lockdown

Salute 22 Novembre 2023

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Salute 26 Settembre 2022

Pubertà precoce femminile, colpa (anche) di smartphone e tablet?

Salerno (SIEDP): «Ancora da stabilire meccanismi di correlazione. Evitare allarmismi ma regolamentare tempistiche d’uso»
Sanità 13 Settembre 2022

Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine

Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità
Salute 23 Giugno 2022

Lockdown controproducenti, in alcuni paesi hanno aumentato i contagi

Uno studio dell'Università della Finlandia orientale ha dimostrato che, in alcuni paesi, i lockdown sono stati inutili e controproducenti. In altre parole, i blocchi completi hanno aumentato la diffusione dei contagi
Sanità 26 Aprile 2022

Shanghai, misure draconiane per evitare i contagi. Cos’è il “sistema bolla”?

Dipendenti delle "aziende essenziali" fino al prossimo 1 maggio 2022, resteranno 24 ore su 24 in azienda. Sì, anche a dormire e mangiare
di Stefano Piazza
Sanità 12 Ottobre 2021

Sydney dice addio al lockdown, dopo quasi quattro mesi

Oltre 100 giorni di lockdown, chiusure e limitazioni. Sydney riemerge dalla sua quarantena dopo aver superato il 70% di popolazione over 16 vaccinata, ma l'Australia tiene chiusi i confini
Salute 8 Ottobre 2021

Un adolescente su tre è un ragazzo vampiro: come riconoscerli e aiutarli

In crescita durante il lockdown, gli adolescenti affetti da vamping trascorrono la notte svegli sul Pc. Per la dottoressa Emanuela Malorgio, (OMCeO Torino) pediatra esperta di disturbi del sonno occorre una terapia personalizzata
di Federica Bosco
Salute 3 Agosto 2021

Covid-19, con l’introduzione delle ‘zone’ evitati 25mila ricoveri solo nel primo mese

È questo il risultato principale di uno studio congiunto tra Fondazione Bruno Kessler, Istituto Superiore di Sanità e INAIL pubblicato sulla rivista Nature Communications
Salute 20 Aprile 2021

Riaperture, Vineis (CSS): «Così si rischia di mantenere lunga coda dell’epidemia»

La chiave del successo inglese: un lockdown incisivo «pianificato e temporizzato» e una vaccinazione rapida ed efficace. L’intervista a Paolo Vineis, professore di epidemiologia all’Imperial College di Londra e vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità
Salute 8 Marzo 2021

Pubertà precoce, Bambin Gesù: «Casi più che raddoppiati durante il lockdown»

Più del doppio, rispetto allo scorso anno, le vicende di pubertà anticipata o precoce registrate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma durante i mesi iniziali della pandemia
Sanità 22 Febbraio 2021

Covid-19, Sileri: «Adesso non serve lockdown nazionale. Ecco perché difendo il sistema dell’Italia a colori»

Il Viceministro uscente alla Salute spiega: «La situazione è sotto controllo, non è che ogni volta che c’è una variante nuova dobbiamo pensare che sia per forza peggiorativa». E sui vaccini dice: «Non ci sono medici di serie A e medici di serie B. L’unico problema di Astrazeneca sono le 12 settimane tra la prima e la seconda dose»
Salute 19 Febbraio 2021

Intervista a Cartabellotta (Gimbe): «Sistema Regioni a colori non ha piegato i contagi. Ora lockdown di 2-3 settimane»

Abbiamo chiesto al presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta, perché in Italia i contagi non scendono e quanto bisogna temere le nuove varianti: «Senza lockdown questo sfiancante stop&go durerà per tutto il 2021»
Salute 17 Febbraio 2021

Se un loop temporale intrappola gli adolescenti

Pontillo (psicoterapeuta): «I giovani che decidono di togliersi la vita lo fanno consapevolmente: vedono nel suicidio l’unica via d’uscita. Tagli e bruciature sono gli atti di autolesionismo più utilizzati. Chi tenta il suicidio lo fa pianificando una defenestrazione o imbottendosi di farmaci»
di Isabella Faggiano
Salute 18 Gennaio 2021

Ricciardi: «Riapertura scuole detonatore del contagio e forte rischio per la campagna vaccinale»

Il consigliere scientifico del ministro Speranza a Sanità Informazione: «Solo lockdown nazionale di un mese invertirebbe la curva epidemica». E sul Mes: «Sempre stato favorevole, l’ideale sarebbe stato attivarlo a giugno. Più soldi in sanità ci sono, meglio è»
Pandemie 28 Dicembre 2020

Cosa rischio se violo i divieti di spostamento previsti per le festività natalizie? Posso fare ricorso?

