Salute 9 Aprile 2021 15:01

Sindrome long-Covid in 3 pazienti su 4. L’appello: «Ripensare l’assistenza territoriale sulla base di nuovi bisogni»

Una sindrome che colpisce vari apparati, da quello cardiovascolare a quello respiratorio, passando per disturbi oculistici e dermatologici. Inoltre, il 96% dei sopravvissuti al virus soffre di Sindrome Post Traumatica da Stress. La tavola rotonda organizzata dall’Associazione Dossetti – I Valori
Sindrome long-Covid in 3 pazienti su 4. L’appello: «Ripensare l’assistenza territoriale sulla base di nuovi bisogni»

Un esercito di nuovi pazienti cronici, quelli che, guariti dalla forma acuta del Covid, andranno incontro a disturbi di vario di genere dovuti alle sequele della malattia. Si tratta dei pazienti con sindrome long-Covid, che secondo uno studio pubblicato sul Lancet, saranno 3 su 4. Una sindrome che colpisce vari apparati, da quello cardiovascolare a quello respiratorio, passando per disturbi oculistici e dermatologici. Ma non solo, il trauma da pandemia può lasciare sulla psiche disagi importanti, come ansia, depressione e insonnia, soprattutto nelle donne in età fertile, la categoria più colpita dalla sindrome long-Covid. In più, è stato evidenziato che il 96% dei sopravvissuti al virus soffre di Sindrome Post Traumatica da Stress.

Long-Covid, necessari nuovi percorsi assistenziali e formazione

La tavola rotonda organizzata dall’Associazione Dossetti – I Valori ha avuto come obiettivo l’accendere i riflettori proprio sul tema dei long-haulers, con testimonianze ed interventi di società scientifiche, esperti ed istituzioni. Ad emergere, soprattutto, la necessità di ripensare i percorsi assistenziali alla luce di queste nuove esigenze di salute che si affermeranno come predominanti una volta che ci saremo lasciati alle spalle la fase acuta dell’emergenza che stiamo vivendo. Fondamentale, a tal fine, sarà creare Centri di riferimento territoriali e strutture con percorsi ad hoc per i ‘reduci’ da Covid-19, oggi poche e mal distribuite sul territorio, oltre ad investire sulla formazione specifica del personale sanitario per questo tipo di disturbi.

Lopalco: «Puntare su medicina del territorio»

«La pandemia ha rivelato la debolezza del nostro sistema in termini di assistenza territoriale e ci sta insegnando che, dopo l’ondata pandemica, dobbiamo riportare la medicina del territorio a funzionalità, efficienza ed efficacia» afferma Pier Luigi Lopalco, Assessore alla Sanità della Regione Puglia.

Magi: «Includere sindrome post-Covid tra le malattie croniche»

Dello stesso avviso Antonio Magi, presidente OMCeO Roma, che in conferenza ha sottolineato l’opportunità di includere la sindrome post-Covid tra le malattie croniche. «C’è necessità di riorganizzare non solo la medicina territoriale ma l’intero sistema sanitario. In quest’ottica, si dovrà lavorare per implementare sempre più l’efficacia dell’assistenza domiciliare, evitando il più possibile di gravare sul sistema ospedaliero, contemperando così l’esigenza di un sistema salute il più capillare possibile con il contenimento della spesa pubblica».

Anelli: «Necessaria sinergia tra professionisti»

«La politica dei tagli e la carenza di personale ha inciso in maniera profonda sulla nostra capacità di far fronte all’emergenza – dichiara Filippo Anelli, presidente FNOMCeO – ma al di là di questo, la medicina del territorio è stata troppo a lungo trascurata, soprattutto nella parte che riguarda la multidisciplinarietà. Oggi più che mai, e per il futuro, sarà indispensabile favorire le potenzialità dell’approccio in sinergia tra le varie figure professionali».

Lorefice: «Investire su telemedicina e territorio»

La presidente della Commissione Affari Sociali, on. Marialucia Lorefice, pone l’accento sulla possibilità di inserire la telemedicina e la medicina del territorio come focus degli investimenti da pianificare. «È necessario creare le condizioni affinché i pazienti possano avere adeguate risposte, ed in questo si concretizzerà l’impegno del Parlamento attraverso ordini del giorno e interrogazioni, instaurando un tavolo di lavoro con il Ministero della Salute».

Petrini: «Prevenzione anche nelle terapie intensive»

«Sarà fondamentale agire sulla prevenzione anche nelle terapie intensive – afferma Flavia Petrini, Presidente SIAARTI (Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva) – e lavorare alla creazione di un network che coinvolga tutti i livelli di assistenza con condivisione delle competenze e coinvolgimento delle Società Scientifiche. Altro capitolo importante, investire sulla digitalizzazione, attraverso un database organizzato e strutturato dei dati di tutta la rete della sanità italiana».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
Long Covid: più vicini a un test del sangue per la diagnosi
I pazienti con Long Covid presentano chiare differenze nella funzione immunitaria e ormonale rispetto alle persone senza sindrome post-infezione. Questo significa che nel plasma potrebbero esserci molecole specifiche in grado di aiutarci a identificare coloro che hanno il Long Covid da chi no
Long Covid: il rischio aumenta quanto più a lungo dura l’infezione
Anche la durata dell'infezione è un importante fattore predittivo del Long Covid, responsabile della persistenza dei sintomi anche dopo settimane e mesi dalla fine della malattia. A dimostrarlo è uno studio italiano
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio