covid-19

Sanità 7 Aprile 2020

To wear a mask or not to wear a mask, this is the problem. Here’s what the WHO recommends

Should we all wear masks? What can we do if masks are not available? Should we all get used to go out with our nose and mouth covered? In Italy the debate is open: a couple of regions have ordered all the citizens to wear a mask or a scarf when out, but health authorities […]
Lavoro e Professioni 7 Aprile 2020

Covid 19, Cimo-Fesmed: «No a colpi di spugna sulle falle organizzative nella sicurezza di medici e sanitari»

La Federazione Cimo-Fesmed: «Ingiustificabili le proposte di moratoria sulle responsabilità delle filiere gestionali della sanità in tema di misure di sicurezza anti contagio»
Salute 7 Aprile 2020

Covid-19, pronto il nuovo test per identificare i pazienti con anticorpi

Sviluppato da DiaSorin e dal Policlinico San Matteo di Pavia, consente di individuare i soggetti che hanno sviluppato gli anticorpi contro il Sars-CoV-2 e che quindi non si ammaleranno nuovamente
di Gloria Frezza
Salute 7 Aprile 2020

Coronavirus, la corsa contro il tempo di medici e pazienti: «Ricordo tutto come un sogno strano. Grazie per avermi tirato per i capelli»

Nelle immagini girate dal personale della Rianimazione COVID-19 dell'Ospedale di Sestri Levante la vita quotidiana di medici e infermieri per salvare quante più vite possibili
Salute 7 Aprile 2020

Sars-CoV-2, la risposta può arrivare dagli anticorpi monoclonali. Sala (Vamres Lab): «Potenti prodotti terapeutici contro emergenze cliniche»

Dalla collaborazione tra Fondazione Toscana Life Sciences e Spallanzani è nato il progetto di ricerca per lo sviluppo di anticorpi monoclonali umani in risposta all’infezione da SARS-CoV-2. Tanti i possibili utilizzi, a partire dallo scopo profilattico/terapeutico fino alla ricerca di antigeni per lo sviluppo di vaccini
Salute 7 Aprile 2020

E se le fogne ci aiutassero a sconfiggere il Coronavirus?

Un articolo apparso su Nature evidenzia una nuova prospettiva di ricerca: dalle analisi delle acque scure si potrebbe individuare la presenza di contagio in brevissimo tempo
di Tommaso Caldarelli

Covid-19, 13 milioni di anziani a rischio sedentarietà. Siot: «Sì a ginnastica, Tai Chi e Pilates in casa»

Palestre, piscine e centri sportivi sono chiusi, le passeggiate e la corsa all’aperto vietate ma lo sport e l’attività fisica restano imprescindibili per il benessere fisico e psicologico anche al tempo del Covid-19. Fare movimento e salvaguardare la propria forma fisica è una necessità per la salute di tutta la popolazione costretta a casa dall’emergenza. […]
Salute 7 Aprile 2020

Covid-19, a Pavia il plasma dei guariti cura i malati. Perotti: «Siamo già passati dalla raccolta all’utilizzo, ma è presto per i risultati»

Il direttore del Servizio Immunotrasfusionale del policlinico San Matteo: «In passato, questo tipo di terapia è stata utilizzata contro il virus ebola e con le precedenti epidemie da Sars. Si tratta di terapie che vanno giudicate per il loro impiego in situazioni di emergenza»
di Isabella Faggiano
Salute 6 Aprile 2020

Coronavirus in Calabria, Cimo: «Poco personale e strutture inadeguate, se numeri aumentano sarà crisi»

Il Segretario del sindacato Giorgio Ferrara: «Mancano anche tamponi e dispositivi di protezione individuale. Per ora sopravviviamo, ma se dovessero verificarsi picchi come successo al Nord, non riusciremmo a reggere»
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2020

#Iononcisto: il 9 aprile gli OSS di tutta l’Italia si fermeranno in ricordo dei colleghi deceduti

Gli OSS incroceranno le braccia per tre minuti «per unire tutti noi professionisti sanitari in un pensiero per tutti quelli che hanno lasciato un silenzio nelle nostre vite». L’iniziativa è di Migep e SHC
Sanità 6 Aprile 2020

Dall’intervista a Sanità Informazione a Mosca, l’ex direttore sanitario dell’Ats di Bergamo è ora consulente alla corte di Putin

Giuseppe Imbalzano: «Mi hanno chiesto come organizzare l’attività e ridurre il rischio. Prossimo appuntamento con i direttori degli ospedali, nel frattempo sto preparando un documento per i cittadini»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 6 Aprile 2020