Cosa rischia chi non rispetta i divieti stabiliti dal Governo tra il tra il 21 dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021?
Salute 16 Dicembre 2020

Rimedi contro lo stress da Covid? Gli italiani scelgono gli integratori: +30% di vendite

D’Avolio (farmacologo): «Vitamina C, multivitaminici e vitamina D tra i più richiesti. Redatto un documento che raccoglie oltre 300 studi su interazione tra Covid-19 e vitamina D: il 95% ne dimostra l’efficacia»
di Isabella Faggiano
Salute 14 Dicembre 2020

Natale in solitudine, l’antidoto della psicoterapeuta: «Risvegliare i cinque sensi attraverso ricordi e tradizioni»

I rischi per chi non la scaccia: «Aumento dei pensieri negativi sul futuro e sulla propria sorte, fino alla comparsa di forme di ansia e depressione. Meglio la compagnia virtuale che un completo isolamento»
di Isabella Faggiano
Sanità 4 Dicembre 2020

Nuovo Dpcm, vietati spostamenti tra Comuni e Regioni a Natale e Capodanno

Il provvedimento firmato dal premier Giuseppe Conte rimarrà in vigore fino al 15 gennaio 2021. Dai viaggi ai veglioni, ecco cosa cambierà e le regole per festeggiare a Natale e Capodanno
Salute 24 Novembre 2020

Covid, il biofisico Bianconi: «Con le “leggi dello sviluppo dei sistemi viventi” abbiamo capito come si muove l’epidemia»

Il biofisico, attraverso studi quantitativi, si è concentrato sulla velocità di crescita o rallentamento dell’epidemia. E, dati alla mano, ha scoperto che il metodo applicato in Oriente, il “Case Finding and Mobile Tracing”, è molto più efficace nel contenimento dell’epidemia rispetto al “Lockdown Stop and Go”
Salute 23 Novembre 2020

Il dilemma delle persone fragili: «Autolockdown o vita ai limiti del consentito?»

Lo psicologo: «Serve un patto di fiducia universale, i malati non devono sentirsi in pericolo accanto agli altri»
di Isabella Faggiano
Sanità 20 Novembre 2020

Il racconto del medico italiano a Bruxelles: «Covid fa meno paura della solitudine, ideato il compagno di coccole»

«Il peggio sembra essere passato. Tra i nuovi contagi, tanti sono asintomatici. Rispetto all’Italia c’è meno allarmismo»
di Federica Bosco
Salute 18 Novembre 2020

Disabile e caregiver durante il lockdown, la storia di Leda e i consigli dello psicologo per superare l’isolamento

Leda, disabile e caregiver per sua madre con demenza senile, ha affrontato un'esperienza durissima durante il lockdown e ora teme di ripeterla. Lo psicoterapeuta Biella spiega cosa si può fare
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2020

Covid-19, storie dal primo lockdown: gli Assistenti Sociali le raccontano in una raccolta

Quei giorni tra ospedali, Rsa, minori, anziani soli, persone disabili, emarginati… 
Salute 16 Novembre 2020

Emotional eating per combattere lo stress da Covid: esploso il numero di mangiatori compulsivi

L’esperto: «Già nel mese di maggio l’Iss aveva stimato un aumento del 30% dei disturbi del comportamento alimentare come conseguenza diretta del lockdown. Nei mesi successivi, nonostante l’allentamento delle restrizioni, le richieste di assistenza nei centri di cura specializzati sono aumentate in modo esponenziale e continueranno a crescere»
di Isabella Faggiano

Gli effetti del lockdown: cala lo stress scolastico, migliora il mal di testa dei bambini

Lo studio del Bambin Gesù individua un significativo miglioramento del mal di testa per il 46% dei bambini e dei ragazzi
Lavoro e Professioni 11 Novembre 2020

Cimo-Fesmed: «Lockdown subito o gli ospedali non potranno più garantire alcuna cura»

Rischio di avere entro un mese quasi 71mila ricoveri e 7.400 pazienti in terapia intensiva, per Cimo-Fesmed il lockdown è l'unica soluzione per evitare il peggio
Salute 9 Novembre 2020

Coronavirus, Senior Italia FederAnziani: «Lockdown per fasce d’età»

Messina: «Il 95,4% di tutti i decessi Covid è over 60. Non isolare, ma proteggere, concentrando tutte le risorse su over 65 con patologie»
Salute 9 Novembre 2020

Fnomceo chiede il lockdown totale in tutto il Paese

La richiesta di lockdown generale arriva dal presidente Fnomceo Filippo Anelli. A cui si aggiunge la richiesta di sbloccare le graduatorie per risolvere la carenza di medici specialisti
Salute 6 Novembre 2020

Milano, primo giorno di lockdown in zona rossa: rabbia ma rispetto delle regole

Molti controlli da parte delle forze dell’Ordine, ma poche multe. Ristoranti e bar si riconvertono al delivery e la Campania zona gialla non va proprio giù a molti milanesi. La cronaca
di Federica Bosco
Sanità 2 Novembre 2020

«Ecco le misure più efficaci per contrastare il Covid-19». Lo studio sul Lancet

Dalle scuole ai trasporti, dai grandi eventi al contact tracing, uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista fa il punto sulle misure "non farmacologiche" di contrasto al nuovo coronavirus adottate in 131 Paesi
di Tommaso Caldarelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Diretta alle 15.00. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN (3 puntata)

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”