I risultati del progetto HAND patrocinato da SIMIT, FeDerSerD, SIPaD e SITD, sono stati presentati a Roma. Stella (SITD): «Oggi con i nuovi farmaci è possibile guarire dall’epatite C»
Marano (Centro antiveleni Bambino Gesù): «Se un giovane arriva al Pronto soccorso dopo aver preso una di queste nuove sostanze è difficile identificarne immediatamente l’assunzione. I nostri screening riconoscono solo le “vecchie” droghe»
«Oggi rispetto al passato c’è un quadro molto più complesso: la maggior parte dei decessi sono legati a cocaina ed eroina, ma non possiamo dimenticare che i nuovi oppiodi sintetici e anche le droghe di sintesi derivate dall’anfetamina possono concorrere a causare il decesso», commenta il medico legale Roberto Testi
Secondo i dati dell’Osservatorio europeo di droghe e tossicodipendenze (EMCDDA) è la cannabis la principale sostanza stupefacente consumata in Italia e in Europa. La cocaina è stata assunta negli ultimi 12 mesi da 3,5 milioni di individui di cui 2,3 milioni sono giovani con meno di 34 anni. L’esperto: «Con droghe sintetiche rischio decadimento neurologico»
“Mai più overdose, mai più stigma”. Con questo appello la Cgil e la Fp Cgil aderiscono alla giornata mondiale contro l’overdose, una iniziativa lanciata nel 2001 e che ha visto negli anni crescere l’adesione di molte associazioni e organizzazioni nel mondo, comprese amministrazioni e governi di vari paesi. La Cgil e la Funzione Pubblica Cgil […]
Il fumo di tabacco, il consumo di alcol e l’uso di droghe sono accomunati dal fatto di creare dipendenza. Le sensazioni “piacevoli”, che le sostanza in questione fanno provare all’inizio, spingono a usarla di nuovo. E più si comincia a fumare da giovani, più sale la probabilità che si instauri la dipendenza. Abbiamo affrontato il tema con Claudio […]
Aumentano in modo preoccupante in Sicilia i casi di intossicazione e anche i decessi causati dall’uso, soprattutto da parte di minori, di nuove droghe, assunzione impropria di farmaci per ottenere lo “sballo”, doping amatoriale e prodotti fabbricati clandestinamente e acquistati sul web. Il Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche (“Stebicef”) dell’Università di […]
Nove milioni i consumatori a rischio tra cui minorenni e anziani. Messaggio di Walter Ricciardi: «Il consumo eccessivo di alcol è un comportamento a rischio, soprattutto tra i giovanissimi. Urgente rilanciare la prevenzione ed educare agli stili di vita corretti, ne va della sostenibilità del nostro Ssn»
La Giornata mondiale del disturbo bipolare si celebra ogni anno il 30 marzo, giorno in cui nacque il grande pittore olandese Vincent Van Gogh, che soffriva proprio di bipolarismo. E non era il solo: anche Michelangelo, Virginia Woolf, Caravaggio ed Ernest Hemingway ne sono stati affetti. Ne abbiano parlato con il Professor Giuseppe Maina, psichiatra e Presidente […]
L’infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è molto diffusa ed è trasmessa prevalentemente per via sessuale. La Fondazione Umberto Veronesi fornisce precise indicazioni sui fattori di rischio, la prevenzione e la diffusione. Nella maggior parte dei casi si tratta di un’infezione transitoria e priva di sintomi evidenti; in casi più rari, il sistema immunitario non riesce a debellare […]