pazienti

Lavoro e Professioni 9 Agosto 2018

Clownterapia, Andrea Tudisco Onlus: perché una casa e un sorriso sono come una medicina

I Clown Dottori della Onlus Andrea Tudisco operano nei reparti pediatrici e specialistici degli ospedali romani. Il loro compito? Sdrammatizzare le pratiche sanitarie e trasformare paura, rabbia e tristezza in fiducia e speranza
Contributi e Opinioni 7 Agosto 2018

Militari nei pronto soccorso. Fsi-Usae: «Positiva proposta del Ministro Grillo ma non risolutiva»

«Riteniamo positiva la proposta del ministro della Salute, Giulia Grillo, di impegnare le Forze Armate per il controllo degli ospedali, ovvio non sarà una soluzione risolutiva, è indispensabile la reintroduzione di posti di polizia nei pronti soccorsi degli ospedali come abbiamo detto più volte, ma non è l’unica soluzione che può fermare il fenomeno delle aggressioni a infermieri e medici, sono soprattutto […]

Fake news, Pontecorvi (endocrinologo): «Il web non può sostituire il parere dello specialista»

Si chiamano fake news, in italiano “false notizie”, articoli scritti sulla base di informazioni inventate, distorte, ingannevoli. Notizie che, con la diffusione dei social network, hanno avuto un vero e proprio boom. Chi le legge, spesso, non è in grado di giudicare obiettivamente il contenuto, ritenendolo valido e veritiero. «Sui social sono presenti articoli strampalati […]
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 31 Luglio 2018

Celiachia, Alessio D’Amato (Regione Lazio): «Stop ai buoni in forma cartacea, cambiamo tutto»

La Regione Lazio approverà nella prossima Giunta una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rimborsi e dei buoni per i prodotti per celiaci. Per garantire una maggiore sostenibilità della dieta senza glutine e consentire ai pazienti meno fortunati di vivere la propria patologia in maniera più serena, lo Stato italiano garantisce infatti ai pazienti diagnosticati l’erogazione […]
Lavoro e Professioni 27 Luglio 2018

Sapienza, la formazione universitaria cambia passo ed entra nel futuro. Rettore Gaudio: «Cambiamento epocale per i nostri medici»

Tre laboratori ad alta tecnologia per simulare pratiche mediche in situazioni di crisi o emergenza e la Biblioteca automatizzata di Architettura. Questi gli interventi di potenziamento della didattica realizzati alla Sapienza grazie al sostegno della Fondazione Roma
Lavoro e Professioni 25 Luglio 2018

Fondazione Ime, la protesta dei lavoratori: «Chiusura ingiustificabile. A rischio anche il diritto alle cure di molti pazienti da tutto il mondo»

“Ricollocazione”: è questa la richiesta unanime dei professionisti dell’Istituto Mediterraneo di Ematologia che, dopo 15 anni di prestigiosa attività di cooperazione sanitaria internazionale, rischia la chiusura. Lavoratori chiedono un incontro con le Istituzioni
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 24 Luglio 2018

Aggressioni, Magi (OMCeO Roma): «Occorre dare al medico la qualifica di pubblico ufficiale»

«A nome degli oltre quarantaduemila medici che rappresento come Ordine più numeroso d’Italia esprimo soddisfazione per l’annuncio del Ministro della Salute, Giulia Grillo, di un intervento legislativo volto ad arginare il crescente fenomeno delle aggressioni nei confronti del personale sanitario, con un inasprimento delle pene per questo specifico reato». Questo il commento di Antonio Magi, […]
Salute 19 Luglio 2018

Malattie Rare, presentato il IV Rapporto MonitoRare: focus su Nuovi LEA, SNE, Registri e Rappresentanza Europea dei pazienti

