Fratture

Salute 25 Luglio 2024

Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”

In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Salute 2 Gennaio 2024

Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia

Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv

Osteoporosi e vitamina D: donne più fragili per colpa della menopausa

Le donne e gli uomini sono uguali? La domanda non è nuova. Dal dal punto di vista dell’apparato muscolo-scheletrico sicuramente no, perché le donne sono decisamente più fragili degli uomini. Tutta colpa dell’osteoporosi, la malattia che in Italia colpisce circa 5.000.000 di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa (dato Ministero della Salute), […]

Estate: disidratazione, fratture, solitudine e poca assistenza. I quattro killer degli anziani fragili secondo la SIGOT

L’estate, per molti, significa stacco, vacanze, riposo e benessere. Per gli anziani, invece, è un periodo di cambiamenti dovuti alle partenze e al rischio di sentirsi soli, isolati o abbandonati. Traumi, disidratazione e scarsa aderenza alle terapie farmacologiche sono i pericoli più comuni. Ripensando alla torrida estate del 2015, infatti, si è registrato un eccesso […]
Salute 21 Marzo 2019

Osteoporosi, nel mondo causa una frattura ogni 3 secondi. In Italia ne soffrono 4,5 milioni di persone

Fabio Vescini (endocrinolgo): «Non tutte le persone con una bassa massa ossea devono essere trattate con i farmaci. Terapie solo per i pazienti con un elevato rischio di frattura»
di Isabella Faggiano
Salute 5 Marzo 2019

La casalinga, mestiere tra i più rischiosi al mondo. Bettoni (Anmil): «Ogni anno 5 mila morti per incidente domestico, 600 mila le donne ferite»

“Faccende pericolose”, lo studio dell’Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro: «La frattura è la lesione più diffusa tra le casalinghe, seguono le ustioni e le ferite da taglio. Si va al pronto soccorso in tre casi su dieci. Il 7% delle vittime viene ricoverato in ospedale»
di Isabella Faggiano

Sciare … che passione! Ma attenzione ai traumi: le regole di SIOT per vacanze in sicurezza

Buona preparazione atletica ma non solo, anche prudenza e buon senso. Questo il prezioso mix che serve a chi pianifica una vacanza sulla neve. Sci, snowboard, pattinaggio sul ghiaccio, slittini, sono passione e divertimento per grandi e piccini. Ma guai a prenderli alla leggera… GLI INCIDENTI IN MONTAGNA: I DATI  Secondo quanto riferisce il Sistema […]
Contributi e Opinioni 11 Dicembre 2018

Malattie endocrino-metaboliche: a Napoli il 12 e il 13 dicembre esperti a confronto

Le malattie endocrino-metaboliche includono patologie a grande impatto per il numero delle persone colpite: le malattie della tiroide, il diabete, l’osteoporosi, la disfunzione erettile, i disturbi della sfera alimentare; malattie meno frequenti quali le malattie dell’ipotalamo, del surrene, malattie da carenza dell’ormone della crescita, e un gruppo ancora più ampio di malattie rare. Di questo […]

Osteoporosi, cos’è e come prevenirla

L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da alterazioni qualitative della micro e macroarchitettura dell’osso. «L’importanza dell’osteoporosi  – spiega Paola Villa, responsabile dell’Ambulatorio per i disturbi della menopausa e osteoporosi alla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – risiede nel fatto che conduce ad una elevata probabilità di […]

Anziani in sovrappeso, malnutriti e senza muscoli. È l’obesità sarcopenica

L’invecchiamento si accompagna ad una graduale perdita di massa e forza muscolare, definita sarcopenia, che comporta una progressiva impotenza funzionale e disabilità fisica. Ma non tutti gli anziani perdono peso, al contrario, in molti casi si verifica un aumento del grasso viscerale, che è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di malattie metaboliche […]
Lavoro e Professioni 31 Luglio 2018

Reggio Calabria, fratture fasciate con cartone. Ministro Grillo: «Ingiustificabili carenze organizzative»

La reazione dell’Anaao Assomed: «Come in un ospedale da campo in tempo di guerra. È il simbolo dell’Italia in cui il risparmio è elevato a sistema e l'arte di arrangiarsi a pratica terapeutica». CIMO: «Cattiva organizzazione e tagli sono i veri responsabili»
Nutri e Previeni 5 Aprile 2017

Osteoporosi: oltre 60 mila fratture evitate negli over 65 con latte e derivati

Oltre 60 mila fratture all’anno evitate con la giusta quantità di latte e derivati. A dare ulteriore supporto scientifico all’ormai noto mantra: “bere latte fa bene alle ossa” è una ricerca francese pubblicata su “Osteoporosis International”. I numeri sono d’Oltralpe, ma parlano una lingua chiara anche oltre il confine: se gli over 60 (16 mln […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”