Farmindustria

Sanità 8 Dicembre 2024

Farmaceutica in Italia, una “locomotiva” frenata dal payback

Una produzione che nel 2023 ha raggiunto i 52 miliardi di euro, con un contributo all’economia nazionale che ha sfiorato i 20 miliardi. Il settore farmaceutico italiano è sempre più strategico. Ma, per crescere ulteriormente, necessita di un quadro normativo stabile e di una riforma del meccanismo del payback. Se ne è discusso a Roma in occasione di un incontro organizzato da Johnson & Johnson Innovative Medicine presso il Centro Studi Americani a Roma, con il patrocinio di Farmindustria
Salute 29 Novembre 2021

Come Covid-19 ha cambiato la ricerca farmaceutica, lo spiega Massimo Scaccabarozzi (Farmindustria)

Parole d'ordine: digitale e decentralizzazione. Il virus ha portato la ricerca oltre i propri limiti e ha mostrato quanto veloce si può lavorare e in maniera produttiva
Salute 23 Ottobre 2019

Manovra, Scaccabarozzi (Farmindustria): «Confermare fondi per farmaci innovativi. No a revisioni ‘selvagge’ del prontuario»

Il Presidente degli industriali italiani rivendica per il settore la ‘svolta green’: «Abbiamo ridotto di oltre il 70% le emissioni, di oltre il 50% il consumo di energia». Poi chiede di «evitare altri payback»
Salute 10 Aprile 2019

Depressione, in Italia colpisce 3,5 milioni di persone. Il dossier della Fondazione Onda

Meno del 50% di chi ne soffre riceve diagnosi tempestiva e trattamento corretto. Oltre un anno e mezzo tra comparsa dei primi sintomi e decisione di rivolgersi a un medico, circa due anni prima di ricevere una diagnosi corretta.
Salute 29 Marzo 2019

Malattie rare, ISS lancia network per ampliare casistica dei pazienti e fornire diagnosi a un numero crescente di persone

Domenica Taruscio, direttore del Centro Nazionale Malattie Rare: «Con un nuovo progetto, sempre in collaborazione con la Rete Nazionale Malattie Rare, in un anno nuove caratterizzazioni di pazienti con malattia rara senza diagnosi insieme agli ospedali del Centro Sud». Scaccabarozzi (Farmindustria): «Le imprese del farmaco vogliono continuare a impegnarsi anche su questo fronte»
Salute 29 Novembre 2018

Caregiver: ONDA e Farmindustria insieme per sostenere ‘l’esercito silenzioso’. Scaccabarozzi: «Molte sono donne, miglioriamo qualità della loro vita»

«Finalmente politica e istituzioni stanno dedicando attenzione a questa figura che ha un ruolo determinante nel welfare salute. Sono fiduciosa che si troveranno convergenze», così Rossana Boldi, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera
Salute 3 Ottobre 2018

FIMMG, Scaccabarozzi (Farmindustria): «Restituire ruolo primo piano a MMG, aderenza terapeutica e terapie personalizzate in loro mani»

«Oggi si tende a spostare la cura verso la specialistica, depauperando di fatto il medico di base di un potere fortissimo che è quello della diagnosi clinica», così il presidente di Farmindustria al 75° Congresso nazionale FIMMG
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Salute 11 Luglio 2018

Italia primo produttore farmaci in Ue, superata la Germania. Scaccabarozzi: «Boom export dimostra qualità sistema Paese»    

I dati dell’assemblea di Farmidustria: dal 1978 ad oggi aspettativa di vita aumentata di 10 anni. Industria farmaceutica è terza tra i settori manifatturieri per investimenti in Ricerca e sviluppo. Più mille occupati rispetto al 2016
Salute 30 Dicembre 2016

Scaccabarozzi (Farmindustria): «Medicine innovative e App, binomio vincente per la rivoluzione farmaceutica»

I nuovi scenari del settore farmaceutico illustrati dal presidente di Farmindustria: «Il progresso garantisce longevità: ogni tre mesi ne guadagniamo uno in più di vita»
Lavoro e Professioni 9 Febbraio 2016

Zika e vaccini: aumentare campagne di formazione e informazione

Ippolito (Spallanzani): «Adeguatezza delle cure passa attraverso una migliore preparazione dei professionisti sanitari di tutto il mondo». Scaccabarozzi (Farmindustria): «In prima linea per la ricerca sui vaccini»
Lavoro e Professioni 7 Aprile 2015

Farmaci blockbuster, in arrivo la “top eleven” del prossimo anno

E intanto si accende la discussione sulla sostenibilità di alcuni preparati salvavita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”