivi asintomatici potranno tornare a una vita normale»
Salute 27 Gennaio 2022

Raddoppia il carico di lavoro in Ostetricia, 1 partoriente su 6 è positiva al Covid

L’analisi di Fiaso su 12 ospedali sentinella evidenzia come il 16% dei parti sia avvenuto in area Covid e come il 47% delle gravide non sia vaccinato. Preoccupa il gravoso impegno gestionale. Guglielmino (SIRU): «Ci vuole il doppio dello sforzo per assicurare assistenza e cure adeguate e in sicurezza a tutte le pazienti»
Sanità 25 Gennaio 2022

Dallo stop tamponi per i viaggiatori in GB alla revoca dell’obbligo mascherina a New York, cosa sta succedendo

Numerose le novità che arrivano dal mondo sulla gestione della pandemia. Il Regno Unito abolisce l'obbligo dei tamponi per chi viaggia. A New York, invece, un giudice revoca l'obbligo di indossare la mascherina e in Israele si raccomanda la quarta dose per tutti. Mentre l'Unicef lancia l'allarme per la perdita «quasi insormontabile» per la scolarizzazione dei bambini.
Salute 18 Gennaio 2022

Si può concepire in sicurezza un bambino subito dopo aver fatto il vaccino anti-Covid?

Si può provare a concepire un bambino, sia naturalmente che tramite fecondazione assistita, subito dopo la vaccinazione contro Covid-19? Un'analisi degli ultimi studi e le risposte ai quesiti più frequenti con Guglielmino, presidente SIRU
Salute 18 Gennaio 2022

Il “limbo” dei vaccini agli 11-12enni. Mio figlio ha (quasi) 12 anni, qual è la dose più adatta?

A Sanità Informazione le risposte di Guido Castelli Gattinara, coordinatore dell’Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente dell’ospedale Bambino Gesù di Roma, su tempi, dosi e modalità di somministrazione del vaccino anti-Covid tra gli 11 e 12 anni, dal primo al secondo richiamo
Salute 13 Gennaio 2022

Il neonatologo: «Siamo costretti a separare le mamme non vaccinate dai loro figli»

Ambrogio Di Paolo (Presidente SIN Lazio): «Con l’ordinanza della Regione Lazio si può entrare negli ospedali soltanto con il Green pass rafforzato. E molte mamme non sono vaccinate, per disinformazione»

Fuoco di Sant’Antonio: come distinguerlo e alleviare il dolore

Rossore, prurito e bruciore i sintomi principali. Stress, farmaci e difese immunitarie basse tra i fattori scatenanti. Come affrontare il Fuoco di Sant’Antonio
Salute 25 Novembre 2021

EMA ha approvato il vaccino Pfizer per i bambini dai 5 agli 11 anni

L'Agenzia europea del farmaco segue l'FDA e approva il vaccino anti-Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni. La dose somministrata sarà inferiore a quella di un adulto: positivi i risultati degli studi ed effetti collaterali simili a quelli degli adulti
Salute 14 Ottobre 2021

Arriva il freddo, l’Iss identifica i primi due casi di influenza per la stagione 2021-2022

Gli esperti hanno rilevato i primi casi legati al virus influenzale su due bambini, a Torino e Milano. Il picco si attende tra fine novembre e inizio dicembre
Salute 22 Settembre 2021

Terza dose vaccino anti Covid, AIFA pubblica elenco dei farmaci immunosoppressivi

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato l’elenco dei principali farmaci immunosoppressivi da considerare per selezionare chi ha bisogno di effettuare la dose addizionale di vaccino anti Covid-19
Salute 10 Settembre 2021

Vaccino antinfluenzale, Maio (Fimmg): «Dall’anti-Covid attendere almeno un mese»

La responsabile dell’area vaccini di Fimmg: «Consigliato a over 60, soggetti fragili e lavoratori a rischio. Migliora la diagnosi differenziale tra influenza stagionale e Covid-19 ed evita il sovraffollamento degli ospedali»
di Isabella Faggiano
Salute 18 Agosto 2021

Papa Francesco ai popoli: «Vaccinarsi è un atto d’amore»

In un videomessaggio il Pontefice si è rivolto al mondo intero ribadendo la necessità di vaccinarsi per il bene di tutti. Il ministro Speranza e Anelli (FNOMCEO) lo hanno ringraziato
Contributi e Opinioni 3 Agosto 2021

ReiThera, Tiramani (Lega): «Speranza batti un colpo, mille persone ingannate due volte»

