Lo studio pubblicato dalla Società di Medicina Ambientale sul BMJO ha accertato la presenza di RNA virale sul particolato atmosferico in pianura Padana a febbraio-marzo. L’epidemiologo Piscitelli: «L’inquinamento può essere stato un fattore che ha amplificato il fenomeno anche se non sappiamo ancora se il virus sul particolato sia infettivo»
Su Elsevier Public Health, una lettera aperta sull’Health Impact Assessment a firma di un team di studiosi piemontesi, tra cui l’ex presidente del Consiglio Superiore di Sanità. Fra i casi presentati, Tav e Ilva
Scienziati e ricercatori hanno risposto positivamente all’appello della Sima e verificheranno la presenza del coronavirus sul particolato atmosferico delle città più colpite
Gli utilizzatori di vaporizzatori personali (e-cig) in Italia hanno raggiunto il milione e in tanti chiedono delucidazioni su vapore emesso dalle e-cig e diffusione del covid-19 a seguito di alcune notizie circolate nei giorni scorsi. Sono centinaia le telefonate arrivate al centralino dell’ANPVU, l’Associazione Nazionale per i Vapers Uniti, impegnata nella diffusione di notizie medico-scientifiche […]
Tra le cause delle allergie invernali smog, inquinamento, ambienti chiusi e poco areati e aumento della temperatura globale
Brusaferro (ISS): «Costruire un futuro sostenibile deve essere per tutti un impegno imprescindibile perché la nostra salute e soprattutto quella delle generazioni future passa attraverso la salute del pianeta»
Dal XX Congresso Nazionale della Pneumologia Italiana AIPO in corso a Firenze, il professor Gennaro D’Amato avverte: “Attenzione all’inquinamento atmosferico, può aggravare la sintomatologia di asma e allergie”. Il monito arriva nello stesso giorno in cui la rivista The Lancet lancia l’allarme sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute
Otto – ma anche nove, dieci – ore alla scrivania e, soprattutto, usando smartphone tablet e pc possono danneggiare la nostra vista, perché sovraffatichiamo gli occhi. Inoltre, esistono fattori ambientali che provocano disturbi visivi. I sintomi dello stress oculare sono: secchezza, bruciore, ma anche mal di testa, male al collo o mal di schiena. Cosa […]
«Il 30% degli over 70 può sviluppare maculopatie. Possono nascondersi dietro a fattori ambientali o genetici: fumo, stile di vita errato. I danni del fumo e dell’inquinamento sono simili: ma ricercando le cause delle patologie non si puntualizza mai quanto sia importante vivere in un ambiente verde» così Mario Stirpe, Presidente Fondazione Bietti Onlus
Complessivamente nell’Ue a 28 lo smog è responsabile di 374 mila decessi prematuri. «Dobbiamo lavorare molto di più» ha dichiarato Karmenu Vella, Commissario Ue per l’Ambiente, gli Affari marittimi e la Pesca