def

Salute 15 Aprile 2023

DEF e sanità, aumentano i contratti e i posti per la formazione specialistica. Più fondi per farmaci innovativi

Il documento è ora al vaglio di Montecitorio. Spazio anche a risorse per fronteggiare ondata profughi di guerra
Sanità 20 Aprile 2022

Def, alla Camera il primo via libera. Nella risoluzione impegno per più risorse su specializzazioni e medicina territoriale

Nella risoluzione che ha accompagnato il Documento di Economia e Finanza si chiede anche la sterilizzazione dei disavanzi sanitari Covid 2021 e 2022 valutando l’opportunità di spalmare i relativi oneri almeno in dieci anni. Un passaggio anche sul rafforzamento della governance dei distretti socio-sanitari
di Francesco Torre
Sanità 15 Aprile 2022

DEF, commissione Affari sociali chiede di mantenere invariato il livello di spesa rispetto al PIL

Nel parere si sottolinea l’assenza di un riferimento al rinnovo dei contratti del personale sanitario. I deputati chiedono, inoltre, di superare le disparità territoriali nell’erogazione dei servizi, soprattutto in riferimento alle liste di attesa
di Francesco Torre
Sanità 22 Aprile 2021

DEF, il parere della Commissione Affari Sociali: osservazioni su Piano oncologico, ricerca e liste d’attesa

Nel parere espresso dalla Commissione presieduta da Marialucia Lorefice vengono richiesti interventi anche su screening neonatale, aggiornamento dei LEA e disagio neuropsicologico. Nel 2020 stanziati 8,2 miliardi di euro per la sanità
Sanità 16 Aprile 2021

Def, Enpam: «Debito pubblico come colesterolo. Quello per sanità è buono»

Oliveti, presidente Enpam, sul Def: «Come il colesterolo, anche il debito pubblico può essere buono o cattivo. Quello destinato alla sanità è debito buono. Emerge un quadro confortante per la sanità pubblica»
Sanità 30 Settembre 2019

Manovra, Speranza: «Risorse in sanità sono investimento. Parole chiave siano crescita ed equità»

Dovrebbero essere esclusi tagli alla sanità, ma rischiano le risorse in più. Il ministro della Salute convoca per la prima settimana di ottobre la Commissione per l’aggiornamento dei Lea
Salute 16 Settembre 2019

Sanità pubblica: tagliati 37 miliardi di euro in 10 anni. I dati del Rapporto Gimbe

«In tal senso la prima cartina al tornasole è rappresentata dall`imminente Nota di Aggiornamento del DEF 2019», sottolinea Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe
Sanità 16 Maggio 2019

Sanità, l’allarme di Ganga (Cisl): «Confronto su Def, ma rischio tagli c’è. Su contratto pronti a scendere in piazza»

Il segretario confederale della Cisl sottolinea: «È sempre un'incognita la fase di confronto sul Def perché noi arriviamo da dieci anni di tagli lineari sul sistema sanitario». Poi affronta il problema delle carenze: «Arriveremo al 2022 con 55mila medici in meno e 39mila infermieri in meno, andiamo verso una sanità inanimata»
Sanità 18 Aprile 2019

Def, confermati payback e nuovi criteri di contrattazione del prezzo dei farmaci

Trova conferma il Tavolo tecnico di lavoro sui farmaci e i dispositivi medici, con l’assoluta priorità di individuare le soluzioni più adeguate per i contenziosi in essere che riguardano le procedure del payback farmaceutico
Sanità 10 Aprile 2019

Def 2019, Bonaccini: «A rischio il fondo sanitario». Grillo replica: «Pronta a farmi saltare in aria se lo toccano»

Il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini si dice «preoccupato per il Def. Il Paese entra in una recessione praticamente tecnica, con crescita pari a zero»
Sanità 28 Settembre 2018

Legge Bilancio, rapporto deficit-Pil fissato al 2,4%. Sileri (Comm. Sanità): «C’è volontà di sbloccare il rinnovo del contratto dei medici»

«Stiamo lavorando contro le ingerenze politiche in sanità», commenta l’esponente Cinque Stelle. Ieri il Cdm ha approvato in via definitiva il ddl contro le aggressioni ai camici bianchi: prevista aggravante e Osservatorio nazionale
Sanità 5 Ottobre 2017

Def: Governo incassa via libera. Gelli (Pd): «Bene apertura su eliminazione superticket»

Più risorse alla sanità eliminando gradualmente il superticket, ecco uno degli impegni contenuti nella risoluzione di maggioranza sulla nota di aggiornamento al Def
Pandemie 12 Settembre 2016

Nuovi Lea, Nomenclatore e Piano Vaccini. Cosa cambia? Il ministro risponde…

«Abbiamo i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), il nuovo Nomenclatore delle protesi ed il nuovo Piano vaccini. E’ dunque davvero una buona giornata per milioni di pazienti in Italia, che avranno accesso a nuove terapie e cure attraverso le risorse pubbliche del Servizio sanitario nazionale. Li aspettavamo da decenni, erano elementi centrali del Patto […]
di Beatrice Lorenzin - Ministro della Salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”