cancro

Patologie della tiroide: alterazione della funzione o della dimensione?

Il corretto funzionamento della tiroide è fondamentale per il benessere complessivo del nostro organismo. La ghiandola può funzionare “male” - troppo o troppo poco - oppure può mutare le sue dimensioni. Ecco le patologie più diffuse
Salute 21 Gennaio 2022

Invalidità oncologica, Iannelli (FAVO): «Semplificazione per i pazienti se è oncologo a compilare certificato introduttivo»

Il certificato oncologico introduttivo è il primo passo per iniziare l’iter che porta al riconoscimento dell’invalidità oncologica. Sperimentazione Inps-Agenas in alcune realtà ha portato a riduzione del tempo tra diagnosi e presentazione domanda. La Federazione delle associazioni di volontariato in Oncologia: «È un passaggio auspicato perché semplifica la vita ai pazienti»
di Francesco Torre
Salute 18 Gennaio 2022

Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione

È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Salute 11 Gennaio 2022

Sileri risponde all’appello dei chirurghi: «Stiamo lavorando per recupero degli interventi chirurgici saltati»

«La riduzione degli interventi chirurgici in Italia è drammatica - spiega Francesco Basile, presidente della Società italiana di chirurgia -. Posti letto di chirurgia dimezzati, blocco dei ricoveri, infermieri e anestesisti trasferiti ai reparti Covid. Spesso non è possibile operare neanche i pazienti con tumore»
Salute 5 Novembre 2021

Cancro, indagine mostra il reale impatto della pandemia sui pazienti oncologici

La survey condotta dal Collegio Italiani Primari Oncologi (CIPOMO) pubblicata su European Journal of Cancer: «Riduzione screening e interventi chirurgici, necessario semplificare procedure di follow up»
Salute 29 Ottobre 2021

Tumori e ambiente, lo studio ISS – Regione Sicilia: «Incidenza aumentata in siti di lavorazione petrolchimici e ex amianto»

Il Dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico Regione Sicilia: «I dati dell’indagine a supporto dei necessari interventi in materia ambientale e sanitaria»
Salute 22 Ottobre 2021

Congresso Aiom, Beretta: «Ora un New Deal per affrontare la pandemia da cancro che ci attende»

Dal XXIII Congresso dell'Associazione italiana di oncologia medica i punti da cui ripartire con il peso del Covid-19: screening, esami diagnostici e follow up, regolamentare la telemedicina e rafforzare la sanità territoriale
Sanità 13 Ottobre 2021

Dal divieto di lavoro notturno al sostegno al reddito, le proposte FAVO per i lavoratori con malattia oncologica

Nel corso dell’audizione in commissione Lavoro alla Camera, i rappresentanti della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia hanno spiegato che le norme a tutela di questi lavoratori non sono sufficienti: «Garantire i diritti costituzionali alla salute ed al lavoro»
di Francesco Torre
Salute 13 Settembre 2021

Cancro e sessualità, un progetto per rompere i tabù attraverso scienza e arte

Sex and the cancer nasce per promuovere consapevolezza intorno a un problema di cui troppo poco si parla: i disturbi della sfera sessuale a seguito delle terapie oncologiche
Salute 20 Agosto 2021

Scoperto meccanismo che permette alle cellule tumorali di resistere alla chemioterapia

Uno studio dell’Università Statale di Milano e dello IEO, coordinato dal professor Stefano Santaguida, ha definito come la variazione del numero dei cromosomi presenti nei tumori sia alla base del meccanismo con cui la cellula tumorale riesce a costruire una barriera che blocca l’azione dei farmaci anticancro
di Federica Bosco
Salute 2 Agosto 2021

Con il Bullone e Cicatrici i B. Liver combattono la malattia e diventano grandi

Sono giovani tra i 14 e i 35 anni costretti a lottare contro il cancro, l’Hiv, l’anoressia. Hanno deciso di farlo con la Fondazione B.Live Onlus e alcuni volontari. Ne è nato un giornale e una mostra d’arte per raccontare storie di chi nella vita ha lasciato un segno e chi non ha paura di far conoscere le proprie fragilità
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 15 Luglio 2021

