sport

Sintomi menopausa: ecco tutti i consigli per gestirla al meglio

Vampate di calore, mal di testa, aumento di peso. Come riconoscere e controllare i sintomi della menopausa

Tumore al seno e nutrizione, Titta (IEO): «Tre i fattori di rischio: sedentarietà, obesità e consumo di alcol»

Prevenire il tumore al seno si può. Le raccomandazioni da seguire: stile di vita attivo, controllo del peso, riduzione del consumo di alcol e sana alimentazione
Lavoro e Professioni 15 Settembre 2020

AIFI: «Dopo il caso Zaniolo la tutela degli atleti passa da una nuova alleanza»

Dall’Associazione Italiana Fisioterapisti una lettera aperta ai media, agli sportivi ed alle società

Glaucoma: il rischio si abbassa con 10 minuti al giorno di movimento

La prevenzione del glaucoma passa attraverso l’adozione di stili di vita corretti: esercizio fisico, fattori di rischio e nuove tecniche chirurgiche
Salute 29 Luglio 2020

Infortuni estivi, è il tuffo l’attività sportiva più pericolosa. Come comportarsi al mare e in montagna

Claudio Seddio, medico radiologo, ortopedico e medico dello sport, elenca i traumi tipici degli sport estivi, tra rimedi e precauzioni: «Questi incidenti possono capitare a chiunque. Tra i bambini è l’insolazione quello più diffuso»
di Isabella Faggiano

Ictus e prevenzione: controllo del peso, attività fisica e vitamina D

Obesità e vita sedentaria rappresentano, insieme a colesterolo alto e ipertensione, alcuni dei fattori di rischio modificabili per contrastare l’ictus cerebrale. I consigli di A.l.i.ce. Italia per l’estate
Lavoro e Professioni 20 Luglio 2020

Covid-19, dalla Federazione Pugilistica ecco i BoxeVoucher per gli infermieri

La FPI offre agli infermieri iscritti all’Albo Fnopi ed ai loro figli 1.000 BoxeVoucher per 3 mesi di allenamento gratuito. È il nostro modo – dichiara il presidente FPI, Vittorio Lai – di rivolgere un energico e affettuoso ‘grazie’ a tutti gli infermieri che non hanno mai smesso di abbassare la guardia»

Sbalzi di temperatura, ecco come gestirli

Come possiamo prepararci ad affrontare questi improvvisi sbalzi di temperatura senza compromettere il nostro benessere quotidiano? I consigli dell'esperto
di Isabella Faggiano

Post-lockdown: frutta, sport e condivisione per bambini e adolescenti

Fare il genitore non è semplice. Partendo da questo presupposto, Time4Child si propone come punto di riferimento dopo il lungo periodo di lockdown e l’assenza di attività scolastica per bambini e ragazzi. Daniela Lucini, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dello sport ed Esercizio Fisico dell’Università degli Studi di Milano e componente del comitato […]

In forma dopo la quarantena? Ecco dieci regole per combattere la cellulite

Patrizia Gilardino, chirurgo estetico, stila il decalogo per ripartire dal proprio benessere, anche da casa, dopo settimane di lockdown. «Non servono eccessi, ci vuole regolarità»
Salute 11 Maggio 2020

Fase 2 e palestre: come e quando torneremo ad allenarci?

In attesa che il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, definisca le linee guida per la riapertura in sicurezza delle palestre, a Sanità Informazione il parere tecnico di Marco Neri, vice presidente della Federazione Italiana Fitness (FIF) e quello scientifico di Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)
di Isabella Faggiano
Sanità 22 Aprile 2020

#IoMiAllenoACasa, virale la campagna che promuove lo sport in quarantena. Il karateka Maniscalco: «Bastano 15-20 minuti per tenersi in forma»

L’iniziativa, promossa da quattro deputati del Movimento Cinque Stelle, è stata rilanciata sui social da diversi campioni come il judoka Fabio Basile e la karateka Viviana Bottaro. Il deputato M5S Felice Mariani: «Mi sto battendo in Parlamento per quella che secondo me manca in Italia, che è la cultura dello sport». Secondo l’OMS l’inattività fisica causa ogni anno un milione di decessi

Covid-19, 13 milioni di anziani a rischio sedentarietà. Siot: «Sì a ginnastica, Tai Chi e Pilates in casa»

