Sigot

Salute 26 Maggio 2021

ICT, domotica, sensoristica e robotica: ecco il futuro tecnologico della geriatria

Pilotto (Sigot): «Tra i robot di ultima generazione c’è quello Anticaduta: individua le carenze dell’individuo che lo espongono al rischio di caduta ed elabora un training personalizzato per rinforzare gli aspetti risultati deficitari, che siano muscolari, sensoriali o di equilibrio»
di Isabella Faggiano
Salute 19 Ottobre 2020

Geriatria, Vetta (Sigot): «Rinnovare il sistema di cura dell’anziano». Ecco come

«Diminuire l’esigenza di ospedalizzazione attraverso una solida e capillare rete di assistenza territoriale che impedisca la riacutizzazione delle patologie»
di Isabella Faggiano

Prevenzione degli anziani, le regole d’oro per guidarli nella seconda ondata della pandemia

Il vademecum e le raccomandazioni della Sigot, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio
Dalla Redazione 21 Maggio 2020

I geriatri: «Puntare su ricerca, telemedicina e approccio multidimensionale»

L’emergenza Covid-19 ha evidenziato la carenza di posti letto di Geriatria per acuti ad alta intensità di cure. La stragrande maggioranza dei pazienti che giungono al Ponto Soccorso con problemi acuti sono anziani e i 3.560 posti letto di Geriatria negli Ospedali italiani non sono sufficienti a far fronte agli 1.3 milioni di ricoveri all’anno, […]
di SIGOT, Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio
Salute 10 Marzo 2020

Coronavirus, i geriatri: «La soluzione non è sacrificare gli anziani»

La Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG) e la Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT) intervengono sul documento degli anestesisti (Siaarti) sui criteri di ammissione alle terapie intensive

Estate: disidratazione, fratture, solitudine e poca assistenza. I quattro killer degli anziani fragili secondo la SIGOT

L’estate, per molti, significa stacco, vacanze, riposo e benessere. Per gli anziani, invece, è un periodo di cambiamenti dovuti alle partenze e al rischio di sentirsi soli, isolati o abbandonati. Traumi, disidratazione e scarsa aderenza alle terapie farmacologiche sono i pericoli più comuni. Ripensando alla torrida estate del 2015, infatti, si è registrato un eccesso […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”