fiaba

Contributi e Opinioni 5 Giugno 2018

Premiati i #futurigeometri che progettano l’accessibilità

Oltre 170 studenti, provenienti da tutta Italia, hanno affollato la Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma che ha ospitato la cerimonia conclusiva della 6^edizione del concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”, promosso da FIABA Onlus, dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e dalla Cassa Italiana Previdenza e Assistenza […]
Contributi e Opinioni 17 Gennaio 2018

Fiaba Onlus, al via il concorso fotografico “Obiettivo Terra 2018”. Per il vincitore maxi-affissione a Roma

L’organizzazione Fiaba Onlus – che ha come obiettivo quello di promuovere l’eliminazione di tutte le barriere fisiche, culturali, psicologiche e sensoriali per la diffusione della cultura delle pari opportunità –  promuove da sempre presso le istituzioni pubbliche e private e nell’opinione pubblica l’idea della Total Quality, la qualità totale che, se applicata all’intera società, permette di […]
Lavoro e Professioni 29 Settembre 2017

Giù le barriere architettoniche, il Fiaba Day giunge alla 15° edizione. Il Presidente Trieste: «Serve una rivoluzione»

Aggiornamento professionale innovativo e completo per formare e informare camici bianchi e giornalisti. Questo uno degli strumenti per combattere la disinformazione e diffondere accessibilità e inclusione per tutti. In occasione dell'appuntamento annuale con Fiaba, ecco i progetti in partenza per abbattere le barriere architettoniche
Contributi e Opinioni 9 Agosto 2017

S.S. Lazio, B-Academy, AMSI; UMEM e FIMMG Roma: nasce l’alleanza prevenzione e aggiornamento in medicina sportiva

Con la  supervisione del Prof. Ivo Pulcini, Direttore Sanitario della SS Lazio calcio, sono stati effettuati esami cardiologici ai calciatori della SS Lazio col nuovo Modulo Sudden Death Screening (SDS), uno strumento unico per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa, principale causa di morte nei giovani atleti. Per il massimo comfort, il modulo SDS è […]
Lavoro e Professioni 5 Luglio 2017

«Non diventino invisibili», la battaglia della Commissione Parlamentare Infanzia su diritti minori diversamente abili

La Commissione Parlamentare per l’Infanzia e l’Adolescenza, sotto la presidenza dell’onorevole Michela Vittoria Brambilla, approva l’indagine conoscitiva sulla tutela della salute psicofisica dei minori. «Abbattere barriere fisiche e mentali», ha sottolineato l’ex ministro
Lavoro e Professioni 20 Giugno 2017

FIABA: da “handicap” a “menomazione”, le parole da non usare

Cento giornalisti alla Lumsa per una nuova deontologia sulle disabilità portata avanti dal Presidente Trieste e da molte redazioni tra cui Sanità Informazione. Spadari: «Mi farò carico di queste istanze presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti»
Contributi e Opinioni 7 Giugno 2017

Studenti a caccia di barriere: i #futurigeometri per l’accessibilità

V edizione del concorso nazionale promosso da FIABA Onlus e dal CNGeGL che si arricchisce di un contest fotografico e della nuova sezione “Lavori in ConCorso”. Molti dei progetti degli scorsi anni sono infatti stati realizzati o in cantiere
Contributi e Opinioni 18 Aprile 2017

Una formazione inclusiva da FIABA…Onlus!

FIABA dal 2003 svolge un’azione diffusa sull’intero territorio italiano, si adopera per la rimozione di tutte le barriere architettoniche e interviene sugli ostacoli sociali e culturali che impediscono alle persone di vivere pienamente l’ambiente in tutte le sue forme. Per raggiungere questo obiettivo promuove la fruibilità universale e la progettazione di ambienti completamente accessibili, secondo […]
di Fiaba Onlus
Lavoro e Professioni 7 Aprile 2017

Disabilità: come parlarne. Sanità Informazione aderisce alla Carta Deontologica di FIABA

Basta con pietismo, buonismo o sensazionalismo: il linguaggio deve essere accorto e rispettoso dei diritti e della dignità delle persone, non discriminante. Insieme al nostro giornale hanno aderito a questa proposta Odg Abruzzo, Unitalsi, Comunità di Capodarco, Rete Sole
Salute 9 Marzo 2017

Onu: l’Italia non è un Paese a misura di persona disabile. E all’estero qual è la situazione?

Come funziona l’assistenza sanitaria all’estero? Nel resto del mondo gli spazi sono più confacenti alle loro necessità? «In Italia prevale la diffidenza…», ecco il punto di vista delle famiglie…
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2016

FiabaDay, Trieste: “Disabilità problema di tutti. Necessario personale sanitario formato a 360°”

Il Presidente della Onlus Fiaba nella giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, che si ripete ogni anno dal 2003: «Chi va in ospedale o in uno studio medico, disabile o meno, deve entrare in un luogo facilmente accessibile. Per questo personale medico e strutture devono essere all’altezza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”