È stato presentato nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati MonitoRare, il IV Rapporto sulla condizione delle persone con Malattia Rara in Italia. Nato quattro anni fa dall’intuizione che una sfida così impegnativa al Sistema Sanitario Nazionale come le Malattie Rare non poteva neppure essere affrontata senza uno strumento per misurare e valutare l’entità dei problemi, […]
Sanità 16 Luglio 2018

Napoli, all’ospedale Santobono iniettato un monitor cardiaco

Il cuore dei bambini monitorato con una siringa sotto cute. L’intervento di eccellenza è avvenuto all’ospedale Santobono di Napoli, dove qualche giorno fa un bambino è stato ricoverato dopo aver avuto una sincope dovuta ad un’improvvisa alterazione del ritmo cardiaco.Per questo motivo, come riporta Repubblica, l’equipe del dottor Paladini ha provveduto ad iniettare sotto pelle un […]
Contributi e Opinioni 16 Luglio 2018

Caldo, Regione Lazio: «In campo 5mila medici di famiglia e una nuova app»

Per contrastare il grande caldo che sta interessando l’intero territorio regionale nelle ultime ore, è stato attivato il Piano della Regione Lazio per le Ondate di Calore. Il Piano è rivolto in particolare agli anziani dai 65 anni con l’obiettivo di garantire l’assistenza nelle giornate con le temperature più alte. La copertura assistenziale è assicurata da oltre 5.000 medici di medicina generale che […]
Contributi e Opinioni 10 Luglio 2018

Nuovo traguardo per la chirurgia oftalmica italiana: 52° impianto di protesi su pazienti con retinite pigmentosa

Sono ora ben 52 gli interventi di impianto di protesi retinica Argus II eseguiti in Italia in quasi 7 anni. Un traguardo importante per il nostro Paese, raggiunto grazie ad eccellenze italiane nel campo della chirurgia oftalmica e alla possibilità di usufruire in alcune Regioni della copertura del servizio sanitario nazionale, quali Toscana, Lombardia e […]
Contributi e Opinioni 26 Giugno 2018

“Sfida del diabete tra modelli organizzativi e sostenibilità”: il convegno a Milano

“La sfida del diabete tra nuovi modelli organizzativi e sostenibilità” è il titolo di un convegno che si svolgerà mercoledì prossimo, 27 giugno, a Milano. Il convegno, patrocinato dalla Regione Lombardia, si svolgerà a partire dalle 14.30 al 31esimo piano di Palazzo Pirelli. All’incontro parteciperanno diversi ospiti che affronteranno il tema sia dal spunto di vista […]
Sanità 19 Giugno 2018

Catania, Ospedale Gravina: ottimi risultati per la Stroke Unit di Neurologia

Si consolida l’attività della Stroke Unit di I livello dell’UOC di Neurologia dell’Ospedale “Gravina”. A tre mesi dall’avvio del servizio sono state effettuate 12 trombolisi. «Abbiamo incoraggiato i nostri operatori a declinare in maniera innovativa ed integrata le loro competenze professionali e le loro pratiche di organizzazione – afferma il dottor Giuseppe Giammanco, direttore generale […]
Sanità 18 Giugno 2018

Roma, Gemelli: nasce il giardino terapeutico per le pazienti oncologiche

Fare le cure, meditare, stare a contatto con la natura, ascoltare il rumore dell’acqua. Tutto questo è il nuovo giardino pensile terapeutico, unico in Italia, inaugurato oggi alla Fondazione Universitaria Policlinico Gemelli IRCCS di Roma. Il giardino, al servizio delle pazienti oncologiche dei percorsi clinico-assistenziali del Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino guidato […]
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2018

Quanto costa la malnutrizione in ospedale? I dati del Congresso Sinuc (Società Italiana di Nutrizione clinica e Metabolismo)

Nel quadro attuale di sostenibilità del SSN e di appropriatezza dei trattamenti, l’attenzione allo stato nutrizionale dei pazienti nei diversi contesti assistenziali sta per fortuna crescendo, se pur lentamente. I clinici sanno bene che la malnutrizione per eccesso o per difetto ha un impatto negativo su morbilità e mortalità ma c’è ancora una grande variabilità […]
Contributi e Opinioni 6 Giugno 2018