«Il 6 agosto è ormai dietro l’angolo e nelle stanze del ministro Speranza tutto tace sul Green pass per le mille persone che si sono offerte per fare la sperimentazione sul vaccino ReiThera. Ci sono mille persone in agitazione perché devono programmare le loro attività, ma non possono avere il Green Pass. La sperimentazione di […]
Salute 2 Agosto 2021

Covid-19, il Comitato bioetica: «Sul vaccino decide adolescente, non genitore»

«La sua volontà prevale». Nel caso rifiuti l'iniezione, «va informato ma non obbligato»
Salute 2 Agosto 2021

Settimana Mondiale Allattamento, UNICEF-OMS: «Agisce come primo vaccino, proteggendo i bambini da malattie dell’infanzia»

L'UNICEF e l'OMS raccomandano l'allattamento esclusivo per i primi sei mesi di vita, a partire dalla prima ora dalla nascita. «Offre una potente linea di difesa da tutte le forme di malnutrizione infantile, che comprende ritardi nella crescita e obesità»
Salute 29 Luglio 2021

Vaccino Covid in età pediatrica, Biasci (Fimp): «Siamo disponibili, conterà rapporto fiduciario con famiglie»

«Dateci la possibilità di vaccinare i ragazzi – spiega il presidente della Federazione italiana medici pediatri a Sanità Informazione - ce la metteremo tutta non appena avremo disponibilità di dosi nei nostri studi»
Salute 29 Luglio 2021

Vaccino Pfizer, lo studio: «Efficacia cala nell’arco di 6 mesi»

Su questo trend poggiano le ulteriori valutazioni avviate dall'azienda, che ha aperto il dibattito sull'opportunità della terza dose di vaccino
Salute 28 Luglio 2021

Covid-19, da AIFA via libera a vaccino Moderna per 12-17enni

L’Agenzia: «I dati disponibili dimostrano l’efficacia e la sicurezza anche per i soggetti compresi in questa fascia di età»
Pandemie 27 Luglio 2021

Quali sono i possibili effetti indesiderati del vaccino anti-Covid per i ragazzi 12-15 anni?

Dalle attività di farmacovigilanza sono emersi segnali di sicurezza potenzialmente rilevanti per questa fascia di età?
Pandemie 20 Luglio 2021

Posso bere alcolici prima o dopo il vaccino anti-Covid?

Sbronzarsi nei giorni a cavallo della vaccinazione può compromettere la risposta immunitaria e, dunque, depotenziare gli effetti del vaccino?
Salute 24 Giugno 2021

L’influenza tornerà. Gli scienziati studiano la possibilità di somministrare il vaccino antinfluenzale insieme a quello Covid

In inverno saremo senza mascherine all'aperto e l'influenza tornerà a circolare. Come faremo con antinfluenzale e terzo shot anti-Covid? Allo studio la somministrazione contemporanea dei due vaccini
Salute 7 Giugno 2021

Dall’Università Statale di Milano e VisMederi Research in arrivo LeCoVax2, il nuovo vaccino anti-Covid

Zuccotti (prorettore) «Veicolato dalla Leishmania Tarantolae, si conserva a temperatura ambiente, sarà somministrato per via orale e colpirà solo le cellule coinvolte nella risposta immunitaria»
di Federica Bosco
Salute 19 Maggio 2021

Il Green pass durerà 9 mesi per i vaccinati. Ma come si ottiene e dove si usa?

Nove mesi per i vaccinati, sei per i guariti e 48 ore per i tamponi: in Italia è in vigore il Green pass. Non solo per spostarsi nelle Regioni rosse e arancioni, ma anche per matrimoni, concerti e visite in Rsa
Salute 18 Maggio 2021

Reithera: la Corte dei Conti blocca i fondi per il vaccino italiano. Figliuolo: «A giugno avremo CureVac»

Con il mancato via libera da parte della Corte dei Conti, il vaccino made in Italy resta senza fondi per la fase 3 e rischia di non vedere mai la luce
Salute 14 Maggio 2021

Covid-19, Guido Rasi: «Vaccino a guariti andrebbe posticipato, ma non c’è tempo per ripianificare campagna»

Numerosi studi dimostrano che la durata della risposta immunitaria contro il Sars-Cov-2 nei guariti è di lunga durata. Perché non posticipare i vaccini ai guariti per dare precedenza a chi non ha avuto l'infezione? Il commento di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell’EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Contributi e Opinioni 11 Maggio 2021

Vaccino pazienti oncologici, Cisl medici appoggia Foce: «Seconda  dose  entro  tre  settimane»

Il sindacato e la società scientifica chiedono il rispetto dei 21 giorni per la seconda dose del vaccino anti-Covid a mRNA nei pazienti oncologici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”