Palestre, piscine e centri sportivi sono chiusi, le passeggiate e la corsa all’aperto vietate ma lo sport e l’attività fisica restano imprescindibili per il benessere fisico e psicologico anche al tempo del Covid-19. Fare movimento e salvaguardare la propria forma fisica è una necessità per la salute di tutta la popolazione costretta a casa dall’emergenza. […]
Salute 30 Marzo 2020

Coronavirus, come fare attività fisica a casa? Risponde il direttore del Centro di Medicina Sportiva dell’Università di Pavia

Il professor Giuseppe D’Antona: «Mille kilocalorie la settimana per migliorare il sistema immunitario. Bene tutorial ed esercizi di Yoga e Tai chi, ma attenzione se si hanno sintomi di infezione virale»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 19 Febbraio 2020

Salute, Samantha De Grenet e OMCeO Milano insieme nella promozione dello Sport

Samantha De Grenet è ufficialmente la madrina della squadra Basket Medici Milano Asd. «Sono orgogliosa di far parte di questo virtuoso progetto che promuove la solidarietà e il  benessere psico-fisico, che si può raggiungere attraverso la sana alimentazione e l’attività sportiva, come può essere il basket» afferma la Showgirl che ha infatti ricevuto presso l’Ordine […]

Prevenire il diabete si può: con lo sport e una sana alimentazione. La parola al professor Guastamacchia (AME)

Il 14 novembre viene celebrata in tutto il mondo la Giornata del Diabete, istituita nel 1991 dalla Federazione internazionale del diabete (IDF) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’obiettivo dell’annuale appuntamento è sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sul diabete, una malattia grave e diffusa che può essere prevenuta e curata con un corretto stile di vita […]

Otiti, infezioni respiratorie e micosi nei bambini: ecco i falsi miti legati allo sport

“Non sudare che ti raffreddi!”, “Non camminare scalzo!”, “Non tuffarti in piscina che fa freddo!”. Tante volte abbiamo sentito queste raccomandazioni di mamme e nonne mentre i bambini praticano attività sportive. Otiti, tonsilliti, faringiti, infezioni respiratorie e micosi, infatti, sono i disturbi che, spesso, gli adulti attribuiscono allo sport. Ma quanto c’è di vero? Ecco […]

Calcio, è boom di rotture dei legamenti crociati. Siot: aumenta l’incidenza per l’elevato numero di praticanti

La Serie A ha riaperto i battenti a fine agosto. Lo scorso weekend si sono disputati gli incontri della terza giornata del campionato di calcio alla quale non hanno preso parte Giorgio Chiellini e Leonardo Pavoletti, entrambi a causa dei gravi infortuni rimediati ai legamenti crociati delle ginocchia. Secondo il Professor Francesco Falez, Presidente SIOT […]

Ricomincia la scuola: il decalogo SIPPS per iniziare l’anno nel migliore dei modi

Per gli studenti di tutta Italia stanno per riaprirsi le porte della scuola. L’estate e le vacanze sono quasi finite e stanno per lasciare il posto al rientro sui banchi e allo studio. Per l’occasione la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha stilato un decalogo per affrontare al meglio il ritorno in classe: […]
Salute 28 Agosto 2019

Calcio, gli infortuni sono scritti nella genetica. Giordano (Sbarro Institute): «Allenamenti personalizzati per limitarli»

Il direttore del centro di ricerca di Philadelphia: «Abbiamo dato vita al primo test diagnostico e preventivo sullo sviluppo degli infortuni dei calciatori e osservato che la comparsa dell’infortunio viene indicata da anomalie di cinque geni». Lo studio è stato condotto con il Napoli, ma è pronto a sbarcare Oltreoceano
Salute 10 Luglio 2019

Diabete: sana alimentazione, movimento fisico e adeguata terapia i pilastri fondamentali per la cura

«Serve approccio globale. È importante la conoscenza e la condivisione con il medico curante e il coinvolgimento con le associazioni di pazienti» così la diabetologa e presidente IBDO Foundation, Simona Frontoni, in occasione del 12° Italian Diabets Barometer Forum
di Lucia Oggianu
Salute 18 Giugno 2019

Il 60% degli italiani non pratica attività fisica regolare. Parte la campagna di ONDA contro la sedentarietà

