Paolo Tranquilli Teali (Siot): «Che sia un ‘Natale con i tuoi’, i bambini tornino a giocare con i genitori e a fare movimento durante le vacanze»
Poca frutta e verdura, niente attività fisica e peso in eccesso: specie al Sud. Gli adulti d’Italia secondo il Report Passi
In Italia la sedentarietà è responsabile del 14,6% di tutti i decessi (90.000 morti all’anno) e costa al SSN 1,6 miliardi di euro. Il 60% degli italiani non pratica attività fisica corretta e regolare e quindi è a rischio. Per prevenire la sedentarietà Fondazione Onda ha stilato il Manifesto contro la sedentarietà e rende disponibile negli ospedali con i Bollini Rosa e online la brochure “Smettere di essere sedentario: è facile se sai come farlo”
Grazie a uno studio condotto presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – Università Cattolica, in collaborazione con l’Università della Tuscia di Viterbo, si è scoperto che anche la composizione della flora batterica che si annida nel tessuto delle mammelle potrebbe avere un ruolo nel predisporre certe donne al cancro del seno. In futuro […]
Per sensibilizzare i cittadini sui rischi associati a uno stile di vita sedentario, dal 21 al 26 maggio, nelle 17 farmacie specializzate di Padova e provincia sarà possibile misurare gratuitamente la circonferenza addominale e ricevere una consulenza qualificata per costruire insieme un percorso di salute e benessere. è importante combattere la sedentarietà: può portare a gravi […]
0 sigarette, 5 porzioni di frutta e verdura, 30 minuti di attività fisica: ecco le indicazioni da seguire tutti per ridurre il rischio di cancro. Sabato 27 gennaio i volontari dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro saranno in 2.500 piazze e oltre 600 scuole con “Le Arance della Salute”, il primo appuntamento dell’anno per sostenere il […]