L’iniziativa, portata alla luce da una inchiesta del Wall Street Journal, mira a raccogliere dati e informazioni dettagliate sulla salute di milioni di persone in 21 Stati americani
«I dati sanitari sono tra i più sensibili. Le persone sono particolarmente preoccupate quando informazioni di questo tipo vengono violate o non si conosce il modo in cui vengono utilizzate». Così il commissario per l’informazione del Regno Unito Elizabeth Denham
Intervenuto alla conferenza internazionale delle autorità per la privacy in corso a Tirana, il presidente di Microsoft spiega a Sanità Informazione in che modo il colosso sta cercando di proteggere i dati personali degli utenti
«La blockchain è uno strumento importante. Rappresenta una sfida», spiega il Garante della Privacy, Giuseppe Busia commentando l’iniziativa di Consulcesi Tech dedicata alla blockchain nel corso dell’evento ICDPPC
Il settore sanitario è il nuovo bersaglio degli attacchi informatici: gli ospedali e le strutture sanitarie devono mettere in campo strategie adeguate a garantire la sicurezza dei dati dei pazienti. Ci spiega tutto Andrea Chiappetta, Amministratore di Aspisec
L’asma è una delle più diffuse malattie respiratorie croniche a livello globale. Esiste una correlazione tra condizioni di aridità e tassi di mortalità per asma negli Stati Uniti. A confermarlo, lo studio di un team multidisciplinare del Consiglio nazionale delle ricerche tra cui il professor Sergio Bonomo (Ricercatore Cnr-Ismar) che su questo ha rilasciato un’intervista […]
Allo sforzo regolatore si accompagna l’inconsapevole cessione dei dati da parte dei cittadini ai grandi player internazionali: «Bisogna far capire l’importanza di questi temi». Così il professore dell’università romana a margine di “Big Data in Health”
La Director di IBM Health & Life Science elenca a Sanità Informazione i vantaggi della catena dei blocchi in sanità, dalla filiera del farmaco alla sicurezza alimentare
Dalle cartelle cliniche alla filiera del farmaco, passando per le assicurazioni sanitarie ed i trial clinici, gli ambiti di applicazione della nuova tecnologia sono innumerevoli, così come infiniti sono i vantaggi che promette al mondo sanitario
Dalla nomina del Data Protection Officer alla valutazione del rischio, ecco cosa fare per adeguarsi alla nuova normativa sul trattamento dei dati personali che entrerà in vigore il prossimo 25 maggio