Per la prima volta il governo del Regno Unito ha riconosciuto ufficialmente che l’inquinamento atmosferico sta alimentando un aumento dei casi di demenza. Il collegamento è stato messo nero su bianco in un report della Committee on the Medical Effects of Air Pollutants
La Società Italiana di Neurologia ha diffuso i consigli dedicati ai malati di Parkinson e Alzheimer e ai caregiver per cercare di contrastare gli effetti negativi di queste ondate di calore
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
Da uno studio congiunto ISS, IRCCS San Raffaele e CNR una metodica innovativa per la diagnosi di malattie neurodegenerative, per testare strategie terapeutiche e identificare nuovi biomarcatori
La presidente dell’Associazione italiana malattia di Alzheimer Patrizia Spadin (Presidente AIMA): «Appello alle Regioni: investire sulla diagnosi precoce per investire davvero sul futuro»
Alla conferenza stampa di presentazione del Congresso Sin italiano si è parlato dell’impatto della pandemia sul sistema neurologico, delle ultime novità terapeutiche per ictus e Alzheimer e di malattie rare
«La Giornata mondiale dell’Alzheimer ci ricorda l’importanza di investire nella ricerca e nell’assistenza, di attuare interventi concreti che possano migliorare la qualità della vita di così tante persone» sottolineano i deputati pentastellati
Costa: «Il costo medio annuo per paziente, comprensivo dei costi diretti e indiretti, sia familiari sia a carico del sistema sanitario nazionale e della collettività, è pari a 70.587 euro, cifra che, moltiplicata per la quota attuale di malati, si traduce in oltre 42 miliardi di euro»
Vivono in un mondo di contraddizioni e salti temporali. La psicologa: «Maria cerca la sua casa, ma non sa quale sia. Carla non riesce a dar voce ai suoi pensieri. Giorgio non comprende ciò che gli viene detto»
In un documento elaborato in occasione della Giornata mondiale, le richieste alla politica per supportare famiglie e malati. In Italia 700mila i casi di Alzheimer
L’Alzheimer ereditario interessa meno dell’1% dei casi. La Ricerca italiana si focalizza su terapia e diagnosi precoce
Il 21 settembre AIMA darà vita, inoltre, a una diretta streaming sui social ricca di appuntamenti da non perdere, con documentari, video e interviste ad autorevoli rappresentanti del mondo della scienza e della ricerca
La Linea Verde di AIMA risponde a 10mila telefonate ogni anno per una media di 600 ore di conversazione e ha raccolto fino a oggi più di 200mila chiamate
«Identificare possibili pazienti permette di poter agire sui cosidetti fattori modificabili» spiega il prof. D’Amelio a Sanità Informazione. «Lo studio apre nuove prospettive terapeutiche personalizzate» precisa la dottoressa Serra
Prof. Rossini (Irccs San Raffaele Roma): «Serve una profonda revisione dell’organizzazione diagnostica per permettere su larga scala un’attività di diagnosi precoce su tutto il territorio»
Serviranno ulteriori test ma l’approvazione FDA è un segno forte. Il prof. Tedeschi (SIN) ci spiega come interviene sull’amiloide e la rimuove nei pazienti con un declino cognitivo lieve, delineando una terapia preventiva efficace per il morbo di Alzheimer
«È tempo di adottare investimenti strumentali e di ricerca finalizzati alla diagnosi precoce, al monitoraggio e al trattamento di persone con malattia di Alzheimer» sottolinea il medico e deputato Fabiola Bologna
Al webinar “Le demenze e l’incidenza dell’emergenza Covid-19: scenari attuali e prospettive future” hanno partecipato anche laceo di Alzheimer’s Disease International Paola Barbarino, la presidente della Sindem Amalia Cecilia Bruni, lo scrittore Flavio Pagano e il segretario generale della Federazione Alzheimer Italia Mario Possenti
Forti difformità tra regioni nell’applicazione del Piano e il Covid ha peggiorato la situazione. La senatrice Guidolin (M5S): «Coinvolgere le associazioni del territorio per combattere l’isolamento»
Il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dell’Alzheimer. Tante le iniziative messe in campo e i progressi nelle cure
Il Ddl prevede l’istituzione di un fondo di 15 milioni di euro. Tra gli obiettivi quello di sperimentare buone pratiche su tutto il territorio nazionale, insieme a un tavolo istituzionale di lavoro e confronto da attivare al ministero della Salute
Il Morbo di Alzheimer fa paura a tutti, ma oggi la ricerca scientifica accende una nuova speranza: le cellule staminali mesenchimali. Uno studio tutto italiano pubblicato il mese scorso sulla importante rivista internazionale Stem Cells Traslational Medicine indica le cellule staminali mesenchimali come protagoniste di una ricerca molto interessante. Il gruppo della Dott.ssa Silvia Coco, Centro di Neuroscienze dell’ Università […]
I giardini terapeutici riducono sintomi ed effetti di patologie come Autismo, Alzheimer e Sindrome di Down. Ma ritrovare il contatto con la natura attenua stress e stati depressivi in tutti noi. Andrea Mati (paesaggista): «Progettare ospedali e RSA integrati e immersi nei parchi»
L’Alzheimer in epoca Covid – 19: le misure restrittive precauzionali adottate dal nostro Governo possono essere causa di peggioramenti in quelle persone affette da demenze o Alzheimer. Una domiciliazione forzata può favorire stati di ansia di difficile gestione causando non poche difficoltà anche ai familiari, che rappresentano l’unico pilastro fondamentale per l’assistenza ai pazienti stessi. […]
Mantenere e stimolare le abilità cognitive e motorie delle persone con demenza; stimolare il loro benessere psico-fisico e supportare i familiari nella gestione quotidiana: sono gli obiettivi che hanno spinto la Federazione Alzheimer Italia a stilare un decalogo contenente alcuni consigli pratici dedicati ai familiari di persone con demenza per affrontare al meglio la giornata […]
La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più frequente nei paesi occidentali e il progressivo invecchiamento della popolazione ha favorito un incremento dell’incidenza di tale patologia. Giovedì 30 gennaio, alle ore 15.00, presso il centro di Formazione dell’Ospedale S.Corona si terrà il primo incontro del ciclo “Conoscere l’Alzheimer 2020” organizzato da AFMAponentesavoneseODV – […]
I risultati di una ricerca condotta dall’Università di Glasgow associano la pratica agonistica di sport di contatto a un maggior rischio di sviluppare demenza, Sla e Parkinson. L’intervista al neurologo Massimo Napolitano (Ospedale Cardarelli di Napoli)
Il Natale sta arrivando, così come i giorni di vacanza tanto attesi. Per alcune persone, però, il sopraggiungere di ricorrenze festive può provocare sentimenti contrastanti, come nel caso dei pazienti affetti da malattia di Alzheimer (AD) e dei rispettivi familiari/caregiver, proprio in considerazione del profilo extra-ordinario che assumono le giornate. «La rottura degli schemi routinari […]
In silicio, il neurone hi-tech risponde ai segnali del sistema nervoso e segna un passo in avanti verso la possibilità di riparare circuiti nervosi e ripristinare funzioni perdute
Secondo gli scienziati della Fondazione EBRI ‘Rita Levi-Montalcini’ l’anticorpo A13 avrebbe la proprietà di favorire la nascita di nuovi neuroni contrastando così i difetti che accompagnano le fasi precoci della malattia