Il 26-27-28 settembre si svolgeranno le elezioni per le Commissioni d’Albo nazionali delle 19 professioni afferenti all’Ordine TSRM e PSTRP. La Lista di TSRM “Progresso” ha lanciato un percorso partecipativo e mette al centro la valorizzazione delle professione e la formazione
di Vincenzo Grimaldi, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
La nuova normativa inerente i principi generali di radioprotezione, nella sezione che riguarda le esposizioni mediche, supera il paradigma pre legge 42/99 che aveva fortemente caratterizzato il decreto legislativo 187/2000, verso il nuovo modello organizzativo fondato sul lavoro d’équipe, la competenza dei professionisti, il rispetto delle autonomie, l’interdisciplinarità, le procedure, i protocolli (algoritmi decisionali)
Più territorio e meno ospedale. È uno degli slogan più gettonati nel corso di questa coda della pandemia da Covid-19: l’emergenza ha infatti messo sotto stress il Sistema sanitario nazionale e premiato quelle regioni che hanno puntato sulla medicina di territorio. Ora però dagli slogan è necessario passare ai fatti, considerando anche il possibile arrivo […]
In occasione della Giornata mondiale della radiologia, l’International Society of Radiographers and Radiological Technologists (ISRRT) ha realizzato una pubblicazione alla cui stesura hanno partecipato i TSRM Roberta Gerasia (ISMETT di Palermo) e e Matteo Migliorini
Il presidente del Coordinamento Nazionale Associazioni professioni sanitarie sottolinea: «Molti detrattori pronosticavano un insuccesso di questa casa comune, invece abbiamo vinto sfida». Poi aggiunge: «Attendiamo ancora un decreto ministeriale che rappresenta la composizione della Commissione nazionale degli Albi»
«Un anno fa, 1° luglio 2018, si sono aperte le iscrizioni agli albi di cui al DM 13 marzo 2018. Dei 192mila professionisti stimati da censire, attualmente al portale se ne sono registrati 150mila, dei quali 110mila hanno terminato l’iter e risultano iscritti ai relativi albi. Invito i colleghi iscritti a partecipare al 1° Congresso nazionale della FNO TSRM PSTRP che si terrà a Rimini dall’11 al 13 ottobre 2019» così Alessandro Beux, presidente FNO TSRM PSTRP
«Ancora non abbiamo dati numerici oggettivi delle possibili criticità». E sulla finalità degli elenchi speciali: «Evitano di creare un problema di carattere sociale» così il Vice Presidente della Federazione nazionale
Il provvedimento inserito in legge di Bilancio prevede che chi ha lavorato 36 mesi negli ultimi 10 anni possa continuare ad esercitare anche senza i titoli per iscriversi al maxi Ordine delle professioni sanitarie. «Ben venga elenco speciale – spiega Beux – ma per l’iscrizione bisogna introdurre elementi qualitativi come percorso formativo, titolo di studio, inquadramento professionale e retribuzione»
La figura professionale è presente in tutti i dipartimenti di salute mentale, ma lavora anche in centri residenziali o diurni, nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura e in quelli per le doppie diagnosi, in contesti domiciliari, svolgendo una funzione sia sanitaria, che sociale