Speciale del 01 August 2017

Speciale vaccini

Dopo un iter breve ma piuttosto complesso, il Decreto Legge sull’obbligo vaccinale è stato definitivamente approvato alla Camera con 296 voti a favore, 92 contrari e 15 astenuti. L’ultimo obbligo vaccinale esteso in Italia risale al 1999, quando la soglia delle coperture raggiunse livelli soddisfacenti per l’immunità di gregge dell’intera comunità. Inizia dunque un percorso che prevede una stretta collaborazione fra mondo sanitario e mondo scolastico insieme per accompagnare le famiglie

«Lorenzin, guarda quante reazioni avverse». In piazza la rabbia dei No Vax

Mentre l’obbligo diventava legge, a Monte Citorio montava la protesta di chi considera i vaccini un diritto e non un dovere: «Sulla pelle di mio figlio niente può essere obbligatorio. Sì alla libertà di scelta»

I vaccini non causano l’autismo. Dalla Cassazione l’ennesima conferma: «Non c’è alcuna correlazione»

«Non è al momento ipotizzabile una correlazione tra vaccinazione e malattia». La sesta sezione civile della Corte di Cassazione ha dichiarato inaccettabile il ricorso presentato dal genitore di un bambino di Salerno

Vaccini, mitigare l’obbligo? Operatori sanitari, ricercatori e docenti universitari insieme per una proposta ‘alternativa’

«Ad un’emergenza è giusto provvedere con misure straordinarie, ma che siano provvisorie e non definitive. Inoltre occorre incentivare un dialogo distensivo fra comunità scientifica e cittadini». La lettera degli esperti ‘scettici’ e i dubbi rimasti senza risposta

Tutti i dettagli della Legge: ecco il calendario per mettersi in regola

Con 296 voti a favore, 92 contrari e 15 astenuti, la Camera dei Deputati ha approvato il Decreto vaccini che quindi diventa Legge. Ecco, punto per punto, cosa prevede e cosa devono fare genitori e scuole per adeguarsi alla nuova normativa 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...