«È tempo di adottare investimenti strumentali e di ricerca finalizzati alla diagnosi precoce, al monitoraggio e al trattamento di persone con malattia di Alzheimer» sottolinea il medico e deputato Fabiola Bologna
Al webinar “Le demenze e l’incidenza dell’emergenza Covid-19: scenari attuali e prospettive future” hanno partecipato anche laceo di Alzheimer’s Disease International Paola Barbarino, la presidente della Sindem Amalia Cecilia Bruni, lo scrittore Flavio Pagano e il segretario generale della Federazione Alzheimer Italia Mario Possenti
Forti difformità tra regioni nell’applicazione del Piano e il Covid ha peggiorato la situazione. La senatrice Guidolin (M5S): «Coinvolgere le associazioni del territorio per combattere l’isolamento»
Il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dell’Alzheimer. Tante le iniziative messe in campo e i progressi nelle cure
Il Ddl prevede l’istituzione di un fondo di 15 milioni di euro. Tra gli obiettivi quello di sperimentare buone pratiche su tutto il territorio nazionale, insieme a un tavolo istituzionale di lavoro e confronto da attivare al ministero della Salute
Il Morbo di Alzheimer fa paura a tutti, ma oggi la ricerca scientifica accende una nuova speranza: le cellule staminali mesenchimali. Uno studio tutto italiano pubblicato il mese scorso sulla importante rivista internazionale Stem Cells Traslational Medicine indica le cellule staminali mesenchimali come protagoniste di una ricerca molto interessante. Il gruppo della Dott.ssa Silvia Coco, Centro di Neuroscienze dell’ Università […]
I giardini terapeutici riducono sintomi ed effetti di patologie come Autismo, Alzheimer e Sindrome di Down. Ma ritrovare il contatto con la natura attenua stress e stati depressivi in tutti noi. Andrea Mati (paesaggista): «Progettare ospedali e RSA integrati e immersi nei parchi»
L’Alzheimer in epoca Covid – 19: le misure restrittive precauzionali adottate dal nostro Governo possono essere causa di peggioramenti in quelle persone affette da demenze o Alzheimer. Una domiciliazione forzata può favorire stati di ansia di difficile gestione causando non poche difficoltà anche ai familiari, che rappresentano l’unico pilastro fondamentale per l’assistenza ai pazienti stessi. […]
Mantenere e stimolare le abilità cognitive e motorie delle persone con demenza; stimolare il loro benessere psico-fisico e supportare i familiari nella gestione quotidiana: sono gli obiettivi che hanno spinto la Federazione Alzheimer Italia a stilare un decalogo contenente alcuni consigli pratici dedicati ai familiari di persone con demenza per affrontare al meglio la giornata […]
La malattia di Alzheimer è la forma di demenza più frequente nei paesi occidentali e il progressivo invecchiamento della popolazione ha favorito un incremento dell’incidenza di tale patologia. Giovedì 30 gennaio, alle ore 15.00, presso il centro di Formazione dell’Ospedale S.Corona si terrà il primo incontro del ciclo “Conoscere l’Alzheimer 2020” organizzato da AFMAponentesavoneseODV – […]