Salute 18 Giugno 2018 12:13

Sanità, le sfide di Paola Boldrini (PD): «Medicina di genere e malattie rare tra le priorità. Ministro Grillo difenda salute pubblica»

La senatrice democratica annuncia una proposta di legge sulla fibromialgia. E si dice pronta ad un’opposizione costruttiva sui temi sanitari: «Quando c’è un problema da risolvere si devono superare anche i colori politici»

Sanità, le sfide di Paola Boldrini (PD): «Medicina di genere e malattie rare tra le priorità. Ministro Grillo difenda salute pubblica»

È entrata in Parlamento nel 2015, quando è subentrata alla Camera alla deputata Emma Petitti. Dal 2018 Paola Boldrini, Partito Democratico e nessuna parentela con l’ex Presidente della Camera, è senatrice e, come nella passata legislatura, annuncia il suo impegno nella sanità. A partire dal tema della talassemia e delle donazioni di sangue che la vede da sempre in prima fila, come è stato per il lancio del World Blood Donor Day insieme al coordinamento Civis e al Centro Nazionale Sangue. Annuncia un’opposizione costruttiva perché su certi temi di salute «si superano anche i colori politici». Dal Ministro Grillo si aspetta che «mantenga degli impegni per mantenere la salute pubblica di tutti».

Senatrice, lei è da sempre vicina al mondo della sanità. Nella scorsa legislatura si è occupata di medicina di genere, trasfusioni, donazioni di sangue. Questa XVIII Legislatura, iniziata da poco, la vedrà ancora protagonista nel mondo della sanità? Quali sono le proposte di legge che sono già in cantiere?

«Io ho già chiesto di essere inserita in questa legislatura in Commissione sanità come lo ero nella precedente alla Camera. Continuerò ad occuparmi, come mi sono sempre occupata, di temi molto vicini alle persone, come quello delle trasfusioni insieme all’associazione dei talassemici, ma non dimenticherò di portare a termine anche il tema della medicina di genere. Nella scorsa legislatura è stato approvato il Ddl Lorenzin dove all’articolo 3 c’è la medicina di genere quindi mi sto portando avanti anche con i decreti attuativi in collaborazione con chi lo deve fare. È importante affinché ci sia una reale applicazione della medicina di genere. Per ora è sulla carta, a scopo volontario. In tante regioni si sta facendo qualcosa, ma le indicazioni devono essere a livello nazionale. Poi mi sto occupando da tanti anni e lo sto facendo anche attraverso altri atti con una proposta di legge, interrogazioni e risoluzioni della fibromialgia che è un altro tema vicinissimo a tante donne che soffrono di questa sindrome, un coacervo di varie sensazioni di dolore, una vera e propria sindrome. Poi farò parte dell’intergruppo sulle malattie rare, un’attenzione a tutte quelle malattie che non hanno risonanza ma che hanno bisogno di ascolto. Il mio impegno politico è caratterizzato dalla vicinanza con le persone, con i pazienti che continuamente chiedono di essere ascoltati. Senza i pazienti non possiamo fare provvedimenti importanti per migliorare la loro salute. Il mio impegno sarà costante e continuo».

LEGGI ANCHE: SANGUE, CALANO DONATORI MA ITALIA RESTA AUTOSUFFICIENTE. LIUMBRUNO (CNS): «ORA AUMENTARE PLASMA PER FARMACI SALVAVITA»

Voi siete all’opposizione ma dal nuovo Ministro della Salute Giulia Grillo cosa si aspetta?

«Ho conosciuto personalmente l’onorevole Giulia Grillo perché sono stata in varie commissioni con lei. Reputo che sia una persona che si è sempre spesa laddove ci sono degli obiettivi comuni da raggiungere. Io immagino che la sua figura sia verso questo orizzonte e quindi mi auguro che ci sia molta collaborazione con lei soprattutto su obiettivi super partes. Quindi opposizione o non opposizione, quando c’è un problema si superano anche i colori politici. Mi auguro anche che mantenga degli impegni per mantenere la salute pubblica di tutti».

Articoli correlati
Fibromialgia, punti nascita ed edilizia sanitaria: la settimana in Parlamento
Settimana dedicata al lavoro delle commissioni parlamentari: al Senato si torna a parlare di ristoro ai medici colpiti da Sars Cov 2. Il Ddl Anziani, dopo il via libera di Palazzo Madama, approda alla Camera. Serie di audizioni su ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico
Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»
 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...