Tumori cutanei non melanoma, al via il progetto SKINConnecting

I tumori della cute cosiddetti non melanoma skin cancer (NMSC) sono tra le patologie oncologiche più diffuse. Con incidenza in continua crescita, possono colpire soggetti di qualsiasi età, soprattutto avanzata, spesso affetti da altre patologie concomitanti e sono causa di decine di migliaia di interventi chirurgici e decessi ogni anno. In Italia, i non melanoma […]
Salute 13 Luglio 2021

Piano europeo contro il cancro, Costa: «Paesi siano coordinati e usino budget comune»

Il co-fondatore di Onda e già segretario della scuola europea di Oncologia di Veronesi sarà special adviser della commissaria alla salute per l’attuazione del piano Beating Cancer a cui sono stati destinati 4 miliardi di euro di finanziamento
di Federica Bosco
Salute 17 Giugno 2021

In Europa un milione di diagnosi di cancro in meno a causa della pandemia. Foce e Aiom: «È tempo di agire»

L’appello della Federazione che riunisce Oncologi, Cardiologi ed Ematologi e della Società Scientifica degli oncologi: «Alla sanità italiana servono maggiori investimenti e risorse»
Salute 31 Maggio 2021

Tumore testa e collo, oltre mille pazienti trattati con l’adroterapia. Ecco cos’è

Sono 5 i centri in tutto il mondo, in Italia si trova a Pavia. 1185 pazienti con tumori del distretto testa collo resistenti ad altre terapie sono stati trattati con protoni e ioni di carbonio
di Federica Bosco
Salute 25 Maggio 2021

Gliomi, compreso il meccanismo di crescita grazie al moscerino della frutta

Una scoperta che porta la firma di Thomas Vaccari, ricercatore dell’Università di Milano, e che permetterà, con la medicina di precisione, di aumentare la sopravvivenza dei malati di uno dei tumori cerebrali più aggressivi
di Federica Bosco
Salute 24 Maggio 2021

Grazie ai tumoroidi hi-tech scoperte le proteine responsabili della formazione della maggior parte dei tumori

Lo studio di IFOM con l’università di Milano e Padova diretto dai professori Pagani e Piccolo ha permesso di identificare le proteine responsabili della crescita delle cellule tumorali. Prossimo obiettivo comprendere il meccanismo che le alimenta e studiare una cura farmacologica mirata
di Federica Bosco
Salute 19 Maggio 2021

Nutrizione clinica, un paziente oncologico su cinque muore per carenze alimentari

Dal corso di formazione di Nutrizione Medica – Unione Italiana Food emerge che il 75% dei pazienti neoplastici è malnutrito al momento della diagnosi
Salute 13 Maggio 2021

Un algoritmo è in grado di prevedere le metastasi nel tumore al seno triplo negativo

Ricercatori dell’Università degli studi di Milano diretti dalla professoressa Caterina La Porta hanno messo a punto ARIADNE, una strategia innovativa basata sull’intelligenza artificiale
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 20 Aprile 2021

Tumori, crollo di screening, visite e interventi nel 2020. FAVO: «Subito Piano oncologico nazionale da inserire in PNRR»

Secondo i dati AGENAS emerge nel 2020 la diminuzione di circa il 30% dei volumi dei tre screening e una diminuzione consistente degli interventi. De Lorenzo: «Covid-19 uno tsunami per i malati di cancro, occorre progettualità complessiva da inserire nel Recovery Plan»
Salute 17 Febbraio 2021

Cancro, 4 miliardi per il Piano europeo. Bartolazzi (LILT): «Ora renderlo operativo»

La Commissione europea ha presentato lo Europe's Beating Cancer Plan: dalla prevenzione alla lotta alle diseguaglianze. Il presidente del Comitato Scientifico Nazionale della LILT: «Invertire la rotta o incidenza dei tumori e mortalità aumenteranno»
Salute 15 Febbraio 2021

