Pubblicato da Springer, fornisce le basi metodologiche della gestione del rischio. Il presidente Gelli: «Tema sempre più attuale»
Dal Forum Risk Management in sanità arriva la richiesta di adattare la legge Gelli al contesto straordinario dettato dalla pandemia. L’avvocato Hazan: «In questi giorni passi avanti sui decreti attuativi»
«La Legge Gelli è poco applicabile a questi casi perché si fonda sul rispetto delle linee guida. Ma nel caso del Covid non c’è una comprensione esatta di cosa si debba fare»
Il deputato e medico M5S racconta a Sanità Informazione i suoi incontri al Ministero della Salute per sbloccare l’impasse su delle norme attese dal 2018: «Ho parlato con FNOMCeO, Anaao e Collegio Italiano dei Chirurghi e tutti si sono detti molto preoccupati per il disinteresse che avvolge il tema». Ma Speranza annuncia un’accelerazione
Il relatore della Legge 24/2017 sulla responsabilità professionale: «Decreti attuativi nella fase finale di approvazione»
Manca solo la firma del ministro Patuanelli per completare l’iter dei decreti attuativi della legge Gelli. E intanto iniziano ad arrivare le prime richieste di risarcimento dai familiari delle vittime del Covid. Il presidente della Fondazione Italia in Salute: «Serve norma ad hoc»
Per la prima volta, la gestione del rischio sanitario diventa materia di insegnamento magistrale all’Università di Torino grazie alla partnership con Sham, società del gruppo europeo Relyens, da oltre 90 anni specializzata nella gestione della RC Sanitaria e nel risk management. Partiranno infatti il 19 febbraio le lezioni di “Governance e gestione del rischio clinico […]
Il professor Fineschi: «Una valutazione dell’operato dei medici ‘peer review’ servirà al giudice per assumere la decisione più giusta e corretta rispetto al caso incriminato»
Ritorna il convegno annuale sui principali temi di interesse per il settore medico. Previsti ospiti eccellenti e tavoli di confronto. Il professor Fineschi: «Centrale nel nostro dibattito l’applicazione della Legge Gelli». La professoressa Frati: «Approfondiremo anche la sentenza della Corte Costituzionale che rende possibile anche in Italia il suicidio assistito»
L’appello del direttore generale del Welfare di Regione Lombardia al Governo: «Fateci gestire la sanità secondo una logica di adeguatezza di risposte al bisogno»