Mentre continua la discussione sul patentino vaccinale, sono allo sviluppo molte app che certificano lo stato di avvenuta vaccinazione: compagnie aeree e altri business sono pronte a implementarle
In audizione in Commissione Sanità al Senato, l’immunologa Antonella Viola ha messo in guardia sulla variante sudafricana. Poi ha sottolineato: «Per arrivare a vaccinare 38 milioni di italiani entro il 2021 dobbiamo vaccinare 220 mila persone al giorno. Essenziale velocità e coinvolgere i medici di medicina generale»
Slittare le seconda dose fino a 12 settimane per vaccinare più persone possibile. Gli esperti si dividono: strategia azzardata o salvavita?
Ordini e sindacati dei professionisti sanitari e socio-sanitari si uniscono in un messaggio di impegno e fermezza: «Da questa pandemia si uscirà soltanto affidandosi alla scienza»
Brusaferro, Locatelli e Rezza nell’ultima conferenza Iss del 2020 confermano una curva del contagio in decrescita, anche se rallentata. In arrivo nuove dosi di vaccino con l’approvazione di Moderna, prevista il 6 gennaio
La richiesta inoltrata a Conte e Speranza dalla Confederazione oncologi, cardiologi ed ematologi (FOCE)
In Italia somministrate le prime dosi agli operatori sanitari: tra i nomi noti, Galli, Capobianchi, Garattini e Pregliasco. Conte: «Data storica»
La tendenza in flessione dei nuovi casi in Italia ha invertito la direzione in sei regioni, l’allarme di Gimbe. Diminuiscono ancora ricoveri e terapie intensive, scendono anche i decessi. Ora nuovi studi sulla variante inglese
Una conversazione con Ippolito e Rezza al Forum Risk Management della Sanità 2020 sul vaccino Pfizer in arrivo e sul futuro della prevenzione in Italia. Quando arriverà il turno dei giovani? Ci sono dei rischi?
«Ho chiesto all’Unione europea risposte sicure sul futuro della nostra società e sulla vita dei cittadini europei, perché è innegabile che esistano ad oggi difficoltà e rischi per la salute che non conosciamo» spiega l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti