denunce

Salute 30 Settembre 2022

Infortuni, Inail: in 8 mesi oltre il 141% denunce in più in sanità

Tra gennaio e agosto gli infortuni sul lavoro sono aumentati di oltre il 38%. Rispetto allo stesso periodo nel 2021, i decessi sono diminuiti del 12%. Il settore della sanità resta quello più colpito
Lavoro e Professioni 16 Febbraio 2021

Controlli dei NAS alle guardie mediche: 99 strutture con locali inadeguati e farmaci scaduti

Tommasa Maio (Fimmg): «Una verità che denunciamo da anni, chiediamo un incontro urgente con il ministro Speranza»
Lavoro e Professioni 27 Gennaio 2021

Ritardi o omissione delle cure a causa della pandemia, chi ne risponderà legalmente?

L’analisi del professore Antonio Oliva, associato di Medicina Legale all’università Cattolica: «Le aziende ospedaliere potrebbero essere chiamate in causa per il risarcimento del danno per colpa organizzativa»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2021

Covid-19, 131 mila contagi sul lavoro denunciati all’Inail nel 2020. Infermieri, OSS e medici i più colpiti

Il report mensile elaborato dall’Inail rileva, al 31 dicembre, un aumento di quasi 27mila casi rispetto alla fine di novembre (+25,7%). Un quarto dei decessi nel settore della sanità e assistenza sociale
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2020

Violenza camici bianchi, parla un medico aggredito: «Da eroi a capri espiatori. Ddl potrebbe non bastare»

David Di Lello, anestesista rianimatore all’ospedale Veneziale di Isernia: «Siamo l’oggetto della rabbia, il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario è ormai dilagante. Come porvi un freno? Rifinanziando la sanità pubblica e rivalutando il ruolo sociale del medico»
Lavoro e Professioni 18 Maggio 2020

Covid-19 e responsabilità medica, D’Elia (Procura Roma): «Mi chiedo se legge Gelli sia adeguata all’emergenza»

Nel confronto su Covid e responsabilità medica tra medici, avvocati e giuristi dell’Università Cattolica e Fondazione Policlinico A. Gemelli, si prospettano i possibili scenari del contenzioso medico legale post-epidemia
Salute 14 Aprile 2020

Covid-19, ritardi nei tamponi e mancata assistenza domiciliare. Tanti gli sfoghi online dei contagiati

La storia del professor Valli, deceduto a Roma, che aveva denunciato accessi differenziati ai tamponi per la ricerca del Coronavirus nonostante i sintomi conclamati. Numerose le testimonianze di cittadini abbandonati a se stessi
Contributi e Opinioni 30 Marzo 2020

Aggressioni, Cifaldi (Cisl medici Lazio): «Sono tornate ben prima di quanto ci aspettassimo»

Lavorano in condizioni difficili, molti  di loro sono stati contagiati dal Covid-19, alcuni sono deceduti. Ma il rischio per i camici bianchi è passare da eroi a carnefici. Si parla, infatti, delle prime denunce e azioni giudiziarie. LEGGI ANCHE: «BUONA FORTUNA A TUTTI NOI, MEDICI E OPERATORI SANITARI» «Il declino della professione medica – spiega in […]
Lavoro e Professioni 10 Settembre 2019

Batticuore “numero chiuso”: gli aspiranti medici si raccontano da Nord a Sud

Firenze, Napoli e Ferrara: Sanità Informazione ha registrato gli umori e le considerazioni dei ragazzi pre e post test d’ammissione a Medicina 2019
Lavoro e Professioni 10 Giugno 2019

Rischio clinico e contenzioso, Paola Frati (Medicina legale): «Promuovere formazione di qualità per implementare buone pratiche»

«C’è un costante aumento delle denunce penali contro i medici ma oltre il 60% vanno subito in archiviazione. Se poi seguiamo i processi, un altro 25% sono assoluzioni. Non si arriva al 10% di condanne penali ai sanitari» così il professor Vittorio Fineschi a margine del convegno organizzato all’Università Sapienza di Roma
Sanità 17 Gennaio 2019

Tribunale della Salute, Foad Aodi (OMCeO Roma) aderisce alla petizione: «Proposta coraggiosa. Più il medico lavora in serenità più è tutelato il diritto alla salute»

Il presidente di Amsi (Associazione medici di origine straniera in Italia) sottolinea: «I medici italiani sono considerati tra i migliori, non permettiamo di macchiarne l’immagine e la credibilità». Intanto la raccolta firme ha superato le 12mila adesioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”