Camera

Sanità 13 Gennaio 2021

Sla, sì unanime della Camera per tre mozioni a sostegno di pazienti e familiari

Ogni anno 2 mila nuove diagnosi di Sclerosi laterale amiotrofica. Governo impegnato a creare Registro nazionale e ad assicurare l'accesso permanente delle associazioni dei pazienti ai tavoli istituzionali. Soddisfatta la deputata della Lega Arianna Lazzarini, la prima a presentare una mozione sul tema: «Maggioranza ed esecutivo si sono impegnati, su questi temi non bisogna dividersi. Ora lotta a burocrazia»
Sanità 4 Gennaio 2021

Sclerosi, medicina territoriale e vaccino anti Covid: il Parlamento torna al lavoro dopo la pausa

Continuano i lavori della Commissione Sanità del Senato sull’Affare assegnato sulla medicina territoriale: in audizione i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. Alla Camera si discute una mozione su un programma di investimenti e misure nel settore sanitario
Sanità 22 Dicembre 2020

Parlamento, nella settimana prenatalizia spazio alla Legge di Bilancio. Gli eventi dei prossimi giorni

Montecitorio sarà monopolizzata dalla manovra approdata in Aula il 22 dicembre. A Palazzo Madama di scena il Dl Calabria, già approvato alla Camera. Partono le audizioni in Commissione Affari Sociali sulla proposta di istituzione di una Commissione d'inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di SARS-CoV-2
Sanità 14 Dicembre 2020

Dl Ristori e Legge di Bilancio al centro della settimana parlamentare

Al Senato continuano le audizioni sull'affare assegnato sulla sanità territoriale. In Commissione Affari Sociali si discute di budget di salute. A Montecitorio attesa mozione su sclerosi laterale amiotrofica
Salute 8 Ottobre 2020

Eutanasia, FNOPI e FNOMCeO alla Camera: «Medici e infermieri devono potersi attenere ai loro Codici deontologici»

Alla Camera sono riprese le audizioni sulla legge in materia di rifiuto dei trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia. Tra le richieste della Federazione degli Ordini dei Medici l’affidamento della certificazione dello stato clinico del richiedente a team professionali medici e l’attuazione omogenea della legge sulle Cure Palliative
Sanità 7 Ottobre 2020

Il Cdm approva proroga dello stato di emergenza e mascherine obbligatorie all’aperto

Anche il Cdm dice sì allo stato di emergenza fino a gennaio 2021. Prorogato il Dpcm Settembre fino al 15 ottobre, mascherine all'aperto da subito
Sanità 24 Luglio 2020

Giornata nazionale vittime Covid-19, la testimonianza di Mammì (M5S): «Ho dato alla luce una bambina mentre nella camera accanto si moriva»

La parlamentare M5S Stefania Mammì tra le prime a presentare un Ddl per l’istituzione della Giornata nazionale delle vittime racconta la sua esperienza: «I miei colleghi infermieri sono eroi perché solo gli eroi antepongono la vita degli altri alla propria». Ai ragazzi dice: «Non abbassiamo la guardia»
Sanità 8 Luglio 2020

Ddl Aggressioni, ok da Commissione sanità del Senato: fino a 5mila euro di multa e 16 anni di carcere

Approvazione definitiva ad un passo. Tra le novità, un Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie e una giornata nazionale per sensibilizzare l’opinione pubblica
Sanità 30 Giugno 2020

Bonus Covid, fondi per borse di specializzazione e stabilizzazione precari: tutte le novità in sanità del Dl Rilancio

In Commissione Bilancio alla Camera approvato il bonus di 2mila euro per gli operatori sanitari impegnati nell’emergenza Covid. Tra le novità anche la possibilità di assumere psicologi nelle Usca e la creazione della Scuola di specializzazione in 'Medicina e cure palliative'
Sanità 26 Maggio 2020

Giornata dei camici bianchi, Camera e Senato avviano iter. I Ddl in campo per celebrare gli “eroi” dell’emergenza Covid-19

