Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2018 11:42

ECM, Stella (FNOMCeO): «Un corso ECM simula violenze ai medici per insegnare come difendersi»

«Cinque casi che riproducono episodi di violenza ripresi dalla cronaca trasformati a fini educativi. Sulla base di fatti avvenuti si analizza quali potevano essere le soluzioni, vie di fuga o reazioni da mettere in atto» così Roberto Stella, Coordinatore dell’Area Strategica Formazione FNOMCeO

Un medico scaraventato a terra e un infermiere spintonato. È successo qualche giorno fa all’ospedale torinese Le Molinette che rientra così, a pieno titolo, nella lunga lista di strutture sanitarie dove si sono verificati casi di aggressione ai sanitari. Un fenomeno sociale dai contorni sempre più allarmanti ed è per questo che «la FNOMCeO sta mettendo in campo una serie d’iniziative per porre un freno a questo fenomeno». Lo dichiara Roberto Stella, Coordinatore dell’Area Strategica Formazione FNOMCeO in occasione della presentazione della campagna organizzata dalla Federazione ‘Prima di aggredire pensa, i medici difendono la nostra salute’.

«La FNOMCeO negli anni precedenti ha trattato con attenzione temi di violenza contro le donne e contro i minori e gli anziani; quest’anno invece, alla luce dei fatti di cronaca e dell’ingigantirsi del fenomeno che ci sta preoccupando come categoria, abbiamo deciso di concentrarci sulle aggressioni ai sanitari e lanciare una serie d’iniziative importanti per sensibilizzare l’opinione pubblica e aiutare i colleghi a fronteggiare l’emergenza».

LEGGI ANCHE: AGGRESSIONI AI MEDICI, FRITTELLI: 76,6% DELLE STRUTTURE HA PROGRAMMA DI PREVENZIONE SPECIFICO

Tra i progetti FNOMCeO per contrastare la violenza da segnalare un corso rivolto a tutti i medici che non solo insegna ai professionisti tecniche di difesa personale, ma inquadra in generale il fenomeno della violenza cercando di individuarne l’origine, indagarne gli sviluppi e le differenti manifestazioni a seconda degli ambienti in cui si verifica. Utili allo scopo di apprendere tecniche di difesa personale, strategie d’intervento psicologico sull’eventuale aggressore anche i corsi FIMMG e Sanità InFormazione. «Noi riteniamo – spiega Stella -, che informazione, comunicazione e formazione siano dei termini che viaggino insieme e quindi è necessario non semplicemente informare del fenomeno ma anche cercare di educare e sensibilizzare l’opinione pubblica».

«Il corso – prosegue – è caratterizzato da un dossier abbastanza sintetico che tocca tutti i temi dal perché alla violenza a quali sono gli ambiti dove questa si sviluppa e a quali sono gli scenari europei più sensibili. Inoltre abbiamo fatto riferimento a cosa succede nelle altre parti del mondo, a quali sono le iniziative utili a fronteggiare il fenomeno e a come deve comportarsi un medico di fronte a una situazione di possibile violenza».

«Il corso ha inoltre una particolarità – conclude Stella -, racconta cinque casi che riproducono esattamente  episodi di violenza ripresi dalla cronaca, quindi realmente accaduti, trasformati a fini educativi. Sulla base di fatti avvenuti concretamente si analizza quali potevano essere le eventuali soluzioni, vie di fuga o reazioni corrette da mettere in atto.  Tutto questo ha l’obiettivo di promuovere una cultura della prevenzione attraverso la conoscenza e l’informazione che sono indubbiamente armi efficaci a combattere questo fenomeno».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”