Mascherine, foulard ed il principio di precauzione

Come evidenziato dagli organi di informazione, da domenica 5 aprile in Lombardia è in vigore, verso tutti i cittadini che, nel rispetto delle precedenti misure di contenimento (il c.d. “distanziamento sociale”), si spostino per giusta causa, l’obbligo, fino al 13 aprile, di indossare una protezione su naso e bocca – adesso è sufficiente il foulard […]
di Calogero Spada, Specialista TSRM in Neuroradiologia
Sanità 6 Aprile 2020

Dall’indennità di Coronavirus alla limitazione della responsabilità delle strutture: polemica sugli emendamenti al Cura Italia

Dopo i contrasti sulla proposta di limitare la responsabilità civile, penale ed erariale non solo degli operatori ma anche delle strutture sanitarie, Salvini ritira emendamento, ma resta in campo quello del Pd. Duro Filippo Anelli: «La misura è colma». In campo anche proposte per MMG e per remunerazione aggiuntiva dei sanitari
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2020

Covid-19, sensori ambientali sul posto di lavoro per prevenire il contagio

Tornare tutti in ufficio o in azienda ma in condizioni di sicurezza da Covid-19, per far ripartire l’economia colpita dalla pandemia virale, rappresenta oggi una priorità. Aziende e pubblica amministrazione devono mettere in funzione gli strumenti più idonei a permettere la convivenza in spazi chiusi come gli uffici nel periodo di riapertura, anche se graduale. […]
Salute 6 Aprile 2020

Coronavirus, Consulcesi dona un milione di euro: «Tablet per comunicazione famiglie-malati e Dpi per medici e infermieri»

Il Presidente Massimo Tortorella: «Siamo nati per stare al fianco degli operatori sanitari e nella nostra storia la missione è stata difenderli con le battaglie legali. Ora li sosteniamo con mascherine, tute, ventilatori, respiratori ma pensiamo anche ai loro pazienti e non lasciarli solo dando la possibilità di restare in contatto con i loro tablet grazie alla tecnologia»
Salute 6 Aprile 2020

Covid-19, Guastamacchia (Ame): «Ecco le regole da seguire per i pazienti diabetici»

Il presidente dell’Associazione medici endocrinologi (Ame) fornisce specifiche raccomandazioni e indicazioni alle persone con diabete per prevenire e gestire al meglio questo momento di emergenza sanitaria
Salute 6 Aprile 2020

Covid-19, a Roma il tampone si fa in macchina. Di Rosa (Sisp): «Tre infermieri per 50 test al giorno»

Attivo 7 giorni su 7, il test modello drive-in della Asl Roma1 per la ricerca del nuovo Coronavirus è partito presso il comprensorio di Santa Maria della Pietà. Si fa senza scendere dall’auto, è sicuro, rapido, efficace e pronto in sole 24 ore. Ne abbiamo parlato con il Direttore Enrico di Rosa
Salute 6 Aprile 2020

Covid-19, sos di Sicpre: «Malati di cancro rinunciano alle cure per paura del contagio»

Il Presidente D’Andrea: «Il virus sta diventando un’infezione ospedaliera. Una volta a settimana dovremmo tutti sottoporci al tampone per poter isolare i medici positivi»
Salute 6 Aprile 2020

Covid-19, Aie: «La pandemia si affronta sul territorio. Urge potenziare azione dei servizi di epidemiologia e prevenzione»

Il monito dell’AIE: «Si passi subito all’isolamento selettivo dei casi individuati per spezzare le catene di trasmissione virale e impedire l’insorgenza di nuovi focolai, soprattutto nelle Regioni dove in atto l’incidenza dei contagi è più bassa»
Contributi e Opinioni 4 Aprile 2020

Covid 19, Aie: «Necessario che SSN coordini indagine siero-epidemiologica nazionale»

«E’ necessario uno sforzo coordinato del SSN (Sistema Sanitario Nazionale) per la realizzazione di un’indagine siero-epidemiologica nazionale trasversale di popolazione su Covid-19, ripetuta a distanza di tempo, per aree geografiche, per fasce di rischio e per classi di età specifiche in linea con gli indirizzi già indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità». Così l’Aie (Associazione Italiana […]
Salute 3 Aprile 2020

Coronavirus, allo studio il “certificato di immunità” per tornare gradualmente al lavoro

