Binetti

Salute 28 Febbraio 2022

Giornata malattie rare. La legge c’è, mancano i decreti attuativi. L’appello unanime di politici, medici e pazienti

Lo scorso novembre è stato approvato il Testo Unico sulle Malattie rare, un provvedimento che affronta sia gli aspetti sanitari che sociali di queste patologie. Oggi, 28 febbraio, in occasione della Giornata delle Malattie Rare, la senatrice Paola Binetti lancia il suo appello: «In ballo la salute di due milioni di italiani. La legge formula delle proposte, ma servono i decreti attuativi affinché tali soluzioni si concretizzino»
Salute 18 Gennaio 2022

“Abili, disabili, ma tutti diversamente abili”: in viaggio con Paola Binetti per la conquista dei diritti dei disabili

Erika Stefani, ministro per le Disabilità: «L’inclusione, specie nel mondo del lavoro, non può essere prevista soltanto da una legge. Serve una nuova visione della disabilità, un rinnovato approccio culturale. L’attività legislativa deve essere seguita da campagne di comunicazione e di sensibilizzazione efficaci»
Sanità 3 Giugno 2021

Testo unico per le Malattie Rare, Binetti: «Necessario per eliminare le differenze tra Regioni»

Il Ddl è stato approvato all’unanimità alla Camera e la discussione si sposta al Senato. La Senatrice e Presidente dell’Intergruppo parlamentare per le Malattie Rare: «Il malato raro ha bisogno non solo di cure ma anche di novità dal punto di vista sociale, economico e organizzativo»
Sanità 25 Maggio 2021

Malattie rare, avviato alla Camera esame del Testo Unico

Le Associazioni dell’Alleanza Malattie Rare: «Legge necessaria, ma bisognerà vigilare sull’uniformità di applicazione a livello regionale, rimangono troppe disparità»
Salute 10 Settembre 2020

Fibrosi cistica e Covid-19, l’esperto: «Pochi casi in tutto il mondo, ma non bisogna abbassare la guardia»

La Senatrice Binetti definisce tre strade da seguire per rispondere alle esigenze dei malati, chiarisce le potenzialità del nuovo farmaco e chiede a gran voce l’approvazione della Legge sulle malattie rare e del Piano nazionale
Sanità 26 Marzo 2019

Lavoro e sanità, Binetti – Cesa (Udc): «Contrari ai provvedimenti del Governo nel settore. Investire su giovani e trattenere i migliori»

La senatrice membro della Commissione Sanità spiega ai nostri microfoni quali sono gli aspetti positivi del Ssn da valorizzare per evitare di diminuire la qualità del servizio. Lorenzo Cesa (Segretario UDC): «Con reddito di cittadinanza e Quota 100 non si va da nessuna parte»
di Viviana Franzellitti e Arnaldo Iodice
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2015

Turni di lavoro, Binetti: «Staffetta necessaria. Una norma transitoria per sblocco turn over»

Il Parlamentare della Commissione Affari Sociali: «Sull'accesso alla professione dei giovani medici, bisogna trovare la giusta sintesi tra teoria e pratica nel percorso formativo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”