Giornata contro il cancro infantile: stabile il numero di nuovi casi, in aumento le guarigioni

Del Bufalo (oncoematologa): «L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento della leucemia. Mira ad eliminare il tumore sfruttando il sistema immunitario del paziente, con un impatto di tossicità sugli organi molto più contenuto rispetto a chemioterapia e radioterapia»
di Isabella Faggiano
Salute 11 Febbraio 2021

Patenti, lavoro, assicurazione e mutui: quel ‘muro burocratico’ che discrimina i malati oncologici

Anche coloro che sono usciti dal tunnel della malattia oncologica sono costretti a far fronte a discriminazioni e complicazioni. E anche rinnovare la patente rischia di essere un percorso ad ostacoli. Iannelli (AIMAC e FAVO): «Al lavoro i malati oncologici rischiano di subire comportamenti discriminatori, demansionamenti silenti. Che succederà con la fine del blocco dei licenziamenti il 31 marzo?»
Salute 5 Febbraio 2021

Diabete e cancro, Grimaldi (Ame): «I diabetici si ammalano di più e la malattia spesso ha evoluzione sfavorevole»

La gestione del diabete in ambito oncologico è complessa. È necessaria un’educazione del paziente e dei caregiver e una presa in carico multidisciplinare. L’intervista al Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) Franco Grimaldi
Salute 5 Febbraio 2021

Impatto emergenza su pazienti no-Covid, ecco le raccomandazioni per garantire la continuità di cura

Da Agenas e Foce arriva il “Documento di indirizzo e di raccomandazioni per garantire la continuità di cura dei pazienti oncologici, cardiologici ed ematologici”. L’oncologo e presidente Foce Cognetti: «Le conseguenze della pandemia sui pazienti oncologici si vedranno solo tra qualche anno, ma nel 2020 già registrato un aumento del 42% della mortalità cardiovascolare»
Salute 5 Febbraio 2021

Individuato il tallone di Achille del cancro. Santaguida (IEO): «Così potremmo uccidere le cellule tumorali»

Due ricercatori italiani dell’Istituto Europeo di Oncologia, Stefano Santaguida e Marica Ippolito, hanno preso parte allo studio coordinato dal dipartimento di genetica molecolare umana dell’Università di Tel Aviv che ha scoperto l’alterazione della struttura genetica delle cellule tumorali
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 4 Febbraio 2021

“Regala un’ora di prevenzione”, Regione Lombardia e LILT insieme per la prevenzione del cancro

Giornata mondiale contro il cancro: presentato a Palazzo Pirelli un progetto di Regione Lombardia, LILT, Assolombarda e AIDP per raggiungere lavoratori dislocati in sedi diverse o in smartworking
Salute 4 Febbraio 2021

«Mille casi e 500 morti al giorno. Non di Covid, ma di cancro». Intervista al Presidente Aiom Beretta

Il presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica: «Lo stop a screening e interventi potrebbe portare all’identificazione di patologie oncologiche con una diagnosi più avanzata, una prognosi inferiore e un costo terapeutico più alto». Ma la sopravvivenza dei pazienti è arrivata al 60%, tra le più alte in Europa
Salute 3 Febbraio 2021

Convivere con il Cancro: il progetto “Pink Positive” di Daiichi Sankyo Italia diventa un sito

In occasione della giornata mondiale contro il cancro, Daiichi Sankyo Italia lancia il sito Pink Positive, con nuovi capitoli dell’ebook, scritto e aggiornato dai maggiori esperti italiani per aiutare le pazienti oncologiche e i caregiver ad affrontare meglio i vari aspetti della quotidianità dopo la diagnosi, e con l’aggiunta di contenuti multimediali e una lista di link a fonti affidabili e servizi disponibili

Tumore: si può prevenire?

Il 4 febbraio si celebra il World Cancer Day: nell'intervista all'esperto strategie, comportamenti, alimentazione e stile di vita per la prevenzione del tumore
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”