studi

Contributi e Opinioni 14 Ottobre 2020

Covid-19: Fondazione TLS individua l’anticorpo monoclonale più potente che sarà testato in clinica

Nuova pubblicazione su BioRxiv mostra la potenza di inattivazione del virus SARS-CoV-2 degli anticorpi monoclonali umani selezionati finora. Attesi per fine mese i risultati definitivi del modello in vivo
Salute 29 Maggio 2020

Covid-19, l’ipotesi del professor Giordano (Temple University): «Cittadini del sud Italia potrebbero essere protetti da scudo genetico»

Secondo lo studio pubblicato su Frontiers Immunology, uno specifico assetto genetico potrebbe essere alla base della suscettibilità alla malattia da SARS-CoV-2 e della sua severità
Lavoro e Professioni 15 Maggio 2020

Odontoiatri, CTS approva indicazioni operative per la fase 2 elaborate dal Tavolo ministeriale

Dal triage alla ‘svestizione’, dai dispositivi di protezione individuale all’aerazione degli ambienti, passando per la disinfezione delle superfici alla tenuta dell’agenda e il consenso informato fino ad arrivare ai tamponi e ai test sierologici. Le linee guida per gli studi odontoiatrici
Contributi e Opinioni 14 Aprile 2020

Le maschere fai-da-te possono proteggerci dal coronavirus?

Contro un rischio come il coronavirus sono naturalmente indispensabili misure di protezione collettive e personali, ed in ambito occupazionale spetta al datore di lavoro, con l’indispensabile ausilio del RSPP e del Medico Competente, individuare nel Documento di Valutazione dei Rischi i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) destinati a proteggere i lavoratori. Le norme UNI e […]
di Dr. Maurizio Martinelli, Segretario Regionale UNPISI Lazio
Salute 12 Marzo 2020

COVID-19, AIFA e Gilead: «Italia tra i Paesi che testeranno l’antivirale remdesivir»

Si tratta di due studi di fase 3 che coinvolgeranno i centri con maggior numero di pazienti in Italia: l'Ospedale Sacco di Milano, il Policlinico di Pavia, l’Azienda Ospedaliera di Padova, l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma e l’Istituto Nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma

Tremore? Non è tutta colpa del morbo di Parkinson

Il neurologo: «Si chiama tremore essenziale e può manifestarsi anche in soggetti giovani. Grazie agli ultrasuoni è possibile bloccare o curare il disturbo»
di Isabella Faggiano

Diabete: donne più esposte a rischi cardiovascolari e a ictus. Attenzione a stile di vita e fumo

Il diabete di tipo 2 in Italia colpisce quasi 5 milioni di persone (dati ISTAT 2016: circa 4 milioni di soggetti con diabete noto e più di 1 milione che non ha percezione della malattia). Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Diabete e ciò che desta il maggior allarme è che quasi 1 milione […]
Contributi e Opinioni 25 Giugno 2019

Psicologi negli studi dei medici di famiglia, Magi (Sumai): «No. La Fimmg ha ragione»

«Siamo perfettamente in sintonia con quanto dichiarato da Silvestro Scotti, Segretario della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, il quale, in merito all’ipotesi prevista da Dl Calabria di introdurre gli Psicologi negli studi dei medici di base ha espresso tutta la sua contrarietà. Al contrario, la figura del medico di base dovrebbe essere affiancata da […]
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2019

Vincere l’epatite C: le terapie eliminano il virus in oltre 96% dei pazienti trattati in vita reale. Lo studio SIMIT/ISS

La Piattaforma italiana per lo studio delle Terapie dell’Epatite Virali (PITER)  celebra i suoi 5 anni di attività. E lo fa dimostrando che sconfiggere l’Epatite C è davvero possibile. Grazie a questo studio è stato affermato dal Dottor Stefano Vella, Direttore del Centro Nazionale per la Salute Globale dell’Istituto Superiore di Sanità, che «l’Italia ha […]
Contributi e Opinioni 20 Marzo 2019