Il progetto è curato dal team di Sergio Rosati, ordinario di malattie infettive del Dipartimento di scienze veterinarie dell'Università di Torino. Operatori sanitari i primi a poter beneficiare di questa possibilità
Lavoro e Professioni 3 Aprile 2020

Covid-19, Deleo (OMCeO Milano): «Attendiamo ok a limitazione responsabilità professionale, ma si valuti indennizzo statale a vittime»

Giuseppe Deleo, consigliere dell'Ordine dei Medici di Milano e medico legale: «Equo indennizzo taglierebbe sul nascere il filone della richiesta risarcitoria e potrebbe essere più conveniente». Poi aggiunge: «Intervento ordinistico per chi non rispetta i doveri della scienza»
di Federica Bosco
Sanità 2 Aprile 2020

Coronavirus, l’ex ministro Grillo: «Più morti in Italia e Spagna, austerity ha influito. Al Sud continuano arrivi, attenzione a riapertura»

Colloquio con l’ex ministro della Salute Giulia Grillo. Sui tamponi contesta l’OMS: «È stata incauta quando ha diramato linee guida restrittive. Corea, Giappone e Singapore non hanno seguito quelle indicazioni». Poi aggiunge: «Ospedali luogo di contagio, è mancata prevenzione strategica»
Contributi e Opinioni 2 Aprile 2020

I dati infettivologici/epidemiologici della COVID-19

Non sono un infettivologo, non sono un epidemiologo, non sono un esperto di statistica. Sono però un medico. Mi piace ragionare e, soprattutto, mi piace stare dalla parte della realtà. Ho sempre cercato di riflettere di fronte ai dati epidemiologici, che debbono servirci, appunto, per condurre in porto ragionamenti “logici sull’epidemia”. Su The Lancet sono […]
di Dr. Mario Iannucci - Psichiatra psicoanalista
Salute 2 Aprile 2020

Convalescenza post Covid-19, come fare per riprendersi pienamente?

Ideati ad Ancona i Protocolli di Educazione terapeutica dedicati alle persone in fase di recupero post-infezione, con il patrocinio della Simfer, la società scientifica dei fisiatri italiani
Sanità 1 Aprile 2020

Coronavirus, Lorefice: «Non abbassiamo la guardia. Ora tutti capiscono importanza risorse a SSN»

Sarà la presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice la relatrice del Dl 25 marzo con le restrizioni e i divieti anti Covid-19: «Sarà cornice normativa per i dpcm e le ordinanze già emanati ed il riferimento da cui le autorità competenti potranno di volta in volta adottare norme specifiche». Poi sottolinea: «SSn deve ripartire dalla valorizzazione del personale medico e sanitario»
Salute 1 Aprile 2020

«Noi da “sempre” siamo a casa»: pensieri, consigli e suggerimenti dei malati di SLA per resistere all’isolamento

La rivista “Scriveresistere”, la prima al mondo scritta da persone con la SLA grazie ad un programma software in grado di trasformare i movimenti oculari in parole, dedica il terzo numero alla battaglia contro il Covid-19
di Isabella Faggiano
Sanità 1 Aprile 2020

Avvisi ignorati, zero scorte di dpi, scarsa sorveglianza epidemiologica: il flop del Piano pandemico fermo a dieci anni fa

«Non aver aggiornato il Piano potrebbe avere comportato una violazione delle leggi fondamentali del nostro Servizio sanitario», sottolinea il professor Pierfrancesco Belli, esperto di Risk Management sanitario. Nonostante i molti alert degli ultimi 10 anni, il Piano è fermo all’ultima pandemia, quella di influenza suina. A farne le spese, soprattutto gli operatori sanitari: non è stata rispettata la prescrizione di avere una riserva nazionale di dpi
Salute 1 Aprile 2020

Covid-19 colpisce più uomini che donne. La Società Italiana di Farmacologia spiega perché

«L’enzima che il virus sfrutta per entrare nelle cellule è più espresso nell'uomo. La donna è naturalmente più forte nei confronti delle infezioni. Un'altra differenza, negli ormoni sessuali: il testosterone è generalmente un immunosoppressore, mentre gli estrogeni tendono a essere immunostimolanti». Lo studio della Società Italiana di Farmacologia
Sanità 31 Marzo 2020

There are not enough masks for health workers: protests all over the world

The world is running out of protective masks. Not only for citizens, who according to the World Health Organization should not wear masks if they are not sick or not caring for someone who is sick. But also for doctors, nurses and healthcare professionals, who risk their lives while treating infected patients. Italian health workers […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”