In Italia il patrimonio immobiliare è, nella maggior parte dei casi, figlio degli anni ’70. A distanza di quasi 50 anni l’evoluzione della società non rispecchia più totalmente la situazione abitativa: «Questo elemento, e non solo, può condizionare la salute». L’intervista alla direttrice del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università Sapienza di Roma
«Funzionale, flessibile, innovativo ed elemento di soddisfazione per gli utenti: è la sanità che tutti vogliamo e per cui dobbiamo lavorare». L’intervista a Daniela Pedrini, ingegnere e Presidente della Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità