diffusione

Salute 23 Giugno 2022

Lockdown controproducenti, in alcuni paesi hanno aumentato i contagi

Uno studio dell'Università della Finlandia orientale ha dimostrato che, in alcuni paesi, i lockdown sono stati inutili e controproducenti. In altre parole, i blocchi completi hanno aumentato la diffusione dei contagi

Tumore al testicolo: i segnali da non sottovalutare

La diagnosi è relativamente semplice: nella maggioranza dei casi il sospetto nasce da un nodulo oppure dall’ingrossamento o rimpicciolimento di un testicolo. Scoprire la malattia precocemente permette la guarigione nel 99% dei casi

Amiloidosi ereditaria: ecco i luoghi d’Italia dove ci si ammala di più

L’amiloidosi hATTR si associa a 20 varianti del gene TTR delle 100 note, alcune delle quali sono più frequenti in alcune aree geografiche. Quali sono?
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 14 Aprile 2020

Le maschere fai-da-te possono proteggerci dal coronavirus?

Contro un rischio come il coronavirus sono naturalmente indispensabili misure di protezione collettive e personali, ed in ambito occupazionale spetta al datore di lavoro, con l’indispensabile ausilio del RSPP e del Medico Competente, individuare nel Documento di Valutazione dei Rischi i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) destinati a proteggere i lavoratori. Le norme UNI e […]
di Dr. Maurizio Martinelli, Segretario Regionale UNPISI Lazio
Contributi e Opinioni 4 Aprile 2020

Covid 19, Aie: «Necessario che SSN coordini indagine siero-epidemiologica nazionale»

«E’ necessario uno sforzo coordinato del SSN (Sistema Sanitario Nazionale) per la realizzazione di un’indagine siero-epidemiologica nazionale trasversale di popolazione su Covid-19, ripetuta a distanza di tempo, per aree geografiche, per fasce di rischio e per classi di età specifiche in linea con gli indirizzi già indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità». Così l’Aie (Associazione Italiana […]
Salute 10 Marzo 2020

Coronavirus, ecco il vademecum dell’Istituto Superiore di Sanità

Il documento contiene tutte le risposte alle domande più frequenti sul coronavirus: quali sono i sintomi a cui fare attenzione, i numeri da chiamare, come proteggere i familiari. La guida contiene anche le indicazioni sulle nuove misure adottate dal Governo
Salute 6 Marzo 2020

Coronavirus, Spallanzani: «Ecco gli ultimi aggiornamenti sull’epidemia»

Tutte le informazioni disponibili ed aggiornate sulla diffusione del coronavirus dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma
Salute 28 Febbraio 2020

Coronavirus, Silvio Garattini: «Attenzione sì, panico no. Ogni anno in Italia 6mila morti da influenza»

Lo scienziato e farmacologo concorda con le misure adottate ma invita a ridimensionare l’emergenza: «Un sacrificio che dobbiamo accettare tutti perché è un virus nuovo, ma senza creare allarmismi o diventare ossessivi indossando mascherine o pagando cifre enormi per l’amuchina»
Salute 26 Febbraio 2020

Coronavirus, i primi minori positivi non sono gravi. I pediatri: «In Cina colpito solo l’1% dei bambini»

«C’è il sospetto che, come per tutte le infezioni virali, siano proprio i bambini i “casi zero”, i vettori della malattia, pur senza scatenarla o con sintomi scarsi o lievi». La spiegazione di Paolo Biasci, presidente della Federazione italiana medici pediatri
Salute 10 Febbraio 2020

Coronavirus, Galli (Sacco): «In Italia situazione sotto controllo, misure assunte stanno contenendo fenomeno»

«Il virus sembra colpire in prevalenza uomini intorno ai 55 anni, mentre risparmia i giovanissimi sotto i 16 anni. Nessun rischio di contagio da cinesi residenti in Italia» così il professor Massimo Galli, Direttore Responsabile Malattie Infettive dell'Ospedale Luigi Sacco di Milano
di Federica Bosco

Papilloma Virus, cos’è, come si trasmette e come prevenirlo

L’infezione da Papilloma Virus Umano (Hpv, Human Papilloma Virus) è molto diffusa ed è trasmessa prevalentemente per via sessuale. La Fondazione Umberto Veronesi fornisce precise indicazioni sui fattori di rischio, la prevenzione e la diffusione. Nella maggior parte dei casi si tratta di un’infezione transitoria e priva di sintomi evidenti; in casi più rari, il sistema immunitario non riesce a debellare […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”