fascicolo sanitario elettronico

Contributi e Opinioni 26 Marzo 2021

Fascicolo sanitario elettronico, Zambrano (CNI): «Ingegneri informatici sempre più importanti in sanità»

Si è svolto il webinar dal titolo “Il partenariato pubblico-privato nel Servizio Sanitario Nazionale” organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dal  Comitato italiano Ingegneria dell’informazione. L’ing. Alessandro Astorino, Coordinatore del Consiglio Operativo del Comitato Italiano per l’ingegneria dell’Informazione del CNI, facendo riferimento al protocollo d’intesa tra CNI e AGID, ha evidenziato l’importanza di diffondere […]
Sanità 17 Ottobre 2019

Dal fascicolo sanitario elettronico alla revisione delle norme sui concorsi, Speranza detta il programma durante il question time

Alla Camera dei Deputati, tra i temi affrontati anche l'adozione definitiva del decreto sulle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat) e l'aumento delle borse di formazione inserito nel Patto della Salute 2020 in discussione
Salute 2 Ottobre 2019

Big Data, Calabrese (Fimmg): «Noi MMG primi a informatizzarci». Monaco (FNOMCeO): «Ma i dati non devono sostituire il medico»

Al Convegno Big Data in Health 2019 in corso al Cnr di Roma protagonista anche il mondo della medicina. Il Segretario della Federazione degli ordini dei medici sottolinea: «L’Italia è grande e non sono partite dappertutto le innovazioni tecnologiche strutturali»
Salute 26 Aprile 2018

Fascicolo sanitario elettronico, Moruzzi (Assinter): «Ancora disparità tra Nord e Sud Italia. Regioni si adeguino»

«Undici regioni operative, nove in ritardo sull'implementazione del fascicolo; per superare questa frammentazione, proponiamo una collaborazione interregionale attraverso le nostre società in-house». L'intervista a Mauro Moruzzi, Responsabile scientifico eHealth Assinter Academy
Contributi e Opinioni 13 Marzo 2018

Piano Nazionale Cronicità, Aceti (Cittadinanzattiva): “Accelerare i tempi di attuazione ed informatizzare il SSN”

Le malattie croniche in Europa sono responsabili dell’86% di tutti i decessi e di una spesa di circa 700 miliardi di euro l’anno. In Italia sono quasi 24 milioni le persone che hanno una o più malattie croniche. Il nostro Paese ha messo nero su bianco come il Servizio Sanitario Nazionale intende occuparsi delle persone […]
Sanità 13 Febbraio 2018

Bologna, novità per il Fascicolo sanitario elettronico

Arrivano nuove funzioni per il Fascicolo sanitario elettronico, lo strumento che permette di raccogliere tutta la storia clinica e sanitaria di una persona – dai referti delle visite alle prescrizioni farmaceutiche – e di accedere on line a tanti servizi, come, ad esempio, la prenotazione e il pagamento di un esame. Dal 14 febbraio, i cittadini […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”