Lo psichiatra: «Chi è a rischio suicidio vuole vivere. Per ora serve prudenza»
Giovanni de Girolamo (Fatebenefratelli) interviene al Festival della Scienza Medica: «Le informazioni siano sobrie, limitate e non contraddittorie». E dà tre consigli ai medici per migliorare la salute psicofisica
Il numero di donne colpite da depressione è doppio rispetto agli uomini: nel 2018 spesi oltre 373 milioni di euro in Antidepressivi. Gli infermieri i più presenti nelle unità operative psichiatriche
Lo scopo è valutare e monitorare l’impatto che tali patologie generano sul “sistema Paese” e coinvolgere Centri di ricerca universitari, Istituzioni del settore sanitario e sociale e i principali stakeholder nazionali
Le donne giovani sono le più colpite, ma si teme per il personale sanitario. Giorgio Di Lorenzo, professore associato di Psichiatria presso l’Università di Tor Vergata e tra gli autori di uno studio sulle conseguenze dell’isolamento: «Aumenteranno i suicidi. Urge modello assistenziale che metta la salute psichica al centro, ora non siamo pronti»
Il Segretario Nazionale Salvatore Di Fede: «L’attuale modello di presa in carico, basato sulla territorialità e la centralità del paziente, è una conquista minata dalle attuale misure di contenimento. Necessarie linee guida ad hoc»
Provengono dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Roma 2 ben quattro gruppi musicali che si esibiranno venerdì 21 Giugno 2019 nell’ambito della Festa della Musica, il primo alla Festa Europea a Todi e gli altri tre alla Festa della Musica Roma 2019. «Lo spirito della Festa della Musica – ha dichiarato Flori Degrassi, Direttore Generale ASL […]
È stato presentato, nella seduta congiunta della commissioni Politiche per la salute e Scuola, Giovani e Cultura della Regione Emilia-Romagna, il programma regionale sui percorsi di salute mentale per gli adolescenti. Dal 2010 al 2016 le persone con età compresa tra i 14 e i 25 anni ricoverati nei dipartimenti di salute mentale sono aumentati. […]
Questa mattina a Roma sono stati presentati i risultati del questionario sul pregiudizio e lo stigma in salute mentale realizzato, nell’ambito del percorso alternanza scuola-lavoro, dal Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 2 in collaborazione con il corpo insegnante e circa 100 studenti dei Licei Charles Darwin – Pitagora e Bertrand Russell. LEGGI QUI LA […]
La figura professionale è presente in tutti i dipartimenti di salute mentale, ma lavora anche in centri residenziali o diurni, nei servizi psichiatrici di diagnosi e cura e in quelli per le doppie diagnosi, in contesti domiciliari, svolgendo una funzione sia sanitaria, che sociale