In Italia la sedentarietà è responsabile del 14,6% di tutti i decessi (90.000 morti all’anno) e costa al SSN 1,6 miliardi di euro. Il 60% degli italiani non pratica attività fisica corretta e regolare e quindi è a rischio. Per prevenire la sedentarietà Fondazione Onda ha stilato il Manifesto contro la sedentarietà e rende disponibile negli ospedali con i Bollini Rosa e online la brochure “Smettere di essere sedentario: è facile se sai come farlo”
Contributi e Opinioni 17 Giugno 2019

Congresso Amsi, Foad Aodi: «Presenteremo le nostre statistiche, proposte e criticità su carenza medici, concorsi, fuga dei medici e circoncisione»

L’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi) annuncia l’apertura dei lavori del Congresso per il 22 giugno a Roma presso la Clinica Ars Medica a cui parteciperanno professionisti della sanità, italiani e di origine straniera. Un congresso accreditato con Ecm per tutte le professioni. Nella parte scientifica si discuterà di traumatologia sportiva e cure […]
Contributi e Opinioni 12 Giugno 2019

Healthytude, al via a Milano l’evento dedicato al benessere a 360°

È stata presentata oggi, a Palazzo Marino, Healthytude, la health week milanese che animerà, dal 16 al 23 giugno, il Design District di Porta Nuova, trasformato per l’occasione in polo del benessere. Alla presenza dell’Assessore allo Sport, Turismo e Qualità della vita del Comune di Milano, Roberta Guaineri, che ha aperto i lavori, è stato […]

Ipertensione arteriosa: cosa cambia nelle nuove linee-guida? La parola al cardiologo

L’ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall’elevata pressione del sangue nelle arterie. È uno dei maggiori fattori di rischio di malattie cardiovascolari (angina pectoris, infarto miocardico, ictus cerebrale). Di conseguenza, è importante individuarla e curarla. Esistono dei fattori che predispongono alla pressione alta: familiarità, età, sovrappeso, fumo, diabete, alcol e stress. Una volta effettuata la diagnosi, anche se […]

Bambini e tecnologia: le cinque regole della SIPPS per un’estate meno multimediale

I bambini, oggi, utilizzano tablet, smartphone, videogiochi e trascorrono molto tempo davanti alla tv, tanto che da molti anni ormai si parla di "bambini digitali". A ridosso delle vacanze estive, molti genitori si domandano cosa fare per stimolare il gioco e la curiosità dei figli ed allontanarsi dalla tecnologia.
Salute 27 Maggio 2019

Maratona Lugano 2019, team Consulcesi protagonista. Pedrazzini: «Correre in squadra mi ha dato una carica in più»

Grande partecipazione alla 14^ edizione della StraLugano 2019, la competizione sportiva luganese che coniuga corsa, divertimento e solidarietà. Presente anche il team Consulcesi con dipendenti di Roma, Tirana e Balerna, guidato dalla manager Anna Pedrazzini: «Bellissima esperienza, grande occasione per fare gruppo e condividere i sani valori dello sport»
Contributi e Opinioni 30 Aprile 2019

Medicina dello sport, salute e società: ruolo preventivo e sociale

di Prof. Francesco Maria Manozzi - Docente UTV Roma/CTU Tribunale di Roma
di Prof. Francesco Maria Manozzi - Docente UTV Roma/CTU Tribunale di Roma

Ad ogni età il suo sport: la SIOT indica quelli più adatti a bambini, adulti e anziani

La Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT), ricorda l’importanza di praticare sport ad ogni età al fine di conoscere ed armonizzare le proprie funzioni ossee. L’attività sportiva si associa all’allegria e alla gioia di vivere, alla possibilità di condividere esperienze all’interno di un gruppo e sprona l’individuo a superare i propri limiti. Ogni età trova […]
Salute 15 Aprile 2019

Ecco la verità sugli integratori: business o vera salute? Facciamo chiarezza con Alessandro Mugelli (Presidente Società Italiana Farmacologia)

Cosa c’è dietro al boom inarrestabile e miliardario degli integratori alimentari? «Con uno stile di vita corretto ed un’alimentazione varia e completa non c’è nessun motivo di usare integratori di cui non abbiamo prove di efficacia, meglio spendere quei soldi in attività fisica e prevenzione» dichiara Mugelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”