In pole la proposta, sostenuta dalla Presidente del Senato Casellati e da tutti i partiti, che istituisce la giornata il 20 febbraio, giorno in cui è stato scoperto il paziente 1. Alla Camera il forzista Mulè propone la possibilità per i lavoratori di delegare i datori di lavoro ad effettuare una trattenuta per sostenere la ricerca scientifica
Sanità 25 Febbraio 2020

Mascherine e amuchina, la paura del contagio sbarca a Montecitorio. E c’è chi chiede la chiusura del Parlamento

Il coronavirus tiene banco anche alla Camera. Baldini (FdI) entra in Aula con la mascherina mentre Trizzino (M5S) prova a tranquillizzare: «Non è la peste raccontata da Manzoni». Toccalini (Lega) propone di approvare i decreti per affrontare l’emergenza e sospendere i lavori
Sanità 23 Marzo 2018

Parlamento, i ‘camici bianchi’ protagonisti della XVIII Legislatura

Ruolo decisivo per la Capogruppo M5S e medico Giulia Grillo. Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute ancora in carica, sceglie (per ora) il Gruppo Misto: «Ma mi occuperò ancora di Sanità». Il pediatra Paolo Siani: «Vorrei dare il mio contributo in Commissione Affari Sociali e sanità». Le prime battute di tutti gli altri...
di Cesare Buquicchio e Giovanni Cedrone
Sanità 5 Marzo 2018

Elezioni 2018, i risultati dei ‘camici bianchi’ collegio per collegio

Passa a Modena il ministro uscente della Salute Lorenzin (Civ). Eletti anche il medico Siani (Pd) e il farmacista Mandelli (Forza Italia). Non passa la presidente uscente della commissione Sanità De Biasi (Pd). In Parlamento i Cinque Stelle Sileri, Trizzino e Di Marzio
Sanità 28 Marzo 2017

Testamento Biologico, torna in Aula. Binetti (Udc): «Legge ostacolo ai medici». Cicchitto (Ap): «Agire secondo coscienza»

La parola al Parlamento. Altissimo il pressing per colmare il vuoto normativo sul tema fine vita. Paola Binetti, deputata Udc: «Nutrizione e idratazione rappresentano una garanzia per la salute». Fabrizio Cicchitto, deputato dell’Area Popolare: «Dovrebbe essere consentita anche l’eutanasia, diritto pieno su gestione della nostra esistenza»
Sanità 28 Marzo 2017

I medici: eutanasia da legalizzare per il 71%, ma solo il 54% la praticherebbe

L’indagine di Sanità Informazione ha raccolto le risposte di 1609 camici bianchi. Per il 70% eutanasia (attiva e passiva) e suicidio assistito dovrebbero essere consentite nelle strutture del Sistema Sanitario Nazionale
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2017

La Responsabilità professionale diventa Legge: ecco cosa cambierà

Con 255 voti favorevoli, 113 contrari e 22 astenuti il Ddl Gelli sulla Responsabilità professionale è legge. Dopo il via libera alla Camera, ecco cosa cambia. Il relatore Federico Gelli: «Una data che resterà nella storia della sanità italiana, aumentano le tutele per i professionisti»
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2017

Legge Responsabilità Professionale. Federico Gelli (Pd): «Non ci fermiamo qui… Puntare su assicurazioni e formazione ECM»

Convegno "Il diritto e la medicina legale. Il punto di equilibrio tra salute e sicurezza” alla Sapienza. I docenti Frati e Fineschi: «Basta incertezze per medici e pazienti. Riconosciuto ruolo medicina legale»
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2016

Ex specializzandi, il senatore Aiello: «Fughiamo i dubbi, con la transazione la cifra dei rimborsi è netta»

Chiusi in queste ore gli emendamenti e confermati gli importi netti. Intanto il Ddl 2400 avanza spedito al Senato: «L’obiettivo è arrivare alla Camera per l’approvazione entro fine anno»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”