L’iniziativa francese ha scatenato il dibattito anche nel nostro Paese. Ma perché è stata presa e a quali rischi andremmo incontro se dovessimo adottarla anche in Italia?
Il documentario è pronto a sbarcare ai festival Internazionali e nelle piattaforme on demand. Tortorella (Consulcesi): «Cinema, scienza e tecnologia il nuovo modello internazionale per la formazione del personale sanitario e per una corretta informazione». Il ministro Speranza: «Ridare centralità alla sanità, attraverso la formazione e la ricerca»
Il direttore scientifico della Simit: «Vaccinarsi non preclude tutte le altre misure di contenimento. Diminuire la circolazione di patologie che danno manifestazioni polmonari renderà più agevole il riconoscimento e il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2»
Il primario del reparto di Malattie infettive del policlinico Tor Vergata di Roma e direttore scientifico della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) risponde così all’idea del Presidente degli Stati Uniti: «Una persona così autorevole deve fare molta attenzione ai messaggi che lancia, soprattutto quando possono rivelarsi letali»