sanità digitale

Salute 3 Aprile 2025

Sanità digitale. I pazienti la promuovono, ma oltre il 60% teme di ricevere poco supporto nel percorso di cura

La diffusione delle malattie non trasmissibili (NCDs) e l'invecchiamento della popolazione richiedono nuovi modelli organizzativi in grado di garantire a livello territoriale una presa in carico della cronicità equa, personalizzata ed appropriata. Si fa quindi sempre più urgente una riorganizzazione della rete assistenziale fondata su percorsi multidisciplinari integrati di prossimità, sulla promozione dell’assistenza domiciliare, sul potenziamento delle strutture di cura intermedie e sulla digitalizzazione inclusa la telemedicina.
di Redazione
Sanità 18 Luglio 2024

Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”

“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
Contributi e Opinioni 24 Giugno 2022

Al via partnership tra l’Associazione Liberi dall’Asma, dalle Malattie Allergiche, Atopiche, Respiratorie e Rare ALAMA-APS e Associazione Sanità Digitale

L'obiettivo è quello di intraprendere azioni congiunte per favorire il sostegno ai pazienti, alle loro famiglie e caregiver
Contributi e Opinioni 9 Giugno 2022

“Pillole di Sanità Digitale”, a Roma la presentazione del libro di Gregorio Cosentino

L'Associazione Scientifica Sanità Digitale ASSD è impegnata nel supportare i professionisti della salute, i pazienti, i caregiver nell’avvio e nel perfezionamento di percorsi di sanità digitale e di innovazione delle modalità di cura
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2022

PNRR, il modello della nuova sanità digitale non convince. L’esperta: «Lacune su sicurezza e competenze»

Per Sarah Ungaro, avvocato e vicepresidente ANORC professioni, le linee guida per la telemedicina e assistenza domiciliare sono confuse e prive di riferimenti precisi su responsabilità, protezione dei dati e formazione del personale. «Se non in linea con l’Europa si rischia uno spreco di fondi»
Contributi e Opinioni 21 Dicembre 2021

L’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale ha rinnovato il direttivo, Cosentino confermato presidente

L'ASSD è stata costituita nel 2017 in un contesto multiprofessionale e multidisciplinare e vede tra i suoi soci fondatori molte delle rappresentanze delle professioni sanitarie
Salute 17 Novembre 2021

Value Based Healthcare Ecosystem, Desideri: «I quattro punti di forza del PNRR per implementare la sanità di valore»

La pandemia ha rinsaldato i principi della Value Based Healthcare. Desideri: «Il PNRR si concentra su quattro punti essenziali; medicina del territorio, approccio multiprofessionale, reti e ospedali di prossimità e sanità digitale»
Lavoro e Professioni 16 Novembre 2021

Legge Gelli, Speranza: «In arrivo i decreti attuativi». Ok anche dalla Conferenza delle Regioni

Il presidente della Fondazione Italia in Salute Federico Gelli al Governo: «Istituire un Fondo pubblico nazionale indennizzi per tutelare i professionisti»
Lavoro e Professioni 13 Ottobre 2021

Formazione continua, Rasi: «Doverosa per stare al passo della medicina»

«La missione e la credibilità di medici e professionisti sanitari sono troppo importanti, non possono restare indietro»
Contributi e Opinioni 14 Aprile 2021

Sanità digitale, Cosentino (ASSD): «Siamo in ritardo, urgente piano di formazione per sviluppare competenze»

Il Presidente dell’Associazione Scientifica Sanità Digitale – ASSD, in audizione in Senato, ha lanciato anche l’idea della “Casa Digitale” per potenziare l’assistenza domiciliare
Contributi e Opinioni 12 Gennaio 2021

Recovery, Fondazione Italia in Salute: «Fondi siano usati per digitalizzare la sanità pubblica»

L'analisi della professoressa Cascini: «Grazie alla tecnologia, la gestione della pandemia ha cambiato gli equilibri mondiali a favore della Cina»
Salute 1 Settembre 2020

Incentivi ai dirigenti sanitari e formazione: le proposte di ASSD nel libro bianco sulla sanità digitale

Più di 30 protagonisti della sanità italiana hanno partecipato al volume promosso da Gregorio Cosentino, Presidente dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale. All’interno anche la testimonianza di Nicola Barbato, dirigente infermieristico, per 24 giorni in terapia sub-intensiva per il Covid
Salute 10 Giugno 2020

Covid-19 e spinta digitale, come sarà la sanità del futuro?

Obbligati dal lockdown, medici e strutture sanitarie si sono aperti molto al digitale negli ultimi mesi. Mentre la telemedicina veniva incontro alle esigenze più impellenti, l'high tech e l'intelligenza artificiale hanno pensato alla sanità del futuro
Salute 10 Giugno 2019

Anatomia Patologica, viaggio nel laboratorio dove si scoprono i tumori. Virgili (Campus Bio-Medico): «Sanità digitale e I.A. il futuro»

Sanità Informazione è entrata nel laboratorio del Policlinico Campus Bio-Medico di Roma dove vengono analizzati i tessuti: la tecnologia consente precisione e velocità. Il coordinatore Roberto Virgili: «Il tecnico di laboratorio è sempre più un gestore di tecnologia oltre che di tecnica, mentre prima si basava su metodiche da banco. Figure professionali come biostatistici e i bioinformatici saranno quelle che affiancheranno medici e tecnici del prossimo futuro»
Lavoro e Professioni 28 Maggio 2019

Sanità digitale e malati oncologici, l’app PanDi e la spinta alla patient engagement

Nell’epoca della sanità 4.0 una delle parole d’ordine è coinvolgere il paziente nel processo di cura, in altri termini ‘patient engagement’. Una strategia che permette un netto miglioramento della qualità di vita del paziente, più autonomo e più attivo, e di dare vita a un circuito virtuoso che aiuta anche la prevenzione e la precisione […]
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2019

Sanità digitale, alleanza ingegneri clinici-infermieri: firmato protocollo per garantire qualità e sicurezza

Lorenzo Leogrande (AIIC) e Barbara Mangiacavalli (FNOPI) hanno firmato a Catanzaro un documento comune tra ingegneri clinici e professioni infermieristiche per assicurare ai cittadini, ai pazienti e al Servizio Sanitario Nazionale un monitoraggio reale e di qualità su App e device di ultima generazione
Sanità 2 Aprile 2019

Quota 100, nessuna fuga di medici. Il ministro Grillo rassicura: «Presentate solo 600 domande»

Gli effetti di Quota 100 sul Servizio sanitario nazionale, liste d’attesa, vaccini e digitalizzazione: botta e risposta del ministro della Salute Giulia Grillo intervenuta alla trasmissione 'Coffee Break' su La7
Salute 26 Marzo 2019

Sanità digitale: l’Italia fanalino di coda in UE per spesa pro-capite. Garavaglia (Fondazione Roche): «Soluzioni digitali per garantire sostenibilità SSN»

In Italia ancora e-mail e sms gli strumenti più utilizzati per comunicare con i medici. Il nostro Paese investe in sanità digitale solo 22 euro pro-capite contro i 60 delle Gran Bretagna o i 40 della Francia, secondo i dati 2018 dell’Osservatorio Innovazione in Sanità Digitale del Politecnico di Milano. Locatelli: «È importante che i medici siano sempre più attenti alla propria formazione rispetto alle competenze digitali»
Salute 24 Gennaio 2019

Parte da Finlandia ed Estonia la ePrescription, la “ricetta medica europea”. Entro il 2021 sarà attiva in tutta la Ue

Il servizio permette ai cittadini dell’Ue di ritirare le proprie medicine anche nelle farmacie di un altro paese dell’Unione che hanno aderito all’iniziativa. La prescrizione dev’essere elettronica e non cartacea, e una volta fatta dev’essere trasferita on line sulla piattaforma eHealth
Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2019

La trasformazione digitale nella (e per) la salute pubblica. Gli igienisti nella palestra dell’innovazione

Per costruire una società più sana giocano un ruolo strategico, oltre a big data e intelligenza artificiale, anche altri strumenti digitali come Internet delle cose, blockchain, realtà aumentata e virtuale, e un uso corretto dei social media per campagne di prevenzione realizzate da esperti e in grado di raggiungere la popolazione in modo efficace. Il […]
Sanità 17 Luglio 2018

«Sanità digitale, Europa in ritardo. Puntare su medicina personalizzata e scambio transfrontaliero di dati»

La relazione del Presidente della Commissione Sanità del Senato Pierpaolo Sileri sulle comunicazioni Ue sul tema: tra le novità la volontà di testare progetti pilota dedicati alla diagnosi rapida delle malattie rare, alla prevenzione delle epidemie e all'individuazione delle minacce infettive
di Pierpaolo Sileri, Presidente Commissione Sanità Senato
Salute 3 Aprile 2018

Salute digitale, ecco i corsi per affrontare il dottor Google. Lenzi (Meyer): «I ragazzi ci dicono come distinguere fake news da notizie vere»

Il progetto europeo IC Health si concentra su bambini, adolescenti, donne in attesa e in allattamento, persone con diabete di tipo 1 o 2. Il diabetologo: «Sarà un percorso a ostacoli per individuare le notizie vere da quelle false dando però nello stesso tempo delle informazioni utili». Il sito sarà pronto dopo l’estate
Contributi e Opinioni 9 Ottobre 2017

“Sanità elettronica e processi digitali nel settore della salute” in convegno a Roma

“Sanità elettronica e processi digitali nel settore della salute” è il titolo del convegno che si terrà a Roma l’11 ottobre, presso la Sala della Lupa della Camera dei Deputati in piazza Monte Citorio. L’incontro, organizzato dall’associazione Italian Digital Revolution con il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia digitale, dell’Agenzia nazionale per i giovani, di Formez PA, […]
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2014

Sanità digitale, si accelera grazie all’Agenda per la semplificazione

Cinque settori strategici di intervento nel piano triennale 2015-2017: con il passaggio online servizi più efficienti e costi ridotti
Salute 12 Maggio 2014

Stenta a decollare la sanità digitale, ma è boom di tablet e smartphone

Device ormai immancabili nella borsa dei camici bianchi. Indispensabile potenziare la rete del Ssn
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”