Al via la III edizione del Premio Merck in Neurologia con il patrocinio della SIN: in palio 80.000 €

Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, annuncia la III edizione del Premio Merck in Neurologia che ha ottenuto, anche quest’anno, il patrocinio della Società Italiana di Neurologia (SIN). A partire da oggi e fino a lunedì 24 settembre, Enti Universitari e Ospedalieri, pubblici o privati, IRCSS pubblici o privati e Organizzazioni senza scopo […]
Contributi e Opinioni 5 Giugno 2018

4° Congresso ROI: le “prove di efficacia” per migliorare la qualità della cura

Come gestire e utilizzare i dati e i risultati della ricerca scientifica nella pratica clinica quotidiana? Come condividere le “prove di efficacia” che emergono dalla ricerca scientifica con gli altri professionisti della salute e con i pazienti, per una gestione ottimale delle decisioni terapeutiche? Sono le domande chiave a cui il ROI e i suoi […]

Più ci si muove, meglio è: almeno 7mila passi al giorno. L’intervista all’esperto

Andare in bicicletta, ballare, giocare, fare giardinaggio e lavori domestici. Ma anche solo camminare o, più semplicemente, fare le scale. L’importante è muoversi e stare all’aperto. Sono queste le indicazioni del dottor Marco Mettimano, Responsabile Centro Ipertensione del Policlinico Gemelli di Roma che ha spiegato a Sanità Informazione come l’attività fisica abbia effetti benefici sull’apparato cardiovascolare e […]
Contributi e Opinioni 22 Maggio 2018

Diabete: la nuova terapia con microinfusore integrato con sensore di glicemia

Pubblicati sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases i risultati di un importante studio sul rapporto costo/efficacia della terapia per il diabete di tipo 1 con microinfusore SAP (Sensor Augmented Pump therapy) in Italia. Lo scopo della ricerca, condotta da CORESEARCH di Pescara in collaborazione con Medtronic e l’HEVA HEOR di Lione in Francia, è […]
Sanità 22 Maggio 2018

Città della Salute di Torino, nasce la nuova palestra per riabilitazione e fisioterapia

Grazie alla sinergia tra il Progetto Pinocchio – che ha sostenuto economicamente il progetto – la Fondazione per la Ricerca sui Tumori dell’Apparato Muscoloscheletrico e Rari Onlus, è stato possibile inaugurare la nuova palestra all’XI piano dell’ospedale CTO della Città della Salute di Torino, presso la Chirurgia Oncologica Ortopedica. L’intervento è stato eseguito per portare […]
Contributi e Opinioni 8 Maggio 2018

Neovision, al via il ciclo d’incontri “Vediamoci”

È previsto per mercoledì 9 maggio, in viale Restelli 1 a Milano, il primo dei quattro appuntamenti del ciclo d’incontri di formazione e sensibilizzazione “Vediamoci”, promosso da Neovision cliniche oculistiche. L’obiettivo è  fare chiarezza sulla miopia, un problema purtroppo molto diffuso tra la popolazione italiana. Completamente gratuiti, gli eventi della durata di un’ora, saranno ospitati nel […]
Salute 8 Maggio 2018

Quando la cura passa dallo smartphone: «Le analisi del sangue? Può inviarmele su whatsapp»

Il 58% dei medici specialisti e il 63% di quelli di medicina generale usa WhatsApp per scambiare facilmente e rapidamente dati, immagini e informazioni con i pazienti, evitando visite superflue. I dati rilevati dall'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano presentati al convegno: "Sanità e digitale: uno spazio per innovare"
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2018

Foad Aodi (OMCeO Roma): «Ribadiamo che chi vive in Italia deve rispettare la legge italiana»

Negli ultimi giorni era rimbalzata una notizia alquanto anomala, secondo cui l’ospedale di Lodi avesse adottato un protocollo specifico per far visitare le pazienti musulmane solo da medici donna. Ben presto è arrivata la smentita da parte del nosocomio lombardo. Sulla questione, è intervenuto anche il professor Foad Aodi (OMCeO Roma): «Ringraziamo l’ospedale di Lodi per aver chiarito che […]
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2018

Sirm (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica): contro i tumori doppia energia, metà dose

Dual energy. Se ne parla oggi 7 maggio nella sede della Sirm (Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica) di Roma,  in teleconferenza con le sedi di Milano e Catania. L’evoluzione tecnologica in tomografia computerizzata (TC) ha reso oggi disponibili nuove macchine che consentono  diagnosi maggiormente accurate, particolarmente in ambito oncologico, con valutazioni funzionali e […]
Contributi e Opinioni 2 Maggio 2018

“Telemedicina in emergenza-urgenza”, il convegno CIMO a Perugia

La Telemedicina ancora non decolla in Italia, è stata adottata a macchia di leopardo o con investimenti sbagliati, mentre in tutto il mondo i suoi vantaggi sono riconosciuti e sfruttati in termini di efficacia, qualità e risparmio. Prende le mosse da questo scenario il confronto tra esperti dedicato a “Telemedicina in emergenza-urgenza” organizzato dal sindacato […]
Lavoro e Professioni 23 Aprile 2018

Il medico è responsabile per l’omessa o incompleta informazione anche se il paziente era consapevole delle conseguenze della terapia?

La Corte di Cassazione con la sentenza 7516 del 27 marzo 2018 ha specificato che il medico non può astenersi dall’informare un paziente anche quando quest’ultimo abbia le conoscenze mediche necessarie per conoscere i rischi di una terapia (nel caso di specie si trattava di un’infermiera che svolgeva le sue mansioni proprio nel reparto dell’ospedale […]
Salute 19 Aprile 2018

Una giornata con… l’infermiere di famiglia. Ecco cosa fa la nuova figura e il suo rapporto con i medici

Con l'aumento delle cronicità e delle difficoltà nella gestione di un paziente fuori dall'ospedale, sempre più centrale è diventata questa figura. Seguiamone uno nella sua giornata tipo
Contributi e Opinioni 18 Aprile 2018

Foad Aodi (OMCeO Roma): «Grazie al comune di Ladispoli per averci coinvolto nel convegno Città della Salute»

Continua l’attività a favore del Manifesto: “Comuni Uniti” dell’OMCeO di Roma. Dopo il Comune di Cerveteri, infatti, tocca a Ladispoli, sabato 21 aprile, con il Convegno: “Città della Salute – Screening e prevenzione” una giornata di visite gratuite. Presenti il Sindaco di Ladispoli Alessandro Grando, il Direttore Sanitario Asl Rm4 Giuseppe Quintavalle, il Prof. Foad Aodi – Consigliere dell’Ordine […]
Salute 16 Aprile 2018

Giornata mondiale Emofilia, Cassone (FedEmo): «Stato-Regioni garantiscano assistenza omogenea sul territorio»

«Tre Regioni non hanno ancora recepito l’accordo MEC e nessuna lo ha attuato. È necessario ridurre i costi socio-sanitari ed evitare spostamenti e disagi per i pazienti», così il Presidente FedEmo all’incontro a Roma presso Palazzo Rospigliosi
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2018

Aaiito e Federasma allergie lanciano la petizione: «Una firma contro asma e allergie»

“Una firma contro le allergie e l’asma”. È la prima petizione nazionale indetta per migliorare la vita delle persone allergiche e rafforzare le istanze dell’allergologia italiana, chiedendo il sostegno di tutti: pubblica opinione, associazioni, pazienti e medici. Le malattie allergiche nel loro diverse forme sono in continuo aumento, ma gli allergologi sono sempre meno. I dati epidemiologici […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”