Paola Boldrini

Sanità 20 Maggio 2020

Intramoenia e sviluppo di carriera per professioni sanitarie, Boldrini (Pd): «È il momento giusto»

Coinvolti in primis gli infermieri ma anche ostetriche e professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione, della prevenzione. «La proposta va in sinergia quella sull’infermiere di comunità che è tornata di grande attualità con l’emergenza Covid» spiega la capogruppo Pd in Commissione Sanità. «Non ci deve essere più conflittualità tra le professioni ma una collaborazione messa in pratica da tanti anni negli altri Paesi»
Contributi e Opinioni 7 Maggio 2020

Specializzazioni, interrogazione Boldrini-Iori (Pd): «Urgente definire risorse per borse». Manai: «Obiettivo una borsa per laureato»

«In questi anni sono state stanziate risorse per far fronte a questa esigenza, ma mai in maniera esaustiva. Chiediamo di fare chiarezza sui fabbisogni», sottolineano le senatrici dem rivolgendosi ai ministri Speranza e Manfredi
Contributi e Opinioni 2 Maggio 2020

Pd, si insedia il Coordinamento della Formazione medico-sanitaria. Manai: «Faremo proposte a tutti i livelli»

«Il partito continua a mostrare la voglia di investire nella formazione degli operatori sanitari, proprio perché consapevoli che solo attraverso la buona formazione si potrà avere un SSN sempre più efficace ed efficiente», commenta Beatrice Lorenzin, coordinatrice del Forum Salute PD
Contributi e Opinioni 25 Marzo 2020

Laurea abilitante in Medicina, Pd: «Università non danno istruzioni su tirocini, pronto emendamento»

Una nota firmata dalle senatrici Boldrini e Iori e da Stefano Manai, responsabile formazione dei Dem, sottolinea: «Dl 17 marzo ha abolito esame di Stato, ora dobbiamo dare subito aggiornamenti a questi ragazzi e non lasciarli sentire abbandonati a loro stessi»
Sanità 17 Dicembre 2019

Commissione Sanità, salta elezione presidente: vertice manca da 92 giorni

Era tutto pronto per l’elezione del presidente della XII Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama quando è stato deciso il rinvio. Da agosto ad oggi si è riunita solo 12 volte
Sanità 11 Settembre 2019

Autonomie, Collina (PD): «Contrario al progetto, serve omogeneità». Primo nodo sarà il Bilancio

Ottimismo tra i senatori del Partito Democratico per la nomina di Roberto Speranza al Ministero della Salute. «Dobbiamo attendere l’individuazione dei sottosegretari», precisa il vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità, Stefano Collina. Boldrini (PD): «Cosa c’è in agenda? Partiremo dalla Legge di Bilancio»
Sanità 30 Agosto 2019

Governo, Boldrini (PD): «Vaccini? Difenderemo Legge Lorenzin»

In attesa di conoscere la nuova squadra dei ministri, un tavolo di lavoro al Nazareno ha messo nero su bianco quali saranno le priorità per la Sanità promosse dal Partito Democratico. L'intervista alla senatrice PD, Paola Boldrini
Sanità 28 Agosto 2019

Governo, giorno decisivo. Ecco nomi e idee PD per la sanità

Dal tema vaccini, da sempre dirimente per le due forze, alle politiche sociali, passando per lo sblocco delle assunzioni fino alla riforma della formazione specialistica e del numero chiuso: il Partito Democratico chiede discontinuità. Tra i nomi DEM, in caso di cambio a Lungotevere Ripa, ci sono quello dell’ex sottosegretario alla Salute Vito De Filippo, poi Paola Boldrini, Maria Luisa Gnecchi e Simona Malpezzi ma si segnala anche la stima di Zingaretti per Walter Ricciardi, già presidente dell'Istituto Superiore di Sanità
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Sanità 7 Agosto 2019

Odontoiatra di famiglia, la proposta Pd per garantire il diritto alle cure

«Come c’è la scelta del pediatra e del medico di base – spiega la senatrice del Partito Democratico Paola Boldrini – dobbiamo prevedere che ci sia la scelta dell’odontoiatra di famiglia al quale fare riferimento»
Sanità 30 Luglio 2019

«Ddl Antiviolenza senza fondi», la denuncia della senatrice Boldrini (PD). Ecco cosa non è stato fatto

Dalle modifiche al domicilio alla formazione professionale, la senatrice del Partito Democratico, Paola Boldrini spiega in un’intervista le ragioni che in XII Commissione Igiene e Sanità hanno portato l’opposizione ad astenersi dal votare il provvedimento
Salute 15 Aprile 2019

Giornata Mondiale Emofilia, manca attuazione accordo Mec. L’appello alle Regioni: «Garantite la qualità dei servizi»

«La mancata attuazione dell’Accordo sulla Mec, ossia il percorso di assistenza sanitaria ai pazienti affetti da Malattie Emorragiche Congentite, causa difficoltà nell’accesso alle cure per i pazienti – spiega Cristina Cassone, presidente FedEmo - riduce gli standard di assistenza, rendendo di fatto meno efficiente la programmazione sanitaria con una conseguente carenza di servizi e prestazioni adeguate»
Sanità 18 Giugno 2018

Sanità, le sfide di Paola Boldrini (PD): «Medicina di genere e malattie rare tra le priorità. Ministro Grillo difenda salute pubblica»

La senatrice democratica annuncia una proposta di legge sulla fibromialgia. E si dice pronta ad un’opposizione costruttiva sui temi sanitari: «Quando c’è un problema da risolvere si devono superare anche i colori politici»
Salute 12 Giugno 2018

Sangue, calano donatori ma Italia resta autosufficiente. Liumbruno (CNS): «Ora aumentare plasma per farmaci salvavita»

I donatori lo scorso anno sono stati poco più di un milione e 680 mila in calo di 8 mila unità rispetto al 2016, di cui 304 mila nuovi. Tra chi dona il 31% è donna, il 29% ha tra i 46 e i 55 anni. Parte campagna di sensibilizzazione del Coordinamento Civis in vista del World Blood Donor Day del 14 giugno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”