Leucemia mieloide e mieloma multiplo, il sì di AIFA a Molmed per la sperimentazione clinica del CAR-T CD44v6

MolMed, azienda biotecnologica focalizzata su ricerca, sviluppo, produzione e validazione clinica di terapie geniche e cellulari per la cura del cancro e malattie rare, comunica di aver ottenuto da AIFA l’autorizzazione ad avviare in Italia la sperimentazione clinica con il proprio CAR-T CD44v6 per il trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta e mieloma multiplo. […]
Contributi e Opinioni 16 Gennaio 2019

Cancro del seno, la flora batterica del tessuto mammario potrebbe predisporre alla malattia. Lo studio del Gemelli

Grazie a uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica, in collaborazione con l’Università della Tuscia di Viterbo, si è scoperto che anche la composizione della flora batterica che si annida nel tessuto delle mammelle potrebbe avere un ruolo nel predisporre certe donne al cancro del seno. In futuro […]
Sanità 11 Dicembre 2018

Perugia, arriva il riconoscimento mondiale per il medico anti-leucemia Brunangelo Falini

Il professor Brunangelo Falini, Ordinario di Ematologia dell’Università degli Studi di Perugia e Direttore della Struttura complessa di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, ha ricevuto la “Henry Stratton Medal”, uno dei premi più prestigiosi al mondo nel campo delle malattie ematologiche. E’ il primo ricercatore italiano e che che lavora […]
Contributi e Opinioni 5 Dicembre 2018

Rivaroxaban, risultati positivi per la prevenzione di tromboembolismo venoso in pazienti oncologici

Bayer e il suo partner di sviluppo Janssen Research & Development, LLC hanno annunciato la presentazione dei risultati dello studio di Fase 3 CASSINI sull’impiego dell’anticoagulante orale rivaroxaban, per ridurre il rischio di tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti oncologici ambulatoriali ad alto rischio, in terapia sistemica oncologica. Nonostante l’endpoint primario composito di TEV e mortalità […]

Il microbiota delle vie aeree: cos’è e quanto è importante nelle patologie allergiche

Il polmone non è sterile bensì ricco di comunità batteriche che ne costituiscono un vero e proprio microbiota. Diversi studi scientifici hanno dimostrato, contrariamente a quanto ritenuto in passato, che le vie aeree sono caratterizzate da particolari microbioti, proprio come già largamente studiato e dimostrato per il tratto gastrointestinale. Ma cosa sappiamo di questi microbioti […]
di Lucia Oggianu
Lavoro e Professioni 24 Maggio 2018

AIOP Giovani, finisce il mandato del Presidente Miraglia: «Orgoglioso di aver avvicinato tanti ragazzi all’Associazione»

Le cariche dell’Associazione Italiana Ospedalità Privata si rinnovano e il Presidente uscente ricorda la sua esperienza: «Spero di lasciare una AIOP Giovani più forte e più sicura di se stessa». In occasione dell’Assemblea Nazionale, presentato il Report “Le sfide di oggi per la sanità del domani”
Contributi e Opinioni 18 Maggio 2018

Regina Elena: ecco il test genetico BRCA per il tumore ovarico

Il tumore ovarico rappresenta il 30% circa dei tumori dell’apparato genitale femminile ed il 3% di tutti i tumori femminili. Nel 15-20% dei casi si riscontra un aspetto familiare o ereditario che riguarda le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. In circa 1/4 dei casi però l’alterazione BRCA non è ereditaria ma è presente solo […]
Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2018

L’FDA conferma l’efficacia del rivaroxaban di Bayer per curare la fibrillazione atriale

Il Rapporto della statunitense Food and Drug Administration (FDA) pubblicato su “Pharmacoepidemiology & Drug Safety” conferma il profilo di  sicurezza ed efficacia di rivaroxaban in pazienti con Fibrillazione Atriale (FA). Il Rapporto riguarda i risultati dell’analisi condotta sui dati sanitari, in formato elettronico, inseriti nel programma di sicurezza statunitense Mini Sentinel, relativi a un’ampia popolazione […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”