alzheimer

Salute 14 Novembre 2018

Alzheimer, in Italia 700 mila malati. Ferrarese (neuroscienziato): «Nel 2050 i casi di demenza triplicheranno»

Il direttore scientifico del centro di Neuroscienze Milano-Bicocca : «Se la patologia è conclamata non si può intervenire. Con una diagnosi precoce, invece, è possibile ridurre i livelli della proteina che, accumulandosi, danneggia il cervello»
di Isabella Faggiano
Sanità 12 Novembre 2018

Ricerca, a rischio l’EBRI fondato da Rita Levi Montalcini. Appello dei vertici a Mattarella: «Senza finanziamenti in legge di Bilancio chiudiamo»

I ricercatori dell’Istituto sono impegnati in progetti europei. È una scuola di eccellenza nello studio dell’Alzheimer. Il Direttore generale Nisticò: «Sarebbe insensato disperdere questo capitale di conoscenza e sviluppo»
Salute 21 Settembre 2018

Alzheimer, Giulio Scarpati: «Con mia madre comunicavo a gesti. Ho scritto per dare parole ad una malattia che le toglie»

L’attore tra i testimonial della serata ‘M4M-Music for Memory’ all’Università Cattolica. Alle istituzioni dice: «È una malattia costosa a livello economico e in termini psicologici perché i parenti non riescono mai a capire come prendere le persone. Se avessi avuto un aiuto avrei commesso meno errori»
di Giovanni Cedrone e Serena Santi

Giornata mondiale Alzheimer: terapie e fattori di rischio

Ad oggi, non esistono farmaci in grado di arrestare o far regredire la malattia di Alzheimer. I trattamenti farmacologici che vengono effettuati sono utilizzati per alleviare i sintomi o limitarne l’aggravarsi per brevi periodi. Si tratta di: inibitori dell’acetilcolinesterasi: bloccando l’attività dell’enzima acetilcolinesterasi, aiutano a mantenere nel cervello maggiori quantità di acetilcolina, un neurotrasmettitore importante […]
Salute 18 Settembre 2018

Alzheimer, Rossini (Gemelli): «Fondamentale diagnosi precoce, solo così si può rallentare malattia»

Il direttore dell’Area Neuroscienze del Policlinico romano spiega: «Nuovi farmaci in sperimentazione potranno avere successo perché testati nelle fasi prodromiche della malattia». Poi elogia tecnologia: «Supporto non secondario per i pazienti»

Alzheimer: subdolo, inesorabile, progressivo. Ecco come si manifesta

L’Alzheimer rappresenta la più frequente patologia neurodegenerativa: ne soffre il 60-70% di tutti i soggetti affetti da demenza, per un totale di 50 milioni di persone a livello globale. Numeri che, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sono destinati a triplicare entro il 2050, trattandosi di una malattia tipicamente associata all’invecchiamento (raggiunge il […]
Salute 13 Settembre 2018

Chat Yourself, la memoria digitale che aiuta i malati di Alzheimer. Bernabei (Italia Longeva): «Sfruttare tecnologia in prime fasi della diagnosi»

Il servizio attivo su Messenger è in grado di memorizzare tutte le informazioni relative alla vita di una persona, restituendole su richiesta all'utente. «Fondamentale per fare una vita il più possibile normale», spiega il docente della Cattolica
Salute 11 Settembre 2018

Alzheimer, la memoria virtuale alleata dei malati

Ricordi che cominciano a sbiadire, dai nomi dei familiari al posto in cui si vive e al come ci si arriva, confusione con tempi e luoghi, richiesta delle stesse informazioni più volte: questi tra i primi sintomi con cui si manifesta l’Alzheimer, il mostro silenzioso che affligge oltre 600mila italiani e i loro familiari. Per […]
Salute 16 Luglio 2018

Prelievo del sangue e elettroencefalogramma, in arrivo il test che predice la demenza

Uno studio coordinato dal professor Paolo Maria Rossini ha messo a punto un sistema rivolto a persone con un lieve declino cognitivo che hanno un rischio 20 volte maggiore: «Potrà essere di grande aiuto per iniziare il prima possibile i trattamenti medici e riabilitativi e per introdurre le necessarie modifiche nello stile di vita»
Salute 10 Maggio 2018

«Svelati i segreti del cervello per capire e curare l’Alzheimer». Intervista esclusiva al Premio Nobel May-Britt Moser

Le sue ricerche hanno svelato il funzionamento dell’ippocampo. La scienziata norvegese spiega a Sanità Informazione: «Alterazioni rilevate anche in giovane età possono predire le malattie neurodegenerative»  
di Cesare Buquicchio – Inviato a Bologna

Colesterolo alto. Tutti i rischi di un nemico “silenzioso”

«Con l’ipercolesterolemia maggiore suscettibilità a sviluppare malattia di Alzheimer e patologie neurodegenerative». Emanuele Marzetti, geriatra del Policlinico A. Gemelli di Roma, rivela alcuni dati emersi da una recente ricerca, a cui egli stesso ha contribuito, spiegando definizioni e rischi di un colesterolo fuori controllo. Il colesterolo alto è considerato tra i nemici numero uno della salute. […]
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 18 Aprile 2018

Alzheimer, parte il XIII Congresso nazionale SINdem a Firenze

Secondo le ultime stime ricavate dal Rapporto mondiale Alzheimer, sono 47 milioni le persone affette da una forma di demenza nel mondo e in Italia si calcolano più di un milione di malati (di cui 600mila circa con la malattia Alzheimer). Un fenomeno in aumento: i numeri parlano infatti di 9,9 milioni di nuovi casi […]
Salute 28 Marzo 2018

Alzheimer, è italiana la ricerca che dà speranza: scoperto ruolo della dopamina nei meccanismi della memoria

Studio pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease e firmato dall’italiana Annalena Venneri. La scoperta potrebbe rivoluzionare sia la diagnosi precoce, sia le terapie per questa forma di demenza
Contributi e Opinioni 15 Febbraio 2018

Alzheimer, MSD interrompe lo studio sul verubecestat

Ancora un fallimento nella ricerca dei farmaci per il trattamento dell’Alzheimer. Di pochi giorni fa, infatti, è la notizia della sconfitta del programma del candidato BI 409306 di Boehringer Ingelheim. Ed ora, la MSD, azienda farmaceutica leader nel settore della salute consociata italiana di Merck & Co., ha annunciato di voler interrompere lo studio APECS di Fase 3 su verubecestat, […]
Contributi e Opinioni 6 Febbraio 2018

Ginevra, neurologo bresciano inaugura il nuovo Centro della memoria per malati di Alzheimer

Giovanni Frisoni, neurologo ed ex direttore scientifico dell’IRCCS San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, inaugura il nuovo Centro della memoria per malati di Alzheimer a Ginevra. Il Centro, nasce dalla collaborazione tra l’Istituto bresciano, gli Ospedali Universitari Riuniti di Ginevra e le Universita’ di Ginevra e Losanna. Non sarà solo una struttura di ricerca: fornirà diagnosi con tecnologie […]

La curcuma fa bene alla memoria e rende più felici

La curcuma aiuta la memoria, ritarda lo sviluppo di demenza e l’Alzheimer e migliora l’umore. È quanto dimostrato da uno studio pubblicato sull’American Journal of Geriatric Psychiatry e realizzato da un’equipe dell’università della California. Si tratta di un piccola ricerca che ha coinvolto 40 volontari a cui è stato chiesto di assumere 90 milligrammi di […]
Salute 15 Gennaio 2018

Caso Pfizer-Alzheimer e Parkinson, Spadin (Aima): «Appello alle forze politiche, non lasciate soli malati e famiglie»

Dopo la rinuncia alla ricerca sulle malattie neurodegenerative da parte del colosso farmaceutico, interviene la presidente dell’associazione dei familiari che sottolinea: «Ci sentiamo un po’ più soli ma sappiamo che tanti altri stanno portando avanti importanti studi»
di Giovanni Cedrone
Contributi e Opinioni 7 Dicembre 2017

Alzheimer, al via progetto per intercettare popolazione a rischio

Intercettare i potenziali malati, quelli che nei prossimi anni potranno contrarre demenze per assicurare loro i farmaci innovativi che in capo a qualche anno saranno disponibili sul mercato. E’ l’ambizioso progetto “Interceptor”, fondi per quasi 4 milioni di euro, presentato dal Ministro Beatrice Lorenzin insieme al direttore generale di Aifa, Mario Melazzini, al neurologo del […]
Contributi e Opinioni 28 Novembre 2017

Camminare e apprendere: con il metodo WAL la memoria aumenta del 9%

Movimento e apprendimento, insieme, proteggono il cervello dall’età. Lo sostiene la dottoressa Annamaria Crespi, ideatrice del metodo WAL che confessa di aver “rubato l’idea” ad Aristotele che era solito insegnare camminando. Ma in cosa consiste il metodo WAL? È un metodo e uno strumento dolce che associa la camminata all’apprendimento. Il nome WAL è l’acronimo di Walk and […]
Nutri e Previeni 23 Novembre 2017

Alzheimer: estratto di zafferano in aiuto

In uno studio italiano l’estratto di zafferano ha mostrato un potenziale effetto anti-Alzheimer. Infatti, sarebbe in grado di favorire la degradazione della proteina tossica beta-amiloide (che resta la principale indiziata tra le cause della malattia) in cellule di pazienti studiate in provetta. Inoltre è risultato in grado di attivare l’enzima degradativo catepsina B, rendendolo più […]
Nutri e Previeni 31 Ottobre 2017

Alzheimer: il decorso rallenta con un mix di nutrienti “da bere”

Sembra che assumere ogni giorno una bevanda particolarmente ricca di alcuni nutrienti noti per i loro effetti positivi (acidi grassi omega-3, vitamine del gruppo B, antiossidanti etc.) – possa rallentare il declino mentale nei malati di Alzheimer e quindi di fatto frenarne l’inesorabile decorso. Lo rivela una sperimentazione su 311 pazienti con Alzheimer in fase […]
Nutri e Previeni 19 Ottobre 2017

Estratto di tè verde: un aiuto contro l’Alzheimer

E’ stata trovata nel tè verde una sostanza antiossidante – la epigallocatechina – che sembra poter bloccare lo sviluppo dell’Alzheimer, impedendo la formazione delle placche di sostanza beta amiloide che giocano un ruolo chiave nella genesi della malattia. Lo rivela una ricerca di Giuseppe Melacini della McMaster University in Canada, apparsa sul Journal of the […]
Sanità 17 Ottobre 2017

Clownterapia al Gemelli, via al progetto “Un sorriso per gli anziani”

Un sorriso per gli anziani. Si chiama così il progetto del Policlinico Universitario Agostino Gemelli per i pazienti affetti da demenza (di cui l’Alzheimer è la causa nel 50-60% dei casi) che solo in Italia colpisce 1.241.000 persone. Questa patologia comporta l’alterazione progressiva di memoria, pensiero e linguaggio, interferendo con le normali attività quotidiane e […]
Nutri e Previeni 21 Settembre 2017

Rischio demenza: possibile difesa dal magnesio in equilibrio nel sangue

Una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology ha evidenziato che, a concentrazioni plasmatiche troppo alte o troppo base, il magnesio è associato a rischio di demenza.  Un equilibrato apporto di magnesio con la dieta dunque (mangiando ad esempio spinaci, mandorle, soia, fagioli neri, yogurt, avocado, cereali integrali etc) o, al bisogno, con integratori specifici, potrebbe un […]
Nutri e Previeni 22 Giugno 2017

Studio italiano: olio d’oliva protegge dall’Alzheimer

Attivando dei meccanismi protettivi intracerebrali, il consumo abituale di olio extravergine d’oliva potrebbe proteggere il cervello dal declino mentale e dall’Alzheimer. Lo rivela una ricerca condotta da italiani e pubblicata sulla rivista Annals of Clinical and Translational Neurology. Coordinato da Domenico Praticò della Lewis Katz School of Medicine presso la Temple University, lo studio ha […]
Contributi e Opinioni 16 Maggio 2017

Chat Yourself, l’assistenza virtuale che aiuta i malati di Alzheimer

«Come si chiama mio figlio? Come faccio a tornare a casa? Cosa mangio di solito a pranzo?». Sono domande a cui una persona affetta dalla patologia dell’Alzheimer non sa più rispondere. La tecnologia può oggi però correre in suo aiuto: è infatti disponibile l’applicazione Chat Yourself, un assistente virtuale in grado di rispondere a tutti […]
Salute 4 Aprile 2017

Alzheimer, scoperta rivoluzionaria: origine del morbo legata a depressione e a disturbi dell’umore

Lo studio, tutto italiano, pubblicato sulla rivista Nature Communications, rivoluziona l'approccio alla 'malattia del secolo' imputandone l'origine all'area tegmentale ventrale, dove viene prodotta la dopamina, neurotrasmettitore coinvolto anche nei disturbi umorali
Nutri e Previeni 7 Febbraio 2017

Uva: due porzioni al giorno per contrastare l’Alzheimer

Pare che una dieta ricca di uva possa aiutare a prevenire l’Alzheimer. Consumandola due volte al giorno per sei mesi, infatti, si ridurrebbe il declino metabolico di aree del cervello correlate a questa malattia, specie nelle persone con un decadimento precoce della memoria. E’ quanto emerge da una ricerca pilota, finanziata dalla California Table Grape […]
Salute 17 Gennaio 2017

Alzheimer, ritardo nelle diagnosi. Spadin (Associazione Italiana Malattia Alzheimer): «Più formazione per medici»

La demenza senile è un grave allarme sociale. Patrizia Spadin, Presidente dell’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer: «Il sospetto della presenza del morbo può condurre il paziente a fare approfondimenti che, se fatti in tempo, possono determinare una svolta». L'importanza della formazione per medici di base, infermieri e sanitari
Nutri e Previeni 13 Gennaio 2017

Alzheimer: un aiuto dalla cicoria?

Come dimostra un esperimento su topi pubblicato online sul FASEB Journal, rivista della Federazione delle Società Americana per la Biologia Sperimentale, una sostanza presente nella cicoria potrebbe contribuire a ridurre i problemi di memoria associati all’Alzheimer e forse anche ad altre malattie neurodegenerative. Si tratta dell’acido cicorico, un principio attivo contenuto nella cicoria, ma che si […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”