Claudio Costantini, presidente Sigot Piemonte-Valle d’Aosta: «Il numero di positivi all’interno delle Rsa sta subendo una nuova impennata, ma grazie anche ai tamponi antigenici abbiamo un miglior controllo degli asintomatici»
«Il messaggio che mandiamo è forte e chiaro – spiega la presidente Antonella Abbinante – davanti al Covid-19 bisogna saper evolvere, non abbandonare i controlli per la salute»
Sham ha organizzato di recente una tavola rotonda europea virtuale sul tema dell’“Innovazione nel sistema sanitario per una migliore sicurezza del paziente”. La conferenza, trasmessa ai soci e agli stakeholder in Francia, Spagna, Italia e Germania nell’ambito dell’International Patient Safety Day, ha riunito esperti in assicurazioni e gestione del rischio, professionisti ospedalieri e tre partner […]
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica aderisce e partecipa attivamente alla seconda Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita, promossa dal Ministero della Salute con un proprio hashtag: #sicurezzaostetricheesicurezzadonneebambini
Laura Parolin Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia
Si è svolto questa mattina l’evento formativo dedicato alle equipe anti Covid-19 della Asl Roma 1. Il direttore Angelo Tanese: «Supportare le istituzioni scolastiche nella gestione di questa fase di ripartenza»
Nel corso dell’emergenza Covid la prestigiosa Joint Commission International ha esaminato le strutture sanitarie, didattiche e di ricerca di UCBM, valutando la conformità agli standard internazionali di circa 1.300 diversi elementi misurabili
Il corso fa parte della collana dedicata al Covid-19 del provider Sanità in-Formazione. Giulia Driussi (responsabile scientifico): «Si può garantire una rianimazione efficace per le vittime e al contempo sicura per l’operatore che la effettua»
David Di Lello, anestesista rianimatore all’ospedale Veneziale di Isernia: «Siamo l’oggetto della rabbia, il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario è ormai dilagante. Come porvi un freno? Rifinanziando la sanità pubblica e rivalutando il ruolo sociale del medico»
Il direttore di Medicina Legale dell’Università di Catania contesta le scelte del ministero della Salute: «La circolare era contraddittoria e comunque le norme non possono cambiare in relazione al quadro epidemiologico. Se si sono svolti esami autoptici per la ‘mucca pazza’, perché per il Covid-19 non si può?». Intanto si muove la politica